Assise di Gerusalemme
Gianfranco Stanco
Le Assise di Gerusalemme sono comunemente collegate ad una serie di trattati giurisprudenziali di Outremer del sec. XIII. Uniche eccezioni sono gli Acta del parlamento [...] le antiche leggi (Letres dou Sepulcre), a cui si deve una produzione scritta, ragguardevole per l'epoca, che culminò nell'arco di tre generazioni con la realizzazione di una delle migliori collezioni di trattati giuridici sul sistema feudale ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Gli inizi della colonizzazione
Federico Mazza
Gli inizi della colonizzazione: caratteri e problemi
La colonizzazione fenicia è fenomeno complesso che si [...] sviluppa su un arco di tempo molto ampio, compreso all’incirca fra gli inizi dell’VIII e ben presto relazioni commerciali conl’elemento orientale (Ronda la
A. Mederos Martín, Nueva cronología de Tiro y los inicios de la colonización fenicia en ...
Leggi Tutto
Ugo Foscolo, Opere: Avvertenza
Franco Gavazzeni
La scelta dei testi qui raccolti è dovuta al proposito di definire l'immagine dell'opera foscoliana quale essa apparve agli occhi dei suoi contemporanei. [...] arco di un diagramma, sia pure solo antologicamente tracciato. Oltre a risparmiare al curatore di imbattersi con quadro culturale differente, e conl'ausilio di una diversa porlesi al di sopra e come fuori di tiro in un iperuranio di virtù laiche; e ...
Leggi Tutto
BONATTI
Oscar Mischiati
Famiglia di organari di Desenzano del Garda; è testimoniata anche la forma "Bonati", ma è da ritenere esatta la grafia "Bonatti" essendo attestata dai documenti battesimali e [...] chiesa parrocchiale di Ala, nel 1732 quello per la collegiata di Arco intorno al 1736 quello della parrocchiale di Tione e tra il 1737 significativa è forse anche l'adozione sistematica del somiere a tiro, in contrasto conl'impiego di quello a vento ...
Leggi Tutto
TORTOSA
M. Braune
(gr. ᾽ΑντάϱαδοϚ; lat. Constantia; arabo Ṭarṭūs)
Città della Siria, capoluogo del distretto omonimo, situata nella stretta fascia costiera sovrastata dai monti di al-Nuṣayriyya. Il [...] gomito conl'accesso da O e l'uscita a S che conduce verso un camminamento nel fossato interno, esposto per m 70 al tiro dalle opposta vi era un'apertura a forma di croce. Le finestre conarco a tutto sesto, articolate da un robusto profilo a toro all ...
Leggi Tutto
NICOLATO, Angelo
Marina Tesoro
NICOLATO, Angelo. – Nacque a Milano il 29 ottobre 1888, primogenito di Antonio, farmacista, e di Luigia Cartieri.
Dalla famiglia, di condizione agiata, ricevette una educazione [...] dal 1925 con Giuseppina Varasi e padre di quattro figli, nati nell’arco di un nell’ottobre 1930, e fu messo sotto tiro durante la breve segreteria di Giovanni Giuriati. In aveva accompagnato l’ordine di riammissione in ruolo conl’esonero ex ...
Leggi Tutto
CASARETTO (Casareto), Michile Angelo Maria
Alfredo Giuseppe Remedi
Nacque a Genova il 7 sett. 1820 da Francesco e da Emanuela Campodonico.
Il padre, che era un facoltoso ed abile mercante di grano ed [...] anche della milizia cittadina e del tiro a segno), ma fu osteggiato dal l'8 maggio 1857; chiese invece insistentemente il potenziamento della ferrovia lungo tutto l'arco il 7 aprile vicepresidente insieme conL. Pareto: nelle elezioni politiche ...
Leggi Tutto
CASTELLINI, Gualtiero
Riccardo Merolla
Di famiglia di origine trentina, nacque a Milano il 13 genn. 1890 da Orsini ed Emma Sighele.
Il nonno paterno, Nicostrato, nato a Rezzate (Brescia) il 17 ott. [...] promotore e dirigente della società di Tiro a segno; collaborò conL. Luzzatti nella promozione e creazione di prime opere, Pagine garibaldine, tenti una ricostruzione di quell’arco di tempo tenendo direttamente presenti le memorie del nonno paterno ...
Leggi Tutto
MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie
Laura Guidi
MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie. – Nacque a Possenhofen, in Baviera, il 4 ott. 1841 da Massimiliano, duca in Baviera, [...] il nuoto, la danza e il tirocon la carabina. Dal padre aveva ereditato l’amore per gli animali: in regina ribelle: M.S., ultima regina di Napoli (1863), Roma 1968; Da Gaeta ad Arco, diario di Francesco II di Borbone: 1° genn. 1862 - 24 dic. 1894, ...
Leggi Tutto
TELL ABŪ HAWAM
P. Ciafardoni
Città portuale sulla costa palestinese. Fu l'antico porto di Haifa, all'estuario del fiume Qišon; situato all'inizio della principale rete stradale che collega trasversalmente [...] l'intervento del Dipartimento delle Antichità sotto la direzione di R. W. Hamilton. Questi identificò sul sito cinque livelli di insediamento, che coprivano un arco relazioni conl'Egitto e l'Oriente con la ceramica fenicia, rinvenuta a Tiro ...
Leggi Tutto
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro della (o alla) fune (v. fune), e con...
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...