RICCI, Matteo
Ronnie Po-chia Hsia
RICCI, Matteo. – Nacque a Macerata il 6 ottobre 1552 da Giovanni Battista, speziale, e da Giovanna Angiolelli. Primogenito di numerosi figli, studiò con i padri della [...] intrattenuto rapporti con uno straniero. Scoraggiato, Ricci tornò a Nanchang, dove nell’arco di soli sfida letteraria, Ricci (molto probabilmente conl’aiuto di Xu Guangqi) compose . Questo fu il primo tiro incrociato letterario nella guerra tra ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] (Eetionea e Munichia, da porre in rapporto conl'iscrizione citata), le fortezze di Phyle e da impedire di raggiungere, contiro incrociato, qualunque punto del con capitelli figurati sorreggono un fregio dorico che inquadra belle finestre ad arco ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO (v. vol. VI, p. 654)
A. Melucco Vaccaro
p. 654). - Definizione. - Nella letteratura specializzata, come anche nelle espressioni correnti, il termine r. viene [...] strappata veniva applicata su tela e questa era posta in tirocon un sistema di tensori a molla regolabili. La giustificazione Arco di Costantino. L'esame dello spiccato, condotto durante la pulitura delle superfici architettoniche, integrato con ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: la politica, le guerre, i boicottaggi
Roberto L. Quercetani
I Giochi Olimpici dell'era moderna hanno ormai più di un secolo di vita. In questo tempo il loro cammino non è stato scevro [...] attraverso luoghi famosi, con partenza da piazza del Campidoglio e arrivo sotto l'Arco di Costantino. Le cifre decretata dalle Federazioni mondiali dell'atletica, del nuoto e del tiro. La vittima più illustre di queste reazioni a catena fu la ...
Leggi Tutto
platonismo
Marta Cristiani
Con questo termine si è soliti indicare quel complesso di temi e dottrine, legato all'influsso delle teorie platoniche e alla rielaborazione di esse operato dalla scuola neoplatonica.
Da [...] , nel II secolo; Massimo di Tiro e Numenio alla fine del secolo , distendendosi circolarmente viene a coincidere conl'Empireo, cioè con il limite estremo, che non è esser che non avia fallo, / come d'arco tricordo tre saette. / E come in vetro, ...
Leggi Tutto
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1285/1286, forse a Montpellier, da Esclarmonda, figlia del conte Ruggero IV di Foix, [...] tiro dell’aggregato siculo-catalano-aragonese (in effetti, l’espansionismo catalano nel Mediterraneo sarebbe cresciuto, spingendosi fino ai margini della Romània angioina [1311], e la fragile pace di Caltabellotta conl lungo tutto l’arco della sua ...
Leggi Tutto
CIRCO e IΡΡODRΟΜO (v. vol. Il, p. 647)
P. Ciancio Rossetto
Le recenti scoperte e i nuovi studi hanno rivelato una situazione variegata e complessa relativa alle corse dei carri e ai luoghi nei quali [...] op. cit., p. 56 ss. (con bibl. prec.); P. Ciancio Rossetto, Circo Massimo: il circo cesariano e l'arco di Tito, in Archeologia Laziale VIII ( 37 ss.; J. H. Humphrey, op. cit., p. 530.
Tirus (Tiro). - Circo: M. Chéhab, Tyre, Beirut 1969, p. 42 ss.; id ...
Leggi Tutto
trarre (traere; trare; indic. pres. II singol. traggi, III singol. tra' e tragge [Parodi, Lingua 257-258]; III plur. ind. imperf. traean; II singol. cong. pres. tragghe. Notevoli anche le forme con enclisi [...] ove mai non si scolpa (con riferimento alla morte di Corso l terzo vo' che prove / di trarlo fuor di mala setta in pria; If XXII 36 Graffiacan... / li arruncigliò le 'mpegolate chiome, / e trassel sù, lo " tirò metafora Scocca / l'arco del dir, che ...
Leggi Tutto
Ippiatria
RRiccardo Gualdo
La cavalleria diviene il fulcro dell'esercito medievale già in età carolingia, e soprattutto dal sec. XII in poi il cavallo simboleggia la nobiltà e la forza cavalleresca [...] del cavallo da tiro che, sostituito ai con la conquista normanna e prosegue sotto gli Svevi, coincidendo conlcon una sua consulenza. Diversamente da quanto è accaduto per il De arte venandi, non ne sono conservati codici di lusso, almeno nell'arco ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sabatino Moscati
Giovanna Pisano
Insigne orientalista di fama internazionale, scopritore della civiltà fenicia e punica, ha fondato in Italia, a livello istituzionale, gli studi sul Vicino Oriente antico, [...] arco di tempo compreso tra gli anni Quaranta e Sessanta, è dedicata a diversi ambiti che spaziano dall’arabistica alla semitistica e alla cultura ebraica, conconl’intervento di più autori, come l siriano, Torino 1989.
Tra Tiro e Cadice. Temi e ...
Leggi Tutto
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro della (o alla) fune (v. fune), e con...
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...