L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] dell’intervento con l’emissione dititoli speciali di rendita ammortizzabili, garantiti ed emessi dallo Stato; si introducevano particolari esenzioni d’imposta; si autorizzavano gli istituti dicredito fondiario a concedere prestiti a particolari ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] finanziario influenza indubbiamente la disciplina giuridica di ogni impresa che, a vario titolo, a quel mercato stabilmente si lungo una falsariga che ha coinvolto gli istituti dicredito per profili di stabilità, anche in ossequio ai ripetuti accordi ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] o “neet” da molto tempo, e giovani con titolidi studio poco richiesti dal mercato5. La via della selettività /3 della retribuzione lorda), pur essendo meno consistente del precedente creditodi imposta per il sud, opera per un periodo più lungo ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] nel secolo XIV, controllava rigorosamente i titoli - per così dire - di venezianità: qualora non potessero venire dimostrati, le partenze in scadenze non previste, i contratti dicredito fraudolenti. Come si vede, nel Duecento le competenze ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] " lagunari della Calza è qui richiamata a titolodi curiosità, di somiglianza esterna, d'analogia senza alcun sottinteso propellente, una valida carta dicredito. E quella in artibus - attestato di conseguita preparazione filosofica - lungi ...
Leggi Tutto
Daniele Piva
Abstract
Viene esaminata la struttura dei delitti di usura e di mediazione usuraria con particolare riferimento ai criteri di determinazione dei tassi usurari, alla rilevanza penale della [...] …, la quale preclude … che al suo autore possano essere contestati, a titolodi episodi autonomi di usura, i singoli pagamenti del credito»; ovvero ritenersi che, con la riscossione, l’esattore realizzi autonomamente, a danno del medesimo soggetto ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
In materia tributaria i dividendi distribuiti ricevono lo stesso trattamento fiscale di una moltitudine di situazioni nelle quali si assume distribuita o, comunque, retrocessa [...] società nella misura in cui il medesimo veniva distribuito ai soci, prevedendosi il riconoscimento a questi ultimi di una cifra a titolodicredito d’imposta IRPEF in misura tale per cui, ove sommato al dividendo distribuito, il valore risultante ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce fornisce un inquadramento della condanna in futuro all’interno della tutela di condanna e ne tenta una sistemazione di carattere generale, che superi le ipotesi [...] l’idoneità ad essere titolo esecutivo è endemica alla sentenza di condanna, malgrado il non specifico disposto del citato art. 474 c.p.c.; nella misura in cui la stessa sia funzionale alla soddisfazione di un diritto dicredito – specificabile nei ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] nov. 1869) si occupò dicredito agrario, di economia forestale, di istruzione industriale e professionale, di vigilanza sulle società commerciali e sugli istituti dicredito, di riforma del codice di commercio, di politica doganale: ambiti operativi ...
Leggi Tutto
Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] giudice (compiendosi così una identificazione del nuovo titolare del credito: Natoli, U., op. cit., 134; o un mutamento subbiettivo della titolarità: Nicolò, R., op. cit., 561) o dalla legge (come accade nei casi di cui agli artt. 494 c.p.c; 528 ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...