Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I maestri tardoclassici: Skopas e gli altri scultori del Mausoleo di Alicarnasso
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Promuovendo [...] posa instabile ed inquieta, con le gambe incrociate e il torso fortemente inclinato che si abbandona appoggiandosi lateralmente al tirso; la testa si inclina all’indietro, a seguire l’errabonda direzione dello sguardo. L’attitudine da eroe romantico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I culti misterici
Doralice Fabiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I culti misterici sono praticati in onore di alcune specifiche divinità, [...] sopra la testa, e gridavi "euoi saboi" e danzavi intonando "Hyes Attis, Attis Hyes" corifeo, guida, portatore del tirso, portatore del vaglio sacro (liknophoros), e quant’altro di simile eri chiamato dalle vecchiette, come compenso ricevevi pani ...
Leggi Tutto
NASONI, Niccolò
Annalisa Pezzo
– Nacque a San Giovanni Valdarno il 2 giugno 1691 da Giuseppe di Francesco e da Margherita Rosi, primo di nove figli; fu battezzato nella chiesa parrocchiale di S. Giovanni [...] e per la Casa do Despacho del Terzo Ordine francescano a Oporto (1746); progettò la chiesa di Santiago do Bougado a Santo Tirso (1748-54), ancora una volta con l’intervento di de Távora; eseguì la facciata della chiesa della S. Casa da Misericórdia a ...
Leggi Tutto
LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] stile romanico e dallo sviluppo dell'arte mudéjar; i primi segnali si avvertono a Sahagún, dove, nel capocroce di San Tirso, decorato da arcature cieche a tutto sesto entro riquadrature rettangolari, si osserva l'abbandono della pietra da taglio a ...
Leggi Tutto
CICOGNINI, Giacinto Andrea
Magda Vigilante
Nacque a Firenze il 13 nov. 1606 da Iacopo, poeta e autore drammatico, e da Isabella Berti.
Il C. - la cui educazione, secondo una leggenda, sarebbe stata [...] , servi e furfanti, caratterizza invece Ilconvitato di pietra (Venezia 1691), libera riduzione dal Burladorde Sevilla, attribuito a Tirso de Molina. Il C. conferisce al personaggio di don Giovanni una fisionomia diversa da quella dei cinico, elegante ...
Leggi Tutto
ALKAMENES (᾿Αλκαμένης, Alcamĕnes)
G. Becatti
1°. - Scultore greco attivo nella seconda metà del V sec. a. C., che Plinio (Nat. hist., xxxvi, 16) dice ateniese, la Suda (s. v. ᾿Αλκαμένης) invece lemnio; [...] seduto in trono circa m 5,50-6,25; forse il simulacro è riprodotto su monete ateniesi, dove il dio appare con il tirso nella mano sinistra e il kàntharos nella destra protesa, forse in testa ha una corona di pampini e lo himàtion intorno alle gambe ...
Leggi Tutto
PASCAL, Blaise
Giovanni Vacca
Nato a Clermont (poi Clermont-Ferrand) il 19 giugno 1623, morto a Parigi il 19 agosto 1662. La famiglia Pascal, nobilitata già da parecchie generazioni, aveva dato alla [...] anche P.): qualche decennio dopo le Provinciales, una ventata di rigorismo soffiò anche nella Compagnia di Gesù, che ebbe in Tirso Gonzalez il suo generale antiprobabilista. Quanto all'accusa, che più volte è stata fatta a P., d'avere imprudentemente ...
Leggi Tutto
Città principale della Sardegna e capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, in fondo all'ampio Golfo degli Angeli, dove alcune colline calcaree (Cast. di S. Michele, [...] collinose della Marmilla e della Trexenta, il Gerrei e il Sarrabus. Il corso inferiore dei due maggiori fiumi sardi, il Tirso e il Flumendosa, tutto il bacino del Cixerri e del rio Mannu restano inclusi nella provincia. Il clima è mitissimo, le ...
Leggi Tutto
FORO
Giacomo GUIDI
Giuseppe CARDINALI
Arturo SOLARI
Guido BONOLIS
*
Giulio GIANNELLI
Filippo UGOLINI
Dante BERTELLI
. La parola latina forum significò in origine il breve spazio libero che circondava [...] regione augustea. Il Kiepert lo colloca a NE. di Piombino, presso Suvereto.
Forum Traiani. - Fordungianus in Sardegna, sulla sinistra del Tirso, sulla via che da Caralis si volge per il NO. a N., a 16 miglia da Othoca (Oristano). Probabilmente il ...
Leggi Tutto
PARAGUAY
Angelo Trento
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Stefania Parigi
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, II, p. 504; III, II, p. 363; IV, II, p. 733)
Al censimento del 1982 la popolazione ammontava [...] il nome: J. Kabiyú. Si conoscono anche alcuni nomi di incisori indigeni: J. Yaparí firmò un'illustrazione che ritrae il padre Tirso Gonzáles nel libro De la diferencia entre lo temporal y lo eterno, e il nome di T. Tilcara appare su una stampa ...
Leggi Tutto
tirso
s. m. [dal gr. ϑύρσος «tirso bacchico», lat. thyrsus, che significa anche «stelo d’una pianta» (cfr. torso)]. – 1. Attributo di Diòniso, divinità dell’Olimpo greco (identificato con Bacco) e dei suoi seguaci, Satiri e Baccanti, consistente...