• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1147 risultati
Tutti i risultati [1147]
Diritto [315]
Economia [253]
Biografie [250]
Storia [137]
Diritto civile [120]
Diritto commerciale [90]
Geografia [46]
Religioni [45]
Diritto privato [44]
Finanza e imposte [37]

Economia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Durante il primo scorcio del 21° sec. il quadro che si presenta a una ricognizione dello stato della ricerca economica non fornisce indicazioni di mutamenti radicali rispetto al panorama del dibattito [...] da fenomeni di razionamento del credito. Le banche, in particolare, possono razionare il volume di credito all'e., significativi nei vari campi. È pertanto preferibile fornire alcuni titoli di volumi che possono dare al lettore una panoramica più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – NUOVA MACROECONOMIA KEYNESIANA – NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – INFORMAZIONE ASIMMETRICA – TASSO DI DISOCCUPAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Economia (9)
Mostra Tutti

Fisco

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Fisco Augusto Fantozzi Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] alti, presso le banche e gli istituti di credito. Come per la riforma Vanoni, ancora una sistemi fiscali, Arezzo 2002. Sul dibattito sul federalismo e sulla riforma del titolo V della Costituzione: A. Fedele, La potestà normativa degli enti locali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE – IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ – CORTE EUROPEA DI GIUSTIZIA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisco (7)
Mostra Tutti

BANCA D'ITALIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Dopo la nascita, il 1° giugno 1998, della Banca centrale europea (v.; BCE), e l'adozione dell'euro da parte dell'Italia sette mesi dopo, le competenze della B. d'I. (BI) in tema di politica e di circolazione [...] di numerosi soggetti: Società di gestione del risparmio (SGR), Società di investimento a capitale variabile (SICAV), Società di intermediazione mobiliare (SIM), di leasing, factoring, credito di interessi nelle banche, che avrebbero promosso i titoli ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – SOCIETÀ DI INVESTIMENTO A CAPITALE VARIABILE – SISTEMA EUROPEO DELLE BANCHE CENTRALI – SOCIETÀ DI INTERMEDIAZIONE MOBILIARE – SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANCA D'ITALIA (4)
Mostra Tutti

euro

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

euro Ignazio Angeloni Moneta comune dell’Unione Europea (simbolo €). Introdotto nel 1999 da 11 Paesi (Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, [...] dell’e. si è rafforzato e il suo grado di integrazione è aumentato; le condizioni di accesso al mercato, i costi di indebitamento e i rendimenti sui titoli hanno mostrato, all’interno di categorie omogenee, una tendenza a convergere fra i diversi ... Leggi Tutto
TAGS: PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – SISTEMA DI BRETTON WOODS – BANCA CENTRALE EUROPEA – TRATTATO DI MAASTRICHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su euro (5)
Mostra Tutti

I meccanismi dei traffici

Storia di Venezia (1997)

I meccanismi dei traffici Jean- Claude Hocquet Uomini e merci Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] mercantili e finanziarie del comune. Il patrizio Tommaso Zane, nella primavera del 1363, lasciava in eredità 18 titoli di credito non ancora liquidati, acquistati a un prezzo assai inferiore al loro valore nominale da alcuni importatori che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Internazionalismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Internazionalismo politico, di René Rémond Economia internazionale, di Raymond Vernon Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman Internazionalismo politico sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] l'altro a imitarlo. Il terzo quadrante presenta il caso più accentuato di convergenza: un debole ‛campanilismo' e un forte interesse generale. Il diritto che regola i titoli di credito (bills of exchange) ne è un esempio rilevante, come pure numerosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ORGANIZZAZIONE DEI PAESI ESPORTATORI DI PETROLIO – UNIONE INTERNAZIONALE DELLE TELECOMUNICAZIONI – CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Internazionalismo (5)
Mostra Tutti

La finanza pubblica: dal prestito all'imposta

Storia di Venezia (1996)

La finanza pubblica: dal prestito all'imposta Luciano Penzolo Verso lo Stato territoriale Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] anche per le rapide formalità per la riscossione della somma prestata e per l'assenza di vincoli che limitassero la circolazione dei titoli di credito: coloro che "porterano [il denaro], senza nominar altramente de chi sono [assicurava un decreto ... Leggi Tutto

La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico

Storia di Venezia (1998)

La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico Andrea Zannini Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] del vino ecc., alle cui rendite era assegnato l’onere di procedere al pagamento degli interessi: si parlava allora di depositi fuori di zecca. La negoziabilità di questi titoli di credito era pienamente riconosciuta e avveniva mediante semplice giro ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – PROCURATORE DI SAN MARCO

Contratti e atti giuridici

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Contratti e atti giuridici in generale Enzo Roppo Nozioni introduttive Fatti giuridici ed effetti giuridici I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] tipicità, che investe pure i settori in cui quel regime gode di più antica e radicata tradizione: dai diritti reali alle promesse unilaterali, alle società, ai titoli di credito. L'interpretazione e la qualificazione degli atti L'interpretazione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: INTERVENTO STATALE NELL'ECONOMIA – CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO – CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – RESPONSABILITÀ 'CONTRATTUALE – IMPOSSIBILITÀ SOPRAVVENUTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Contratti e atti giuridici (6)
Mostra Tutti

Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride Maria Letizia D'Autilia L’avvio delle regioni e l’affermazione del regionalismo, oltre a dare attuazione al dettato costituzionale [...] finanziari, «Formez Quaderni Regionali», 1985, 44. G. Sanviti, Le funzioni delle finanziarie di sviluppo e l’indirizzo regionale nei loro confronti, «Banca, borsa e titoli di credito», 1986, 49, pp. 327-360. F. Merloni, V. Santantonio, L. Torchia, Le ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 115
Vocabolario
tìtolo
titolo tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
crédito
credito crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali