• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
webtv
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Biografie [22]
Medicina [17]
Archeologia [14]
Arti visive [14]
Storia della medicina [5]
Letteratura [4]
Temi generali [3]
Storia [3]
Diritto [3]
Africa [2]

GANDHARA, Arte del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

GANDHĀRA, Arte del (v.vol. III, p. 776) M. Taddei Si intende oggi con «arte del G.» una produzione artistica, prevalentemente rappresentata da rilievi in pietra o in materiale plastico (argilla, «stucco»), [...] ; G. Α. Pugačenkova, Iskusstvo Gandkhary («L'arte del Gandhāra»), Mosca 1982; M. Bussagli, L'arte del Gandhāra, Torino 1984; F. Tissot, Gandhāra, Parigi 1985; S. L. e J. C. Huntington, The Art of Ancient India: Buddhist, Hindu, Jain, New York-Tokyo ... Leggi Tutto

LIXUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LIXUS dell'anno: 1961 - 1995 LIXUS (v. vol. IV, p. 668) M. Lenoir Anche se le ultime ricerche archeologiche a L. risalgono all'anno 1967, i risultati sono stati pubblicati, in forma sommaria, solo [...] : dell'Oceano. A S dell'area centrale, nelle vicinanze del porto individuato alla fine del XIX sec. da Ch. Tissot, una trentina di vasche, che costituiscono soltanto una parte di un complesso molto più esteso, rappresentano il più vasto impianto ... Leggi Tutto

TENE

Enciclopedia Italiana (1937)

TENE (Thaenae e Thena, Θαίνα e Θένα) Pietro Romanelli Città antica dell'Africa del Nord, posta sul mare all'imboccatura settentrionale della Piccola Sirte. L'origine fenicia del nome, che si presenta [...] oggi assai modeste: ne furono peraltro tratti in passato musaici tombali cristiani e oggetti varî, ora nel museo di Sfax. Bibl.: Ch. Tissot, Géographie de la prov. rom. d'Afrique, Parigi 1884-88; St. Gsell, Histoire ancienne de l'Afrique du Nord, II ... Leggi Tutto

GARAMANTI

Enciclopedia Italiana (1932)

GARAMANTI Renato BARTOCCINI . Con questo nome gli antichi scrittori greci e latini indicarono la popolazione indigena che abitava i territorî più interni della Tripolitania, la Phazania, l'odierno [...] la quale è tuttavia in piedi un mausoleo romano. Dei Garamanti si ha menzione ancora al principio del sec. V. Bibl.: C. Tissot, Géographie de l'Afrique, II, Parigi 1888, p. 717; H. Dessau, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VII, col. 751 seg.; St. Gsell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARAMANTI (3)
Mostra Tutti

QUINQUEGENZIANI

Enciclopedia Italiana (1935)

QUINQUEGENZIANI (Quinquegentiani, nei testi letterarî; nei testi epigrafici Quinquegentanei) Pietro Romanelli Popolo, o meglio gruppo di cinque tribù libiche della Mauretania, abitanti nella regione [...] , Real Encycl., s. v. Mauretania) non confermata da altre parti. Dopo questo tempo non si ha più notizia dei Quinquegenziani. Bibl.: Ch. Tissot, Géogr. de la prov. rom. d'Afrique, I, parigi 1884, p. 458 segg.; R. Cagnat, Armée rom. d'Afrique, 2ª ed ... Leggi Tutto

CARTOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] scienze e delle discipline ausiliarie (geodesia, astronomia, nautica, fotogrammetria, ecc.). Il problema delle proiezioni, in cui è caratteristica, dal Tissot (1878) in poi, la ricerca dei limiti d'errore di ciascun tipo, non è se non un elemento, e ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – EQUAZIONE A DERIVATE PARZIALI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – RAPPRESENTAZIONE CONFORME – GEOMETRIA DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTOGRAFIA (8)
Mostra Tutti

SANTIPPO

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTIPPO Gaetano De Sanctis. Lacedemone, partecipe secondo Polibio della educazione degli Spartiati e perciò, com'è da credere, cittadino spartano con pieni diritti. Si arruolò come ufficiale mercenario [...] , p. 150 segg.; St. Gsell, Histoire ancienne de l'Afrique du nord, III, Parigi 1918, p. 84 segg. Per la topografia: Ch. Tissot, Géographie comparée de la province romaine d'Afrique, I, Parigi 1884, p. 544 segg. - Per la cronologia: G. De Sanctis, op ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTIPPO (1)
Mostra Tutti

UTICA

Enciclopedia Italiana (1937)

UTICA (Utĭca, 'Ιτύχη) Pietro ROMANELLI L'antichità della fondazione, che, secondo la tradizione, sarebbe avvenuta ad opera di coloni di Tiro nel 1101 a. C., la faceva considerare come la sorella maggiore [...] . Lat., VIII; St. Gsell, Hist. anc. de l'Afrique du Nord, II, Parigi 1928, p. 144 segg.; VII e VIII, ivi 1928, passim; C. Tissot, Géogr. prov. Rom. d'Afrique, II, ivi 1888, p. 57 segg.; atlante, tav. II seg.; Atlas arch. Tunisie, f.° 7; O. Meltzer-U ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO DI MACEDONIA – SETTIMIO SEVERO – ANFITEATRO – CARTAGINE – OTTAVIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UTICA (2)
Mostra Tutti

TISDRO

Enciclopedia Italiana (1937)

TISDRO (Thysdrus e Thisdra) Pietro Romanelli Città dell'Africa, oggi el-Djem. Il nome è probabilmente di origine libica. Essa era nel territorio che possedeva Cartagine all'inizio della terza guerra [...] . Nel 238 a Tisdro fu proclamato imperatore Gordiano. Dopo Diocleziano la città fece parte della Bizacena; fu sede episcopale. Bibl.: C. Tissot, Géogr. de la prov. rom. d'Afrique, II, Parigi 1888, p. 182 segg.; St. Gsell, Hist. anc. Afrique du Nord ... Leggi Tutto

Separazione dei poteri

Diritto on line (2018)

Giancarlo Caporali Abstract La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] le projet de paix perpetuelle et l’analyse trés détaillée de ceux deux ouvrages par Mellin, trad. francese di J. Tissot, Paris, 1837; Kant, E., Projet de Paix Perpetuelle, in Principes Métaphysiques du Droit au quels ont été ajoutés le projet ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali