MISSILE
Alberto Mondini
(App. III, II, p. 132; IV, II, p. 484)
Missili militari. − Il m. costituisce l'arma più precisa fra tutte quelle sin qui costruite. Negli ultimi anni tale precisione è aumentata [...] con gittate superiori.
Missili strategici. − I m. balistici intercontinentali hanno continuato a progredire in precisione grazie al miglioramento dei sistemi di guida lungo l'arco contemporaneamente le prime centrali di tiro asservite ai radar per le ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] un tentativo di mediazione di A. Eden, conl'aiuto del governo italiano, nel febbraio 1934. , precisione di tiro, potenza distruttiva, ed erano situati, l'uno rispetto all negoziale con un piano di disarmo destinato a permettere nell'arco di ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] si tirò indietro; anch'egli addusse a scusa la contrarietà di Luigi XI, a cui doveva obbedire in virtù del rapporto di vassallaggio che si era venuto a creare conl'investitura di Genova, concessagli nel dicembre 1463. Alle defezioni si mescolava l ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] con le doti personali di ardimento e valentia, confermando poi il potere mediante il successo su una nutrita serie di ribelli collocati lungo tutto l'arco , come in quelli di origine fenicia relativi a Tiro e riportati nel libro di Ezechiele, si può ...
Leggi Tutto
Itinerario di Federico II
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] frammento di registro per l'arco di tempo compreso dal 15 maggio, conl'inizio della seconda l'Italia meridionale e giungendo a Brindisi il 10 giugno dello stesso anno. Benché per il viaggio di ritorno siano noti soltanto due scali intermedi (Tiro ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] tiro
Essendosi Pechino dimostrato il difensore più convinto del dialogo e di un approccio pacifico con Corea del Nord può essere controllata solo conl'aiuto cinese.
La decisione degli USA Corea è legata nello stesso arco di tempo alla figura di Kim ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] della regina, già capitano con Ladislao, avrebbe esercitato la sua influenza lungo quasi tutto l'arco di regno di G., giovane età di trentun anni.
G. espresse la sua disperazione per questo tiro del destino: "Figliuol mio, ché non sono morta io? Mai ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] ; conl'ostentare e festeggiare, sia pure in una sede domestica, la propria prole, I. VIII si tirò addosso contro Bajazet II. L'indizione della guerra santa venne prospettata per l'arco di cinque anziché di tre anni, con la partecipazione complessiva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] , culturali e naturali della Regione (noto conl’acronimo IBC, di cui è il primo generalmente condiviso, l’attività di Gambi, sull’arco di un Mondo anatolico e mondo siriano, Torino 1989.
Tra Tiro e Cadice. Temi e problemi degli studi fenici, ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] la corte urbinate, quasi fuori tiro rispetto alle "turbolentie" d'Italia pontefice fu omaggiato con la consegna delle chiavi delle città, conl'atterramento dei battenti di Isabella Estense…, a cura di C. d'Arco, ibid., Appendice, II (1845), pp. 243, ...
Leggi Tutto
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro della (o alla) fune (v. fune), e con...
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...