Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] descrive un arco di tiro più ampio di quello interno, al quale però spetta il compito di spalare dopo l'estrazione del pesi leggeri, dal 4 senza e dall'otto; si chiuse invece conl'eliminazione ai recuperi la gara nel singolo di Ruggero Verroca. La ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] e il cavaliere avere totale autonomia di movimenti per manovrare arco e frecce. Il cavaliere ha la coscia nuda ma (tiro).
Lo sport può essere praticato con tiri singoli (un solo cavallo), pariglie (due cavalli), tandem (due cavalli posti l'uno ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] compagno che era già avanti nel momento del tiro. 3) Il portatore del pallone può Galles e Italia. Si gioca nell'arco di sei settimane tra febbraio e marzo. Dublino il 7 maggio 1936, dopo l'esordio conl'Old Belvedere indossò le maglie del Leicester ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] tiro a segno. Le cose erano andate assai meglio nel 1900 a Parigi, con 33 partecipanti italiani e tre medaglie, le prime della serie azzurra. L bisogno di riposarsi dopo le molte lotte sostenute nell'arco di oltre un trentennio. Nello stesso 1925 fu ...
Leggi Tutto
Bocce
Marco Impiglia
La storia
Origini ed evoluzione del gioco
Le prime tracce di un'attività ludica con le bocce possono essere fatte risalire al 7000 a.C., se si ritiene fossero impiegate per un gioco [...] bocce finché non riacquista il punto con la puntata o con il tiro. Quando una squadra non ha più bocce, l'avversaria gioca e cerca di tiro di precisione e quello effettuato con il sistema 'a navetta' richiedono continuità di rendimento nell'arco ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il doping
Claudio Gregori
La progressiva medicalizzazione dello sport
Doping è l'uso di sostanze o metodi potenzialmente pericolosi per la salute e capaci di migliorare in modo artificiale [...] molteplici incarichi, talvolta in contrasto l'uno conl'altro: fu dirigente, medico e un regresso costante del seno nell'arco di quattro anni. Un caso limite 14 pentathleti, prima della gara di tiro, avevano assunto Valium e Librium, prodotti ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Stoccolma 1912
Elio Trifari
Numero Olimpiade: V
Data: 5 maggio- 22 luglio
Nazioni partecipanti: 27
Numero atleti: 2380 (2327 uomini, 53 donne)
Numero atleti italiani: 61
Discipline: [...] meglio conl'Olimpiade, e per l'ultima volta nel 1926. I Giochi Nordici comprendevano l'intero arco delle discipline 29 giugno, mescolato a prove di tiro e di calcio, ma il grosso si concentrò dal 6 al 22 luglio, conl'ultima gara di vela a Nynashamn ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Roma 1960
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVII
Data: 25 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 83
Numero atleti: 5338 (4727 uomini, 611 donne)
Numero atleti italiani: 275 (241 [...] Pugilato, Scherma, Sollevamento pesi, Tiro, Tuffi, Vela
Numero di gare: riaccolto nel consesso olimpico nel 1992, conl'avvento del primo governo d'integrazione razziale le proprie emozioni, l'arrivo solitario sotto l'Arco di Costantino illuminato dai ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 1896
Elio Trifari
Numero Olimpiade I
Data: 6 aprile-15 aprile
Nazioni partecipanti: 15
Numero atleti: 245 (245 uomini)
Discipline: Atletica, Ciclismo, Ginnastica, Lotta greco-romana, [...] 218 giorni Dimitros Loundras fu il più giovane medagliato olimpico, terzo con la sua squadra, l'Ethnikos. L'atleta più anziano fu il trentaseienne Georgios Orphanidis nel tiro; in questa disciplina, ma nella prova riservata alla carabina militare 200 ...
Leggi Tutto
Lancio
Claudio L. Lafortuna
Il lancio è l'azione con la quale si conferisce a un oggetto l'accelerazione iniziale necessaria a fargli acquistare rapidamente velocità per fargli compiere una traiettoria [...] prevede che l'atleta inizi il movimento con le spalle rivolte alla direzione di tiro e con la mano che sostiene l'attrezzo appoggiata conl'uso del piede perno, sia con movimenti di salto e di corsa. La mano che lancia compie quindi un ampio arco, ...
Leggi Tutto
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro della (o alla) fune (v. fune), e con...
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...