VARMUS, Harold Eliot
Claudio Massenti
Microbiologo statunitense, nato a Oceanside (New York) il 18 dicembre 1939. Inizialmente si dedicò allo studio della lingua e letteratura inglese, acquisendo il [...] sigle, rispettivamente: pp60 v-src e pp60 c-src). Tali proteine, in caso di sarcoma, agirebbero fosforilando la tirosina situata in modo particolare nella membrana delle cellule, a livello delle placche, che ne favoriscono la reciproca adesione: la ...
Leggi Tutto
Secondi messaggeri
Cristina Fasolato
Tullio Pozzan
In senso stretto la locuzione 'secondo messaggero' si applica a piccole molecole organiche (ma anche ioni inorganici) che in moltissimi tipi cellulari [...] alla loro fosforilazione promossa da recettori dei fattori di crescita con attività chinasica specifica per residui di tirosina, i cosiddetti 'Receptor tyrosin-kinase' (RTK).
L'incoronazione dell'IP3 come secondo messaggero avvenne nel 1983, quando ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022; III, 1, p. 716)
Enrico Gandini
Egidio Bottini
Arturo Falaschi-Vittorio Sgaramella
I più importanti progressi della g. nell'ultimo decennio si riferiscono [...] e ingegnosità è stata compiuta dal gruppo di Khorana per i geni degli RNA transfer dell'alanina in lievito e della tirosina, in E. coli. La fig. 4 mostra la struttura di quest'ultimo gene.
Preparazione di terminazioni adesive. - Le terminazioni del ...
Leggi Tutto
Cellula. Riconoscimento e adesione tra cellule
Guido Tarone
La costituzione di organismi pluricellulari richiede la loro aggregazione in masse che, durante le fasi dello sviluppo embrionale, formeranno [...] che l'interazione delle integrine β1 e β3 con i loro rispettivi ligandi, fibronectina e fibrinogeno, porta alla fosforilazione in tirosina di due gruppi di proteine intracellulari con massa molecolare di 120÷130 kDa e di 60÷70 kDa. Tra queste ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
Giorgio Forti
La fotosintesi clorofilliana è un fenomeno fisico e chimico col quale le piante verdi e i batteri fotosintetici convertono l'energia delle radiazioni elettromagnetiche (la [...] un rendimento quantico vicino all'unità. P+680 viene ridotto in poche decine di nanosecondi da una tirosina della proteina a cui è legato.
Il trasporto di elettroni tra la tirosina+ e l'H2O avviene tramite 4 atomi di Mn, che fanno parte del PS II e ...
Leggi Tutto
Apprendimento. Basi molecolari dell'apprendimento
Ted Abel
Craig H. Bailey
Eric R. Kandel
I moderni studi di psicologia cognitiva hanno chiaramente dimostrato che l'apprendimento e la memoria non [...] del recettore NMDA (N-metil-D-aspartato) e l'utilizzazione di numerose vie modulate da secondi messaggeri che coinvolgono la tirosina-chinasi, la proteina-chinasi C e la chinasi II Ca2+/calmodulina-dipendente. In aggiunta a queste prime fasi che si ...
Leggi Tutto
cervello, malattie genetiche del
Marina Frontali
Le malattie genetiche del cervello possono essere già presenti alla nascita (malattie congenite) o insorgere nell’età infantile oppure nell’età adulta. [...] recessiva dovuta a mutazioni di un enzima, la fenilalanina idrossilasi, che impedisce la conversione di fenilalanina in tirosina. Ne deriva un accumulo di fenilalanina e la formazione di acido piruvico che alterano la permeabilità della barriera ...
Leggi Tutto
Nel senso più stretto significa la parte muscolare del corpo dell'animale; in senso più lato l'insieme dei muscoli e annessi (tendini e aponeurosi), del grasso intra e perimuscolare. Per rendimento di [...] 15,49; leucina 11,65, lisina 7,59; arginina 7,47; prolina 5,82; acido aspartico 4,51; alanina 3,72; tirosina 2,20; glicina 2,06; istidina 1,76; valina 0,81; oltre a triptofano, idroossiprolina, fenilalanina, serina, ammoniaca.
Il connettivo è ...
Leggi Tutto
PANCREAS (dal gr. πᾶν "tutto" e κρέας "carne")
Michele MITOLO
Mario DONATI
*
Luigi ZOIA
È una grossa ghiandola annessa al canale alimentare; essa riversa il proprio secreto nel duodeno, vale a dire [...] risultanti di prolina, fenilalanina e glicocolla. Altri amminoacidi si liberano dalla molecola proteica con facilità (tirosina, triptofano e cistina) o più lentamente (alanina, leucina, valina, acidi asparaginico e glutaminico, basi exoniche ...
Leggi Tutto
TERAPIA GENICA
Luciana Migliore
In biologia e medicina, è la terapia per la cura di patologie a determinazione genetica e non, che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti [...] in grado di trasferire e mantenere nello striato denervato la produzione di idrossifenilalanina (L-Dopa) e di tirosina idrossilasi per lunghi periodi (quattro mesi), inducendo anche significativi miglioramenti del quadro clinico.
Sono state anche ...
Leggi Tutto
tirosina
tiroṡina s. f. [der. del gr. τυρός «formaggio»]. – Composto organico, aminoacido della serie aromatica, derivato idrossilico della fenilalanina, presente nella maggior parte delle proteine e ottenuto inizialmente dalle proteine del...
tirosinosi
tiroṡinòṡi s. f. [der. di tirosina, col suff. medico -osi]. – Grave disturbo metabolico, geneticamente determinato, conseguente a deficit degli enzimi preposti alle fasi finali del catabolismo della fenilalanina e della tirosina,...