Olimpiadi estive: Los Angeles 1984
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXIII
Data: 28 luglio-12 agosto
Nazioni partecipanti: 140
Numero atleti: 6829 (5263 uomini, 1566 donne)
Numero atleti italiani: [...] Lotta libera, Nuoto, Pallacanestro, Pallamano, Pallanuoto, Pallavolo, Pentathlon moderno, Pugilato, Scherma, Sollevamento pesi, Tiro, Tiroconl'arco, Tuffi, Vela
Numero di gare: 221
Ultimo tedoforo: Rafer Johnson
Giuramento olimpico: Edwin Moses
Los ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Montreal 1976
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXI
Data: 17 luglio-1° agosto
Nazioni partecipanti: 92
Numero atleti: 6084 (4824 uomini, 1260 donne)
Numero atleti italiani: 212 [...] Lotta libera, Nuoto, Pallacanestro, Pallamano, Pallanuoto, Pallavolo, Pentathlon moderno, Pugilato, Scherma, Sollevamento pesi, Tiro, Tiroconl'arco, Tuffi, Vela
Numero di gare: 198
Ultimi tedofori: Stéphane Préfontaine e Sandra Henderson
Giuramento ...
Leggi Tutto
Diritto
Legge m. Il complesso di provvedimenti legislativi che entrano in vigore durante circostanze eccezionali e che producono, nel tempo della loro efficacia, la temporanea sospensione della legge comune.
Medicina
Nel [...] Imperatore Giallo (27° sec. a.C.). Nel periodo della dinastia Zhou (11° sec.-221 a.C.), le tecniche a mani nude e il tiroconl’arco furono catalogati tra le discipline da guerra, accanto all’utilizzo dei carri trainati da cavalli. Guardando ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] un atteggiamento corretto, piuttosto che fare centro senza il giusto equilibrio psicofisico.
Questa è la distinzione maggiore dal moderno tiroconl'arco, oltre alle dimensioni dell'arma stessa (yumi), che nel kyudo è di circa 2,25 m ed è realizzata ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] Milwaukee A.C. USA
2. South West Turnverein St. Louis 1 USA
3. South West Turnverein St. Louis 2 USA
TIROCONL'ARCO
doppio American round maschile
1. George Bryant USA
2. Robert Williams USA
3. William Thompson USA
doppio York round maschile ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] di bastoni da golf: alla Scozia servivano ottimi arcieri e non ottimi giocatori. Il tiroconl'arco era lo sport nazionale, ma era ormai impossibile arrestare l'ondata di entusiasmo per il golf che aveva contagiato gli scozzesi nei primi cinquant ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] era per le abilità connesse all'arte della guerra. Si spiegano così il ritratto di un principe intento a esercitarsi nel tiroconl'arco (Calcutta, Indian Museum, inv. 340/286), oppure le scene di caccia al leone o alla tigre, come la bella tempera ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] di ginnastica ritmica ad Alicante (1991). Lo stesso Miralles, assieme a Carme Pinós, progetta gli impianti olimpici per il tiroconl'arco a Barcellona, nella Vall d'Hebrón ai piedi del Collserola, chiaramente suddivisi in due aree, una dedicata agli ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] autorità pubbliche inglesi tentarono a più riprese di vietare questo gioco, in cui vedevano tra l'altro un pericoloso concorrente al tiroconl'arco, ritenuto un'attività molto più idonea a plasmare spiriti guerrieri.
In parte diversamente andavano ...
Leggi Tutto
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro della (o alla) fune (v. fune), e con...
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...