GAI, Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] Diana ed Endimione (bozzetto, Roma, collezione privata), alle pareti Diana a caccia, Diana al bagno, Diana assiste alla gara di tiroconl'arco (F. G.…, 1963, tavv. 72-80).
Nel 1869, in luglio, prese in affitto come studio un ambiente nel convento di ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] arco di roccia del Museum of fine arts di Houston, oltre al già citato Paesaggio con pastori di Filadelfia, tutti compresi tra il 1628 e il 1630.
In particolare, il dipinto di Houston, rivelerebbe l'influenza di un affresco romano rinvenuto nel 1627 ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] così strettissimo il suo rapporto di clientela conl'aristocrazia e l'alta borghesia milanese, assidue frequentatrici dei Brera nel 1878 con Rimembranze. Campagna1866, Aosta Cavalleria; nel 1879 con In un campo di battaglia, Tiro a quattro (acquerello ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] È noto che la vicenda si chiuse conl'assegnazione della vittoria al francese P.-H con al centro la statua del sovrano; il secondo la statua equestre sullo sfondo di un arco : G. A., A. G. Architetto del Tiro federale, in Il Dovere, 20 luglio 1883; ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Domenico (Domenico di Bartolo)
Maria Elena Massimi
Nacque verosimilmente nel 1400 ad Asciano, vicino a Siena, dove si trasferì precocemente e svolse la sua attività di pittore tra il terzo e [...] deve considerarsi compiuta nell'arco del terzo decennio: il febbraio 1443, quattro drappelloni conl'arma di papa Eugenio IV (Liberati tiro in corso d'opera - mutamenti di gesti, di posizioni - denunciano un'ideazione in stretta collaborazione con ...
Leggi Tutto
BONATTI
Oscar Mischiati
Famiglia di organari di Desenzano del Garda; è testimoniata anche la forma "Bonati", ma è da ritenere esatta la grafia "Bonatti" essendo attestata dai documenti battesimali e [...] chiesa parrocchiale di Ala, nel 1732 quello per la collegiata di Arco intorno al 1736 quello della parrocchiale di Tione e tra il 1737 significativa è forse anche l'adozione sistematica del somiere a tiro, in contrasto conl'impiego di quello a vento ...
Leggi Tutto
DANEO, Renato
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Antonio, artigiano in legno, e di Edvige Koncnik, nacque a Trieste il 27 luglio 1905, fratello minore di Romeo. Alla pittura, "vocazione primitiva [...] personali (solo una quindicina nell'arco di quaranta anni e nella del ministero argentino per le Relazioni culturali conl'estero: L. Mazzi, in Il Piccolo, 14 ott Notturno sul Carso (Sarzana 1959), Comeun tiro di fionda (Sarzana 1965), La Risiera ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] da tiro, forse la sua opera migliore., risolte orlando con ) una chiesa a navata unica conarco e abside, e tribuna sull'ingresso S. Angelo, in Il Buonarroti, XIII(1879), pp. 261-270; L. Setticelli, Le facciate di S. Maria del Fiore..., Firenze 18 83 ...
Leggi Tutto
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro della (o alla) fune (v. fune), e con...
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...