• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1147 risultati
Tutti i risultati [1147]
Diritto [315]
Economia [253]
Biografie [250]
Storia [137]
Diritto civile [120]
Diritto commerciale [90]
Geografia [46]
Religioni [45]
Diritto privato [44]
Finanza e imposte [37]

DEPOSITO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il deposito è un contratto mediante il quale una persona (depositario) riceve da un'altra persona (deponente) una cosa mobile con obbligo di custodirla e restituirla a suo tempo. È disciplinato dal codice [...] caratteristiche, che vengono indicate nella ricevuta del deposito. Quest'ultima specie di deposito è usata particolarmente per la custodia di titoli di credito. Un modo del tutto particolare di affidare i proprî valori in custodia a una banca è poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO DI RITENZIONE – CONTRATTO DI DEPOSITO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – SAGGIO D'INTERESSE – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEPOSITO (3)
Mostra Tutti

COMMISSIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

- Giuridicamente il contratto di commissione è una specie del mandato commerciale; da cui differisce perché il commissionario tratta l'affare in nome proprio benché per conto del committente, laddove il [...] . Per la nostra legge, nella commissione di compera e di vendita di cambiali, di obbligazioni dello stato o di altri titoli di credito circolanti in commercio, o di merci che hanno un prezzo di borsa o di mercato, il commissionario, se il committente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – REPUBBLICHE MARINARE – DIRITTO COMMERCIALE – TITOLI DI CREDITO – DIRITTO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMISSIONE (2)
Mostra Tutti

COMPENSAZIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Compensazione internazionale. - Di regola, il valore delle esportazioni di un paese trova compensazione nel valore delle importazioni effettuate in un certo periodo di tempo, nonostante che il valore di [...] sviluppo dei traffici e l'evoluzione dei metodi commerciali, la moneta metallica venne sostituita, nella sua funzione d'intermediario degli scambî, dai titoli di credito creati dalle banche private senza un diretto intervento preventivo dell'istituto ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – BILANCIA COMMERCIALE – BANCA D'INGHILTERRA – ISTITUTO DI CREDITO – SISTEMA AUREO

ROTHSCHILD

Enciclopedia Italiana (1936)

ROTHSCHILD Gino Luzzatto . La fortuna della casa R., che fu dal 1820 al 1848 la maggiore potenza finanziaria d'Europa, ha origini molto modeste. Sebbene le memorie della famiglia sembrino risalire al [...] . In realtà il principe riuscì a portare con sé nella fuga una parte cospicua del denaro contante e dei titoli di credito, e seguitò ad amministrare personalmente, anche da lontano, il suo patrimonio. Ai R. non furono consegnate che quattro casse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROTHSCHILD (3)
Mostra Tutti

DONNA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Il 1975 è stato proclamato dall'ONU l'anno internazionale della donna. A Città di Messico è stata tenuta una Conferenza internazionale, nel corso della quale è stata adottata una dichiarazione che comprende [...] , ed è stato sostituito con il "fondo patrimoniale", formato da determinati beni immobili, mobili iscritti in pubblici registri o titoli di credito, destinati da terzi, da ciascuno o da ambedue i coniugi, a far fronte, con i frutti, ai bisogni della ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE – CORTE COSTITUZIONALE – FONDO PATRIMONIALE – CITTÀ DI MESSICO – COMUNIONE LEGALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONNA (5)
Mostra Tutti

FACTORING

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

In ambito economico-giuridico il f. è un contratto mediante il quale una delle parti (factor) si riserva la facoltà di acquistare tutti o una parte dei crediti di cui l'altra parte (imprenditore) sia o [...] 1988; R. Clarizia, I contratti di finanziamento. Leasing e factoring in Italia, Torino 1989; F. Santi, La legge 21 febbraio 1991 n. 52 sulla disciplina della cessione dei crediti di impresa, in Banca, borsa e titoli di credito, I (1991, p. 407. ... Leggi Tutto
TAGS: CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO – CESSIONE DEI CREDITI – SOCIETÀ PER AZIONI – DIRITTI SOGGETTIVI – BANCA D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FACTORING (1)
Mostra Tutti

CONFUSIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Di confusione nella terminologia giuridica si parla tanto per indicare il fatto dell'unione (cod. civ. it., art. 466 segg.) di cose appartenenti a diversi proprietarî in un solo tutto, riunione che talvolta [...] che diventa erede del suo debitore deve considerarsi come acquistato a titolo di credito, e non a titolo di eredità, quanto corrisponde all'ammontare del suo credito. L'estinzione del credito e debito è definitiva: tuttavia taluno ritiene che la ... Leggi Tutto
TAGS: RAPPORTO GIURIDICO – TITOLO DI CREDITO – SERVITÙ PREDIALE – DIRITTO ROMANO – DIRITTO REALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONFUSIONE (2)
Mostra Tutti

DIFFIDA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Con questa voce, di uso non frequente, viene indicato l'invito, rivolto a una persona, ad astenersi da un determinato comportamento, o a compiere una determinata attività, con la comminatoria, in caso [...] trova posto specie nei procedimenti di ammortamento di titoli di credito, e documenti affini Il testo unico delle leggi concernenti l'emissione di duplicati, in caso di smarrimento, di titoli rappresentativi di depositi bancarî (approvato con il ... Leggi Tutto
TAGS: DEBITO PUBBLICO – PRETORE

BONELLI, Gustavo

Enciclopedia Italiana (1930)

Giureconsulto, nato a Perugia il 4 settembre 1853, morto a Roma il 9 aprile 1926. Dedicatosi dapprima alla sociologia e alla filosofia del diritto con l'indirizzo positivistico allora prevalente, collaborò [...] , Il concetto bonelliano della persona giuridica; L. Mossa, Lo check nel pensiero del B.; A. Arcangeli, La teoria dei titoli di credito nell'opera di G. B. Per l'elenco quasi completo degli scritti del B., v., nello stesso fascicolo, la lettera autob ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – DIRITTO COMMERCIALE – PERSONA GIURIDICA – ASSEGNO BANCARIO

Mercati finanziari

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Mercati finanziari Michele Bagella (v. mercato, App. V, iii, p. 416) I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] e i futures. Essi non sono veri e propri titoli di provenienza di un emittente, ma piuttosto speciali contratti conclusi tra gli collegati a un fondo di investimento, che eliminano la linea di confine tra mercato del credito e mercato obbligazionario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: TEOREMA DI MODIGLIANI-MILLER – COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – ARBITRAGE PRICING THEORY – AVVERSIONE AL RISCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mercati finanziari (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 115
Vocabolario
tìtolo
titolo tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
crédito
credito crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali