CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] , che si sarebbe celebrato negli anni Trenta, con due titoli mondiali e un oro olimpico nell'arco di quattro anni, dal 1934 al 1938.
Pozzo ‒ per il gol che l'interno destro Stanley Mortensen aveva segnato con un tiro scoccato dalla linea di fondo (un ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] la Coppa Rimet, dopo aver centrato tre vittorie nel breve arco di quattro Mondiali, dal 1958 al 1970. Il concorso cinque partite della fase finale. L'autorete fu segnata nella gara con la Danimarca, quando il tiro di Platini carambolò sul danese Soren ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] l'equilibrio. L'United prese coraggio, ma il Benfica pareggiò con Graca e mancò il raddoppio con Eusebio, il cui tiro inglesi, per non rendere eccessivamente gravoso l'impegno richiesto ai giocatori nell'arco di una stagione troppo carica di partite ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] spogliatoi.
In tutti i campionati, e nell'arco dei 4 tempi, è concessa a ogni tiro 'a schizzo': con una mano infilata sotto il pallone, lo solleva e lo porta vicino al viso per colpirlo immediatamente e lanciarlo verso l'alto e in avanti conl ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] uno stabile di Parigi, il cui arco temporale si estende dal 1833 al 1975 di Eurialo e Niso e la gara al tirocon gli archi dell'Eneide, ai versi di Orazio futurismo celebra la competizione individuale conl'auto da corsa o l'aeroplano e se negli anni ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] decise di disputare il Campionato nell'arco di cinque giornate. Le prime due era Scarpati che si manteneva in contatto conl'ambiente delle gare. Alla vigilia degli anni grandi profondità, ma assai preciso nel tiro e capace di sostenere un alto ritmo ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] Borghese, o delle 100.000 copie che tirò La Gazzetta dello Sport all'indomani della Sera, 22 dicembre 1971).
Nello stesso arco di tempo la crescita del consumo di italiano), a loro volta correlati conl'inedita e imponente copertura televisiva che ...
Leggi Tutto
Sport estremi
Nessun limite come limite
Il piacere del brivido
di Gianfranco Colasante
29 maggio
Sir Edmund Hillary, che per primo riuscì a raggiungere la vetta dell'Everest, celebra a Katmandu il cinquantesimo [...] equitazione, nella vela, nel tiro a volo ecc.). Le previsioni domare - un'onda di altezza appena inferiore, conl'apice collocato a 64 piedi. Ma la stranezza torrentismo si pratica nelle forre di tutto l'arco alpino, nelle Prealpi e sull'Appennino ...
Leggi Tutto
Badminton
Marco Impiglia
La storia
Il volano
Il badminton, come molte altre discipline sportive dell'epoca moderna, nacque in Inghilterra nel momento in cui si diedero regole di gara a quello che era [...] intenti a rilanciarsi il volano (shuttlecock) conl'aiuto di una paletta di legno ( nelle scuole. Copre tutto l'arco sociale, dai quartieri ricchi diretto verso la linea di fondo) e il drop (tiro corto, appena dietro la rete del campo avversario). Ci ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: le prove multiple
Giorgio Reineri
Le prove multiple
Il decathlon
La parola decathlon, che proviene dal greco deca "dieci" e athlos, "lotta", "combattimento", fu usata per [...] 2″ sugli 800 m. Nel 1977 il pentathlon era stato ancora cambiato, conl'introduzione degli 800 m al posto dei 200 m e stabilendo che le cinque gare si svolgessero tutte nell'arco di una giornata, ciò che avvenne ai Campionati Europei di Praga 1978 ...
Leggi Tutto
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro della (o alla) fune (v. fune), e con...
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...