• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
webtv
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Biografie [22]
Medicina [17]
Archeologia [14]
Arti visive [14]
Storia della medicina [5]
Letteratura [4]
Temi generali [3]
Storia [3]
Diritto [3]
Africa [2]

BONIOLI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIOLI, Camillo Paolo Casini Nato a Lonigo (Vicenza) il 17 genn. 1729 da Antonio, proprietario terriero, dal 1748 frequentò all'università di Padova le lezioni del Morgagni, laureandosi nel 1750 in [...] invece la componente nervosa. La teoria di Haller, dimostratasi in seguito erronea, era stata ripresa da molti, tra i quali Tissot, Zimmermann, Zinn. Il B. si interessò all'argomento, e compì su di esso delle ricerche, unitamente a Orazio Pagani di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLDO DE' MEDICI – OFTALMOLOGIA – OSTETRICIA – SEMEIOTICA – FISIOLOGIA

ADYS

Enciclopedia Italiana (1929)

. La città di Adys, probabilmente la stessa che i Romani chiamavano Uthina, ora Oudna, a cui Attilio Regolo pose l'assedio nel 256 a. C., non molto dopo il suo sbarco in Africa, si trovava a 25 km. a sud [...] città in accusativo, ‛Αδύν. Cfr. Diodoro, XXIII, 11; Zonara, VIII, 13; Eutropio, II, 21; Orosio, IV, 8. Bibl.: Ch. Tissot, Géographie comparée de la province romaine d'Afrique, I, Parigi 1884, p. 541 segg.; O. Meltzer, Geschichte der Karthager, II ... Leggi Tutto
TAGS: ATTILIO REGOLO – ACCUSATIVO – CARTAGINE – ASDRUBALE – EUTROPIO

DALLA DECIMA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DALLA DECIMA, Angelo Ugo Baldini Nacque ad Argostoli nell'isola di Cefalonia, allora appartenente alla Repubblica di Venezia, il 12 febbr. 1752, dal conte Costantino e da Stella Crasa (secondo il Masarachi; [...] per gli studi medici e l'organizzazione sanitaria: fu a Bologna e Pavia (dove seguì le lezioni di G. Fontana e del Tissot), a Firenze, a Napoli e a Roma, avendo modo di conoscere anche il Boscovich e F. Fontana, oltre a molti esponenti dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARNY, Èvariste-Désiré De Forges, cavaliere, poi visconte di

Enciclopedia Italiana (1935)

PARNY, Èvariste-Désiré De Forges, cavaliere, poi visconte di Diego Valeri Poeta francese, nato all'Isola Bourbon (ora Isola della Riunione) nel 1753, morto a Parigi nel 1814. Fanciullo, fu mandato in [...] d'un delicato e ben sentito romanticismo. Ediz.: Øuvres complètes, Parigi 1808 (voll. 5); Poésies inédites de P. (prefaz. di Tissot), ivi 1826. Bibl.: Ch.-A. Sainte-Beuve, Portraits littéraires, V; H. Potez, L'Élegie en avant le Romantisme (De P ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARNY, Èvariste-Désiré De Forges, cavaliere, poi visconte di (1)
Mostra Tutti

VAGA

Enciclopedia Italiana (1937)

VAGA (Vaga) Pietro Romanelli Città dell'Africa Proconsolare, oggi Béja. Le prime notizie che se ne hanno rimontano al sec. II a. C., ma fu certamente un centro abitato indigeno sulle pendici del colle [...] fu costruito nel 29 d. C. e restaurato nel 76 d. C.; vi passava la strada da Cartagine a Ippona (v. ponte, XXVII, tav. CCI). Bibl.: Corp. Inscr. Lat., VIII; C. Tissot, Géogr. prov. rom. d'Afrique, II, Parigi 1888, p. 302; Atlas arch. Tunisie, f0 18. ... Leggi Tutto

TUGGA

Enciclopedia Italiana (1937)

TUGGA (Thugga, Τοῦκκα e Θοῦκκα) Pietro Romanelli Città dell'Africa, posta a un centinaio di km. circa da Tunisi, verso SO., oggi Dougga. Centro indigeno fiorente già alla fine del sec. IV a. C., fu compresa [...] sec. II alla metà del III, che fu il periodo di maggiore prosperità della città. Bibl.: Corp. Inscr. Lat., VIII, p. 182; C. Tissot e S. Reinach, Géogr. de la prov. rom. d'Afrique, II, Parigi 1888, p. 344 segg.; St. Gsell, Hist. anc. Afrique d. Nord ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO SEVERO – SETTIMIO SEVERO – MARCO AURELIO – ANTONINO PIO – CAMPIDOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUGGA (1)
Mostra Tutti

TUBURSICO

Enciclopedia Italiana (1937)

TUBURSICO (Thubursicu) Pietro Romanelli Due città nell'Africa portavano in antico questo nome, di origine libica. La più importante, archeologicamente, è Thubursicu Numidarum, presso le sorgenti del [...] .: Corp. Inscr. Lat., VIII, pp. 177 e 489; S. Gsell, Inscriptions latines de l'Algérie, I, Parigi 1922, p. 115 segg.; Ch. Tissot, Géogr. de la prov. rom. d'Afrique, ivi 1881; per Th. Numidarum, St. Gsell e C. A. Joly, Khamissa, Algeri-Parigi 1914, e ... Leggi Tutto

LISSO

Enciclopedia Italiana (1934)

LISSO (Λίξ e Λίγξ, Λίξος, Λίξα; Lixos e Lix) Pietro Romanelli Città della Mauritania Tingitana, sulla costa dell'Atlantico, presso la riva destra di un fiume dello stesso nome (oggi Río Luccus), a circa [...] con l'uadi Draa. Bibl.: St., Gsell, Hist. anc. Afrique du Nord, II, 2ª ed., Parigi 1921, p. 172; L. Müller, Numismat. Afrique ancienne, Copenaghen 1862, III, pp. 155 segg., 164 segg.; Ch. Tissot, in Mém. Acad. Inscript., IX, 1 (1878), p. 205. ... Leggi Tutto

TEATRO e ONEON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TEATRO e ODEON (v. vol. vii, p. 640 e s 1970, p. 772) H. P. Isler Il numero complessivo dei teatri antichi conosciuti è notevolmente aumentato, grazie a nuovi scavi e anche a una ricerca topografica [...] VIII, 1906, p. 156 ss.; Lachaux, 1975, p. 67 s.; H. P. Isler, TGR, III, p. 317. Hadrumetum (Sousse): Ch. Tissot, Géographie comparée de la Province Romaine d'Afrique, n, Parigi 1888, p. 157; L. Foucher, Hadrumetum, Parigi 1965, p. 166; Lachaux, 1975 ... Leggi Tutto

GANDINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANDINI, Carlo Calogero Farinella Nacque a Verona "honestis parentibus" nel 1705 e nella città scaligera ebbe la prima formazione in un istituto tenuto da religiosi. Completò gli studi superiori di [...] un copioso apparato di note e osservazioni, e a cui diede una sua Continuazione agli avvertimenti sulla sanità del celebre signor Tissot… (2 voll., ibid. 1775-77). Al 1769 data il suo trattato più noto, Gli elementi dell'arte sfygmica (stampato anch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali