Temi olimpici: la politica, le guerre, i boicottaggi
Roberto L. Quercetani
I Giochi Olimpici dell'era moderna hanno ormai più di un secolo di vita. In questo tempo il loro cammino non è stato scevro [...] attraverso luoghi famosi, con partenza da piazza del Campidoglio e arrivo sotto l'Arco di Costantino. Le cifre decretata dalle Federazioni mondiali dell'atletica, del nuoto e del tiro. La vittima più illustre di queste reazioni a catena fu la ...
Leggi Tutto
sci
Alessandra Lombardi
Il più diffuso degli sport invernali
Gli sci permettono di raggiungere velocità di oltre 200 km/h, sia pure in condizioni particolari, e sono così il mezzo di locomozione più [...] di discesa, o sci alpino, e lo sci nordico, che raggruppa le gare di fondo, salto con gli sci, combinata nordica (fondo e salto) e biathlon (fondo e tirocon la carabina).
Le gare di sci alpino comprendono lo slalom (detto anche slalom speciale), lo ...
Leggi Tutto
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro della (o alla) fune (v. fune), e con...
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...