Scienza e tecnica dello sport: i materiali
Antonio Dal Monte
In tutti i tempi, fino da quelli più antichi, le competizioni sportive hanno sempre costituito, oltre che l'occasione per l'uomo di mettere [...] ad alcune gare delle antiche Olimpiadi, che si svolgevano appunto nella località di Olimpia: lancio del giavellotto, tiroconl'arco, scherma, equitazione, lotta, pugilato ecc. Anche se, proprio per affermare che i Giochi Olimpici erano un evento ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] loro, sono incoraggiate a svolgere anche attività propriamente sportive, come il nuoto, e a competere nel tiroconl'arco.
Il regime fascista rimane comunque tendenzialmente ostile alle competizioni atletiche femminili in pubblico: alle Olimpiadi di ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: le federazioni internazionali e il movimento olimpico
Giorgio Reineri
Un rapporto difficile
Il Movimento Olimpico ‒ come sta scritto nella Carta Olimpica, l'insieme di norme che governano [...] e tre specialità erano state aperte anche alle donne, cioè il tennis, il tiroconl'arco e il pattinaggio artistico su ghiaccio). La proposta di dichiarare sport olimpici soltanto l'atletica, il nuoto, la ginnastica e la lotta venne però respinta.
In ...
Leggi Tutto
I villaggi olimpici
Livio Toschi
Il villaggio olimpico, oltre ad alloggiare in maniera confortevole atleti, tecnici e accompagnatori, favorendone il riposo e lo svago quando non sono impegnati in allenamenti [...] 6 a 24 piani), che ospitava 6000 persone. Altri vennero predisposti a Taenung, in un complesso molto attrezzato, per le gare di tiro e tiroconl'arco; a Pusan per le gare di vela; a Kwangju, Taejon e Taegu per le eliminatorie delle partite di calcio ...
Leggi Tutto
Da Olimpia ai giochi moderni
Roberto L. Quercetani
La parola inglese sport è sinonimo di divertimento, svago, passatempo. Deriva dal francese desport e significava inizialmente "svago, divertimento". [...] entrarono nel novero della famiglia olimpica, da parte femminile, con lenta gradualità. Nel 1904 a St. Louis fu il turno del tiroconl'arco e solo nel 1912 a Stoccolma esordì il nuoto, con quattro specialità. La scherma (fioretto) entrò in gioco nel ...
Leggi Tutto
Biathlon
La storia
Origini e sviluppo della disciplina
Il biathlon è uno sport invernale che unisce due discipline, lo sci di fondo a tecnica libera e il tirocon carabina di piccolo calibro su bersagli [...] dall'IBU anche lo sci di fondo con il tiroconl'arco, la corsa con le ciaspole da neve con il tiro, la corsa con il tiro, come anche il biathlon con la mountain bike.
Per quanto riguarda l'organizzazione in Italia, la regolamentazione è gestita ...
Leggi Tutto
Roberto Perrone
Sport. Azzurri guerreschi
I risultati in termini di medaglie ricevute sono stati buoni per l’Italia: 28 medaglie, una in più di Pechino, ma prevalentemente negli sport di nicchia: tiri, [...] era sempre stato il simbolo di uno sport pulito. Le medaglie italiane sono state otto d’oro, (tiroconl’arco a squadre maschile: Frangilli-Galiazzo-Nespoli; fioretto femminile individuale: Di Francisca; canoa slalom K1 uomini: Molmenti; fioretto ...
Leggi Tutto
tiro Lancio di un oggetto anche come attività ludica o sportiva.
Lancio eseguito con un’arma da getto o da fuoco allo scopo di colpire un bersaglio.
Scienza militare
A seconda del tipo di arma, del tipo [...] tiro. Le armi ammesse nelle gare si distinguono in armi lunghe (o da spalla: carabine) e armi corte (o da braccio: pistole e rivoltelle). Il t. conl’arco vetro, sono realizzate in carbonio.
Il t. conl’arco comprende 3 specialità: il t. alla targa ( ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] Bacino Algero-Provenzale. Essa prosegue poi con le Alpi e conl’arco carpato-balcanico. La catena a vergenza contrassegnato da una parte dalla rapida ascesa dei Fenici che da Tiro e Sidone irradiarono le loro colonie fino nel M. occidentale ...
Leggi Tutto
Tifo
"Giovinotti, non esageriamo!
(E sia detto anche alle ragazze)"
(Achille Campanile)
Spettatori e/o tifosi
di Nicola Porro
14 aprile
Una circolare del capo della Polizia Gianni De Gennaro, emanata dopo [...] discipline come l'equitazione, il golf, il tennis, tutte le discipline natatorie, l'atletica leggera, lo sci, le specialità di tiro, il , erano riservati a un pubblico plebeo. Le gare conl'arco nel Rinascimento e il golf del Novecento hanno sempre ...
Leggi Tutto
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro della (o alla) fune (v. fune), e con...
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...