ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] dorso diritto lunga da cm. 50 a 60 e forse più, fissata all'asta con due ghiere: la più bassa è posta esattamente all'estremità inferiore del ferro ed è gittata e precisione del tiro. Anche la balestra, come l'arco appartenente alla categoria delle a ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] Panfilia e poi piegare a sud per Cipro, Biblo e Tiro; la seconda rotta toccava Ceo e Chio da cui raggiungeva sorretti da un basso arco. Una strada analoga, Sardegna, anche se per Creta i contatti conl'Oriente scemano ma non si interrompono. Non ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] di tintori in Siria e di vetrai a Tiro. Ruggero II di Sicilia nel 1147 aveva d'argento veniva poi appesa al sefer conl'indicazione del donatore. A Gerusalemme (Israel , singola o ripetuta in serie, dell'arco a tutto sesto poggiante su colonne - ...
Leggi Tutto
La formula di Heer dell’era costantiniana (1949-1953)
Il cristianesimo in mezzo al tempo e all’eternità
Gianmaria Zamagni
Nella primavera del 1953 lo storico delle idee austriaco Friedrich Heer pubblica [...] stata in seguito decristianizzata conl’Umanesimo, l’Illuminismo, la Rivoluzione di Dio operata da Massimo di Tiro, Heer giunge all’immagine di Augusto l’arco di Costantino veniva così evidentemente teso oltremisura»: la conseguenza ne sarebbe stato l ...
Leggi Tutto
Badminton
Marco Impiglia
La storia
Il volano
Il badminton, come molte altre discipline sportive dell'epoca moderna, nacque in Inghilterra nel momento in cui si diedero regole di gara a quello che era [...] intenti a rilanciarsi il volano (shuttlecock) conl'aiuto di una paletta di legno ( nelle scuole. Copre tutto l'arco sociale, dai quartieri ricchi diretto verso la linea di fondo) e il drop (tiro corto, appena dietro la rete del campo avversario). Ci ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: le prove multiple
Giorgio Reineri
Le prove multiple
Il decathlon
La parola decathlon, che proviene dal greco deca "dieci" e athlos, "lotta", "combattimento", fu usata per [...] 2″ sugli 800 m. Nel 1977 il pentathlon era stato ancora cambiato, conl'introduzione degli 800 m al posto dei 200 m e stabilendo che le cinque gare si svolgessero tutte nell'arco di una giornata, ciò che avvenne ai Campionati Europei di Praga 1978 ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte (v. vol. V, p. 319)
M. Gawlikowski
G. Lacerenza
Con arte n. si intende la produzione artistica del regno costituito nel II sec. a.C. e annesso [...] di un cubo di pietra nera, e a Bostra, conl'epiteto di A‛arra, sotto quella di un betilo, interpretazioni delle fonti (Massimo di Tiro, la Suida) in cui mutila dal teatro, un busto a rilievo sotto un arco fra due genî o eroti alati (museo di Petra); ...
Leggi Tutto
se (sed)
Ugo Vignuzzi
Congiunzione di alta frequenza nelle opere di D.: 76 volte nella Vita Nuova, 120 nelle Rime, 278 nel Convivio, e 578 nella Commedia, per un complesso di 1052 occorrenze nelle opere [...] LXVIII 35, LXXI 12, LXXV 10 (s'egli è vero: cfr. If XXX 79), XCI 59 (con ‛ potere ' servile in incidentale, pure al v. 89, CVI 77, Cv II VI 4, III : " Signore... "; If XII 63 Ditel costinci; se non, l'arcotiro; XIX 93, Pg V 19, Pd IV 129, Detto 102; ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] puntamento delle armi, con la finalità di renderne sempre più preciso il tiro. Molte azioni di ordinò quattro generatori di arco da 1000 kW ognuno, con i quali collegare Washington e Bordeaux; dal lato francese l'antenna si sarebbe estesa ...
Leggi Tutto
Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SCITICA, Arte
M. Korkuti
SCITICA, Arte (v. vol. VII, p. 113). All'inizio del I millennio a.C. nelle vaste regioni steppose dell'Eurasia, la fascia delle «grandi [...] cavalieri più forza, coraggio, precisione di tiro e velocità. In virtù di ciò di questo tipo di raffigurazioni, che compaiono conl'arrivo dei nomadi dell'Eurasia: presso sulla decorazione di una custodia per arco (γωρντός) dal kurgan di Kelermes. ...
Leggi Tutto
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro della (o alla) fune (v. fune), e con...
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...