• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [175]
Storia [12]
Chimica [39]
Biografie [22]
Biologia [16]
Medicina [17]
Chimica analitica [12]
Temi generali [12]
Arti visive [10]
Religioni [9]
Fisica [8]

TREVISO

Federiciana (2005)

TREVISO GGian Paolo Bustreo Prima del 1220 non vi era stato alcun contatto fra Federico II imperatore e Treviso, città di modeste dimensioni posta al centro dello scacchiere nordorientale del Regno [...] nuova geografia dei poteri che ne era derivata. La nuova titolazione della Marca si accompagnava a un riassetto territoriale ‒ esteso primo semestre del 1237, salvo poi assumere il titolo di capitaneus nel gennaio 1238. Questo rapido susseguirsi di ... Leggi Tutto
TAGS: EZZELINO III DA ROMANO – ROLANDINO DA PADOVA – ALBERICO DA ROMANO – PIER DELLA VIGNA – MARCA TREVIGIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREVISO (9)
Mostra Tutti

unità

Enciclopedia on line

Biologia In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] U. biologica U. di misura riferita all’effetto biologico di una determinata sostanza. Il suo impiego ha consentito la titolazione di prodotti che in passato non erano suscettibili di misure ponderali (sieri, certi ormoni e vitamine). Si denomina dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE – TEATRO NELLA STORIA – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – STORIA DELLA MATEMATICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA ECONOMICA – DIDATTICA – MILITARIA
TAGS: BUREAU INTERNATIONAL DES POIDS ET MESURES – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – SISTEMA METRICO DECIMALE – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su unità (2)
Mostra Tutti

Giustiniano e le riforme religiose

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Giustiniano e le riforme religiose Philippe Blaudeau Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] regno l’elemento centrale che permette di definire la comunità romana. Così egli apre il libro I del suo Codice con il titolo Della Trinità suprema e della fede cristiana16. Non si tratta dunque di un pio segno di deferenza o della rivendicazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Eusebio biografo. I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Eusebio biografo I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico Adele Monaci Castagno Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] . 1-11. 24 T.D. Barnes, Panegyric, cit., p. 110. 25 Eus., v.C. I 10,2; I 11,1. 26 Sull’interpretazione di questo titolo, cfr. Filostrato, Vita di Apollonio di Tiana, a cura di D. Del Corno, Milano 1978, p. 27. 27 T.D. Barnes, Panegyric, cit., p. 103 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA

Specula principum carolingi e l'immagine di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Specula principum carolingi e l’immagine di Costantino Yitzhak Hen «Procedit novus Constantinus ad lavacrum, deleturus leprae veteris morbum sordentesque maculas gestas antiquitus recenti latice deleturus»1. [...] esercitata su un popolo scelto in grado di suscitare interesse e, già nel 775, Cathwulf usa per Carlo Magno i titoli di Davide e Salomone31. E benché quando Carlo, introducendo sé stesso nel prologo all’Admonitio generalis, non ricorra né alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Concili e sinodi

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Concili e sinodi Davide Dainese Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] – σύνοδος, cit., p. 929, nota 138. Per altri riferimenti bibliografici si veda COGD I, p. 4 nota 5. 117 Sul titolo di ‘concilio ecumenico’, cfr. H. Chadwick, The Origin of the Title “Oecumenical Council”, in Journal of Theological Studies, 23 (1972 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Il governo di Roma e la nuova Roma

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il governo di Roma e la Nuova Roma John Curran «Serdica è la mia Roma»1 Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] ,24-25. 67 Anon. Vales. I 6,30; A. Chastagnol, L’évolution politique, cit., p. 229. 68 Anon. Vales. I 1,30 per il titolo. Si veda C. Kelly, Bureaucracy, cit., p. 197; cfr. C. Mango, The Brazen House. A Study of the Vestibule of the Imperial Palace of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

COMUNE ITALIANO

Federiciana (2005)

Comune italiano Enrico Artifoni All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] "a finibus Regni usque ad Narniam" (Ohlig, 1936). Al vicario generale della circoscrizione sottostavano funzionari minori la cui titolazione e le cui prerogative potevano variare (vicari o capitani o castellani) e, nelle città, podestà di nomina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: BIANCA LANCIA D'AGLIANO – GREGORIO DA MONTELONGO – FEDERICO II DI SVEVIA – COSTITUZIONI DI MELFI – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMUNE ITALIANO (1)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi Jean-Pierre Drège Produzione, circolazione e gestione dei testi I supporti della scrittura Le più antiche testimonianze [...] dinastia Tang (Jiu Tangshu), che riprende il catalogo della Biblioteca imperiale redatto da Wu Jiong intorno al 720 con il titolo di Catalogo dei libri antichi e moderni (Gujin shulu). Il confronto tra le bibliografie risalenti al periodo Sui o Tang ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – TEMI GENERALI

Costantino e i barbari

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e i barbari Johannes Wienand Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] , cit., p. 151, e Id., The New Empire of Diocletian and Constantine, Cambridge 1982, p. 258, data l’acclamazione imperiale e il titolo annesso al 314; si veda anche C.E.V. Nixon, B.S. Rodgers, In Praise of Later Roman Emperors, cit., pp. 328-329 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ANTICA
1 2
Vocabolario
titolazióne
titolazione titolazióne s. f. [der. di titolare2]. – 1. Sinon. meno com. di titolatura, nelle accezioni del n. 1. 2. L’operazione di titolare, cioè di determinare il titolo di leghe, filati, filamenti, ecc. In chimica, procedimento, detto...
titolare¹
titolare1 titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali