balestro
Luigi Peirone
Lo stesso che ‛ balestra ', ovverossia antica arma per scagliare frecce, costituita da un arco fissato su un fusto di legno.
Circa l'uso che ne fa D., cfr. If XXXI 83 al trar [...] d'un balestro, cioè " a un tiro di balestra ". Altrove (Pg XXXI 16) D. si serve pure del termine, per un'elaborata similitudine: Come balestro frange, quando scocca / da troppa tesa, la sua corda e l'arco, / e con men foga l'asta il segno tocca, / sì ...
Leggi Tutto
balestriera
Luigi Peirone
" Feritoia " nei castelli o nelle fortificazioni in genere, adatta per il tirocon la balestra.
Il termine è frequentemente usato nell'ultima parte del Fiore, dove sono descritti [...] Bellaccoglienza: E riposando sì ebbe avvisata /... tra due pilastri una balestriera (CCXXIIl 7); Venus... / Immantenente l'arco su' sì tende, e poi prende il brandone e sì l'accende / ... e per la balestriera il fè volare (CCXXV 7); mi levai / ed a ...
Leggi Tutto
costinci
Riccardo Ambrosini
Avverbio, con significato " da costì ", " di costì "; deriva da ‛ costì ' e, come ‛ linci ', ‛ quinci ', è, secondo il Parodi (Lingua 261) forma popolare. Indica moto da [...] luogo vicino a chi parla, ma - si direbbe - tenuto volontariamente separato da ‛ costui '; ritorna due volte nello stesso modulo, in If XII 63 Ditel costinci; se non, l'arcotiro, e Pg IX 85 Dite costinci: che volete voi? ...
Leggi Tutto
Arma da fuoco portatile, munita di un meccanismo di caricamento e sparo. Il nome deriva dall’archibugio a ‘focile’ (detto anche acciarino).
Elementi costituenti
Il f. è formato da quattro parti essenziali: [...] con le due canne rigate per lcon batterie montate su cartelle laterali. Le due canne, accoppiate tra loro da due strisce di acciaio dette nastrini (o bindelle), di cui quella superiore costituisce la linea di mira, possono ruotare per un arcotiro, ...
Leggi Tutto
SCUDO (dal lat. scutum e dal gr. σκῦτος, a lor volta derivati dal sanscrito sku- "coprire"; fr. bouclier; sp. escudo; ted. Schild; ingl. shield)
George MONTANDON
Gioacchino MANCINI
Ugo BADALUCCHI
Carlo [...] con la corda dell'arco. Usi simili del bastone si hanno probabilmente anche in altri punti del globo e va, per es., collegata con essi la scherma giapponese a due sciabole.
Per quel che riguarda l (grande settore di tiro verticale). In genere ...
Leggi Tutto
Antica arma da fuoco portatile composta di una canna di ferro, che si carica con polvere e pallottola di piombo, fissata ad un'armatura di legno, detta cassa, e munita di un dispositivo, molto vario a [...] l'influenza delle parole arco e bugio "perforato".
L'arma originaria, detta propriamente schioppo, era una canna di ferro o di bronzo, con dell'arma, e a costituire l'impugnatura e la parte d'appoggio alla spalla per il tiro (calcio); ed è talora ...
Leggi Tutto
TORRICELLI, Evangelista
Giovanni Vacca
Matematico e fisico, nato a Faenza (o nei pressi, a Modigliana) il 15 ottobre 1608. Studiò a Faenza sotto la cura dello zio paterno, monaco camaldolese, e poi [...] Il T., che era stato accolto con stima e con affetto e aveva subito dimostrato la nulladimeno, non solo qualunque parte o arco di essa spirale, ma anco tutta tiro, e la determinazione delle traiettorie dei proiettili. Al T. si deve la formula per l ...
Leggi Tutto
È uno dei più antichi centri di civiltà sulle coste meridionali dell'isola di Cipro. Centro importantissimo di civiltà micenea, e successivamente di civiltà e d'arte fenicia. Anche il nome della città [...] dei nove stati o regni in cui l'isola era divisa (Diodoro, XVI, 42 Tiro e caratterizzato dai sacrifici umani, di Baal Moloch. Una colossale statua di questo dio, identificato poi con di diametro), con anse figurate (un toro dentro un arco di cerchio) ...
Leggi Tutto
Scrittore didattico e umanista inglese, nacque a Kirby Wiske nell'Yorkshire nel 1515. Studiò dapprima sotto la guida di sir Humphrey Wingfield, e quindi nel 1530 si recò a Cambridge nel St. John College, [...] stesso con passione agli esercizi fisici ed alla musica. L'Ascham pubblicò il suo primo scritto, Toxophilus, nel 1545, guadagnandosi l'approvazione e una pensione dal re Enrico VIII. Toxophilus, come dice il nome, è un trattato sul tiro dell'arco ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] da tiro, forse la sua opera migliore., risolte orlando con ) una chiesa a navata unica conarco e abside, e tribuna sull'ingresso S. Angelo, in Il Buonarroti, XIII(1879), pp. 261-270; L. Setticelli, Le facciate di S. Maria del Fiore..., Firenze 18 83 ...
Leggi Tutto
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro della (o alla) fune (v. fune), e con...
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...