Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] misura limitati a strette trincee verticali. In questo arco di tempo, in cui si diffuse la sec. a.C., ma si manifesta compiutamente conl'avvento dei Maurya (ultimo quarto del IV sec assenza di aperture o feritoie di tiro nelle cortine (e dunque di ...
Leggi Tutto
Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] »8.
Anche nel rescritto indirizzato agli abitanti di Tiro nel 312 da Massimino Daia, che di Galerio era con connotazioni pagane, non pone difficoltà41. Nell’arco stesso, d’altra parte, l’iconografia non corrobora un’interpretazione cristiana. L’arco ...
Leggi Tutto
Sport estremi
Nessun limite come limite
Il piacere del brivido
di Gianfranco Colasante
29 maggio
Sir Edmund Hillary, che per primo riuscì a raggiungere la vetta dell'Everest, celebra a Katmandu il cinquantesimo [...] equitazione, nella vela, nel tiro a volo ecc.). Le previsioni domare - un'onda di altezza appena inferiore, conl'apice collocato a 64 piedi. Ma la stranezza torrentismo si pratica nelle forre di tutto l'arco alpino, nelle Prealpi e sull'Appennino ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] con la cassa semi-circolare piuttosto alta e riccamente istoriata ed un tiro a quattro. Si vedano, ad esempio, il rilievo del fornice dell'arco a due ruote da Mersinaki (Cipro), transizione tra l'arcaico cipriota I e il classico I: Bossert, Altsyrien ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] in grado di maneggiare contemporaneamente all'arco. E l'arco era la loro arma d'elezione, sia perché con esso erano addestrati a combattere, con la balestra in quanto a forza, gittata e precisione, e senz'altro la superava in fatto di rapidità di tiro ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Michele Ainis
Definizioni e modelli
‘Bene culturale’ è espressione forgiata dal diritto, che alligna nel linguaggio del diritto. Più precisamente, debutta nella Convenzione per la protezione [...] trascorsa, con i suoi usi, per l’appunto con la sua cultura. Come ha osservato un antropologo (Alfred L. Kroeber, 1876-1960), se distruggessimo tutte le formiche esistenti sulla Terra, basterebbe conservarne un paio di uova affinché nell’arco d’una ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] quanto ‒ come accade anche conl'iniziale del nome del sovrano Enrico VI. Quindi Federico, in un arco di tempo brevissimo, si era procurato l'abate Giovanni di Casamari, che deteneva la custodia del sigillo. La menzione dell'arcivescovo Simone di Tiro ...
Leggi Tutto
Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (v. vol. VI, p. 84)
S. Stopponi
Le scoperte dell'ultimo trentennio hanno messo in evidenza preesistenze che dilatano i limiti cronologici dell'arco di vita [...] antica; l'ubicazione del santuario è stata posta in relazione con quella della vicina porta urbica dell'Arco della Monteluce e dal Tiro a segno e quelle della prima metà del II sec. a.C. da San Faustino), l'epoca romana attua l'espansionè della città ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] lungo periodo la storia della Fenicia si identifica conl'ascesa politico-economica di Tiro, la cui espansione commerciale e territoriale inizia un'accresciuta mobilità che porterà a fondare, nell'arco di pochi decenni, numerose colonie in Sicilia, ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
Ogni epoca storica e società ha conosciuto differenti e peculiari tipi di guerra e armamenti. Le armi bianche – da taglio e da getto – e quelle da fuoco a corta gittata e a ridotta [...] da un lato, dalla maggiore celerità di tiro delle armi e dall’aumento della loro si aggiunsero quelli subacqueo e aereo e, conl’invenzione della radio, anche quello elettromagnetico. un milione di vittime nell’arco di otto settimane. Ma negli ...
Leggi Tutto
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro della (o alla) fune (v. fune), e con...
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...