Moto
Ettore Perozzi
Eppur si muove
Non c’è nulla di più semplice e allo stesso tempo di più complicato del moto. Gesti quotidiani come andare in bicicletta o giocare a pallone sono in realtà molto complessi [...] Sole si muove, descrivendo ogni giorno un grande arco nel cielo: sorge infatti a est e tramonta siamo partiti mentre un leggero sobbalzo verso l’alto è il segnale che siamo arrivati. con un pallone: basta una piccola indecisione al momento del tiro ...
Leggi Tutto
BEIRUT
R.D. Pringle
(gr. ΒηϱυτόϚ; lat. Berytus; arabo Bayrūt)
Capitale del Libano e principale porto del paese. La città antica e quella medievale sorgevano vicino al mare, su un terreno pianeggiante, [...] suffraganeo dell'arcivescovo di Tiro. Solo dopo la conquista di Tiro da parte dei Franchi nel 1123 e l'elezione in essa di laterali, coperte con volte a crociera, sono illuminate da finestre conarco a sesto acuto, con incastri per l'intelaiatura da ...
Leggi Tutto
Figlio di Guglielmo e di Giovanna Cirillo, nacque a Napoli il 7 dic. 1827. Iniziato lo studio del pianoforte con la madre, appena dodicenne vinse una borsa di studio del governo francese cui rinunciò per [...] Planard il libretto dell'opera di L. J. F. Hérold Pré aux Clercs che, con il titolo Un duello al Pré- nel fluire dell'arco melodico, nell'andamento teatro del Corso, 26 ag. 1913); Pericle re di Tiro, dramma in prologo e quattro quadri (Londra, Covent ...
Leggi Tutto
Inca
Marina Bucchi
Un vastissimo impero nell'America precolombiana
La civiltà inca fu tra le più evolute dell'America precolombiana, come documentano anche le testimonianze dei primi Spagnoli giunti [...] tiro e di veicoli a ruota, gli Inca riuscirono a creare in un arco Inca avevano consolidato la loro supremazia con estrema rapidità: quando giunsero nell' e a un'arte sobria e severa che prediligeva l'argilla e la pietra. Molti oggetti recuperati dagli ...
Leggi Tutto
Pezzo d’artiglieria moderno avente originariamente (dagli inizi del 20° sec. e sino alla Seconda guerra mondiale) canna di lunghezza generalmente compresa fra 12 e 25 calibri (intermedia, pertanto, fra [...] tiro fino a circa il 75° che consente il superamento di ogni ostacolo topografico e l’arrivo dei colpi sul bersaglio con in grado di essere utilizzate per tiri nel ‘secondo arco’ contro bersagli defilati. Così, superata la tradizionale distinzione ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] L'agricoltura è stata indubbiamente in India un'occupazione riservata a determinati gruppi sociali, che tuttavia non sono rimasti sempre gli stessi nell'arco su come tenere le bestie da tiro, che devono essere nutrite con melassa, foraggio e altro, e ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] Arco, tra gli interessi coltivati dal G. ci sarebbero anche i "sydera", ossia, se non proprio l'astronomia, lcon la sorella e con il fratello cardinale, l' l'autore del tiro proditorio. Ma un poeta del pari anonimo attribuisce al "crudel Orsin" l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le scuole neoplatoniche da Porfirio a Damascio
Alessandro Linguiti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il IV e il VI secolo, il pensiero [...] Nell’arco di tempo che va dal III al VI secolo è infatti il platonismo l’unica Simplicio e di Filopono.
Originario di Tiro, in Fenicia, Porfirio riceve la unione teurgica con gli dèi? Ora, invece, la verità non sta in questo modo, ma l’esecuzione ...
Leggi Tutto
POSSENTI, Giovanni Pietro
Stefano L'Occaso
POSSENTI, Giovanni Pietro (Gian Pietro). – Nacque a Bologna nel 1618 da Benedetto, anch’egli pittore (Malvasia, 1678, p. 580).
L’attività del padre, nato nel [...] con un forte iato stilistico rispetto ai pochi altri dipinti superstiti.
Il soggiorno mantovano dovette fruttare anche un Ratto delle Sabine, citato nell’inventario dei beni di Carlo II del 1665 (d’Arco età da un tiro d’Archibugiata l’anno 1659 d’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I ritmi delle conquiste assire
Luisa Barbato
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
L’espansione assira, che nella lunga durata [...] ho ricevuto tributi dai sovrani della costa, dalle terre della gente di Tiro, da Sidone, Amurru, Biblo Makhallatu, Kaizu, Maizu, dalla città pone fine alla precedente linea dinastica. Con lui è l’intera impalcatura politica e organizzativa dello Stato ...
Leggi Tutto
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro della (o alla) fune (v. fune), e con...
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...