SABINI
Giacomo Devoto
Antico popolo dell'Italia centrale, occupante in età storica il territorio compreso fra Tevere, Nera, Aterno, Aniene, con le città di Reate (Rieti), Nursia (Norcia), Amiternum [...] .
La tradizione congiunge strettamente i Sabini col periodo delle origini di Roma (ratto delle Sabine, guerra e conseguente accordo con TitoTazio, Numa Pompilio re di Roma di origine sabina, sabina una delle tre tribù di Roma). Poi si ha un lungo ...
Leggi Tutto
VERTUMNO (Vortumnus, Vertumnus)
Luisa BANTI
Goffredo BENDINELLI
La divinità principale degli Etruschi, venerata specialmente a Volsinii. Il suo culto fu introdotto ufficialmente a Roma nel 264 a. C., [...] prima V. era conosciuto e onorato a Roma. Varrone lo ricorda fra le divinità il cui culto fu introdotto a Roma da TitoTazio (De ling. lat., V, 74); ma più verosimile sarebbe supporre che sia penetrato in Roma all'epoca della dominazione etrusca. Una ...
Leggi Tutto
VULCANALE (Volcanal)
Giulio GIANNELLI
Luogo dell'antica Roma, presso il Comizio, sacro al dio Vulcano.
In esso, secondo la tradizione, solevano tenere i loro convegni Romolo e TitoTazio (Dionis. d'Alicarn., [...] II, 50, 2). Un'altra tradizione narrava (Plinio, Nat. Hist., XVI, 236) che Romolo aveva dedicato lì un sacello al dio con la preda di guerra guadagnata in una vittoria, ed ivi aveva posto anche una quadriga ...
Leggi Tutto
TIZÎ
Arnaldo Momigliano
. I sodali Tizî (sodales Titii) erano una confraternita religiosa romana simile a quella degli Arvali. Di grande antichità, questa confraternita doveva essere sparita da tempo [...] pratiche di culto, sia il numero dei membri. L'opinione antica più autorevole è che fossero stati costituiti da TitoTazio retinendis Sabinorum sacris (Tacito, Annali, I, 54): i moderni discutono, senza trovare base di certezza, sulla connessione di ...
Leggi Tutto
TIZÎ o Tiziensi (Tities o Titienses)
Arnaldo Momigliano
Nome di una delle tre tribù romane: avrebbe avuto il nome da TitoTazio e avrebbe raccolto i Sabini del Quirinale. Due tra le centurie equestri [...] si chiamavano dei Tiziensi primi e secondi.
I moderni, dopo W. Schulze, inclinano a riportare il nome a una gente etrusca omonima: ma la cosa non è certa, e la questione si identifica con tutto il problema ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] narrazione relativa all'abitato sabino sul Quirinale e alla sua inclusione nella città dopo l'alleanza tra Romolo e TitoTazio. Si è su questa base ricostruita una città latino-sabina comprendente Palatino, Quirinale, Campidoglio, Foro (cioè i luoghi ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] a Alcibiade e a Pitagora (v.) oltre a numerose altre come quella di Orazio Coclite, delle Sibille, di Romolo, di TitoTazio, di Ermodoro e dei consoli vittoriosi contro Veio, contro i Latini e i Sanniti, nonché degli ambasciatori uccisi dai Fidenati ...
Leggi Tutto
Romani antichi
Tommaso Gnoli
Con la spada e con le leggi alla conquista del mondo
Originati da una mescolanza di elementi latini, sabini ed etruschi, in poche centinaia di anni i Romani divennero i [...] molto importante anche se oramai difficilmente determinabile: lo testimonia anche la non chiara vicenda del re dei Sabini TitoTazio, che avrebbe addirittura condiviso con Romolo il potere supremo a Roma.
Le fonti storiche più antiche
Il problema ...
Leggi Tutto
mezzo
Rinaldo Rinaldi
Come dimostra una lettura anche parziale delle consulte e pratiche della Signoria fiorentina e come testimonia ad abundantiam il vastissimo carteggio pubblico del Segretario della [...] sia il «perfetto e vero fine» delle repubbliche (Discorsi I ii 5) o quale «fine [...] avesse indotto» Romolo a uccidere Remo e TitoTazio (I ix 4). Anche in questo caso il termine rientra nella norma, ma l’analisi è molto raffinata, poiché l’autore ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Sabini
Alessandro Guidi
I sabini
Le notizie delle fonti, i ritrovamenti archeologici e i documenti epigrafici conosciuti ci permettono di identificare i Sabini come [...] nascita e nelle prime fasi di vita di Roma (si veda, ad es., la tradizione sull’origine curense di TitoTazio e Numa Pompilio), una tesi difficilmente verificabile in base all’evidenza archeologica, fortemente avversata dallo storico J. Poucet. Nella ...
Leggi Tutto