Vedi CARMONA dell'anno: 1973 - 1994
CARMONA (v. S 1970, p. 182)
M. Bendala
I risultati degli scavi e delle indagini più recenti, sommati a quelli conosciuti già da tempo, dimostrano che C. ha avuto fasi [...] a volta, altro arco, intervallum, ancora un arco, un passaggio a volta, e infine l'arco di accesso alla città; l'ingresso a Ν è una sorta di postierla, con doppio arco (che conteneva un cancello-saracinesca), passaggio a volta, arco di accesso. Si ...
Leggi Tutto
invenzione
Nicola Nosengo
Quando nasce una nuova tecnologia
L'invenzione è il momento fondamentale dell'innovazione tecnologica, quello in cui prende forma un artefatto che prima non esisteva. A volte [...] L'innovazione non inventa
Non bisogna confondere l'invenzione conl'innovazione: mentre la prima è l senza animali adatti a essere addomesticati per il tiro di carri, la ruota non era poi così sono stati inventati tutti nell'arco di poco più di un ...
Leggi Tutto
retorica
Sergio Bozzola
La scienza del discorso
La retorica è la scienza che nel passato insegnava all’avvocato, al politico e all’oratore a comporre in modo efficace i propri discorsi, perché potessero [...] fu un modello per tutto l’arco della storia culturale occidentale, fino fatti hanno a che fare solo conl’ornamento del discorso, con la ricerca di una bella forma. sottolinea l’enorme bravura del portiere Dino Zoff nel parare un tiro estremamente ...
Leggi Tutto
PAZYRYK
S. I. Rudenko
I tumuli di P. (v. altai) sono situati a un'altitudine di circa 1600 m sul livello del mare nell'altipiano di Ulagansk (Altai orientale). Nella valle di P. sono stati esplorati [...] delle derrate si adoperavano carri massicci con ruote piene.
L'armamento era costituito da un arco corto con le frecce, dall'ascia di e viaggiavano su un carro contiro a quattro.
Le relazioni conl'Asia Anteriore sono testimoniate non soltanto ...
Leggi Tutto
DANEO, Renato
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Antonio, artigiano in legno, e di Edvige Koncnik, nacque a Trieste il 27 luglio 1905, fratello minore di Romeo. Alla pittura, "vocazione primitiva [...] personali (solo una quindicina nell'arco di quaranta anni e nella del ministero argentino per le Relazioni culturali conl'estero: L. Mazzi, in Il Piccolo, 14 ott Notturno sul Carso (Sarzana 1959), Comeun tiro di fionda (Sarzana 1965), La Risiera ...
Leggi Tutto
tirare
Luigi Blasucci
Verbo adoperato in tutte le opere di D., sia in verso che in prosa; ricorre due volte anche nel Fiore.
Nel senso di " trarre (a sé) ", " trascinare ": If XXX 29 in sul nodo / del [...] ti tira fuor de la mia mente, ti " sottrae " alla mia memoria (con forte valore metaforico). Nel significato di " tendere ", " allungare ": If XII 63 Ditel costinci; se non, l'arcotiro, per saettare; Pd XV 6 le sante corde / che la destra del cielo ...
Leggi Tutto
DEDI, Pompeo
Arnaldo Morelli
Figlio di Michelangelo, nacque intorno all'anno 1585 a Mombaroccio (Pesaro). Almeno dal 1609 egli risiedette a Roma, dove svolse la sua attività di organaro nella parrocchia [...] "sette piedi con cinque registri" in S. Bartolomeo al l'Isola. Dopo Vigesima sesta", un bancone "di noce a tiro", "pedali", "tastatura di busso ... anni quarantotto in circa", nella sua casa "dietro l'arco di Portogallo"; il 25 di quello stesso mese ...
Leggi Tutto
sci
Alessandra Lombardi
Il più diffuso degli sport invernali
Gli sci permettono di raggiungere velocità di oltre 200 km/h, sia pure in condizioni particolari, e sono così il mezzo di locomozione più [...] di discesa, o sci alpino, e lo sci nordico, che raggruppa le gare di fondo, salto con gli sci, combinata nordica (fondo e salto) e biathlon (fondo e tirocon la carabina).
Le gare di sci alpino comprendono lo slalom (detto anche slalom speciale), lo ...
Leggi Tutto
Guglielmo Tell
Margherita Zizi
Arciere leggendario ed eroe nazionale svizzero
Protagonista di una leggenda medievale, Guglielmo Tell è un abilissimo arciere: condannato a colpire una mela posta sul [...] possibile che l'intera leggenda sia nata in Norvegia intorno al 10°-11° secolo, in quanto il tema dell'arco e della sbaglierà il tiro, decreta Gessler, Guglielmo sarà condannato a morte assieme al figlio. Ma con un tiro perfetto, l'abilissimo arciere ...
Leggi Tutto
Nesso
Giuseppe Izzi
Centauro, figlio di Issione e di Nefele; traghettava i viandanti da una sponda all'altra del fiume Eveno. Avendo tentato di possedere la moglie di Ercole, Deianira, colpito a morte [...] anime dei violenti, con una sua forza notevole e una sua fisionomia poetica, meno maestose di quelle attribuite alla figura di Chirone, ma non meno efficaci. I suoi modi, da bruschi e imperiosi (Ditel costinci; se non, l'arcotiro, v. 63), divengono ...
Leggi Tutto
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro della (o alla) fune (v. fune), e con...
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...