Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] ecc.).
Stadi di sviluppo
Negli anni 1950 riscuoteva ampio credito la teoria degli stadi dello sviluppo economico di W.W. uscire. Il flusso di capitali che finanzia il disavanzo dei PVS assume diverse forme quali la vendita dititoli all’estero, i ...
Leggi Tutto
Teoria matematica della capitalizzazione e attualizzazione; ha come fondamento il fatto che nell’economia mercantile il capitale produce un interesse.
Cenni generali
Per mezzo di funzioni di capitalizzazione [...] T un certo titolo finanziario, di valore S(T) di modellare direttamente variabili di mercato, consentendo inoltre una calibrazione automatica ai caplet (opzioni call su tassi LIBOR ➔) quotati dal mercato stesso. Relativamente al mercato del credito ...
Leggi Tutto
fóndo comune di investiménto Istituto di intermediazione finanziaria che mira a investire in titoli azionari e obbligazionari i capitali raccolti presso i piccoli e medi risparmiatori. Il risparmiatore, [...] fondi scontano, invece, una ritenuta a titolodi imposta se il soggetto percipiente non esercita attività di impresa, ovvero a titolodi acconto in quest’ultimo caso (ove, comunque, non è riconosciuto alcun creditodi imposta, in quanto non vi è ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] dititoli, le dimensioni del mercato azionario nazionale; c) favorire l'afflusso di capitali esteri; d) rimuovere gli ostacoli di , con la trasformazione in forma societaria degli istituti dicreditodi diritto pubblico, l'obiettivo che il governo si ...
Leggi Tutto
TESORO (XXXIII, p. 622)
Gaetano STAMMATI
Tesoro pubblico (p. 664). - La fusione del ministero del Tesoro con quello delle Finanze, avvenuta alla fine del 1922, venne a cessare nel 1944. Dopo un ulteriore [...] a mezzo delle proprie sezioni di Tesoreria provinciale); 3) l'agenzia contabile dei titoli e del debito pubblico; 4 nei confronti del mediocredito: indica gli istituti e le aziende dicredito a medio termine che possono essere finanziati e ne approva ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] autore; 3) i prestiti di denaro e dititoli non rappresentativi di merci, compreso lo sconto dicrediti, cambiali o assegni bancari; non costituiscono prestiti i depositi di denaro presso aziende e istituti dicredito o presso amministrazioni statali ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] per il rimborso da questo mediante il possesso dei titoli che rappresentano la merce in viaggio e della polizza di assicurazione (compravendite contro apertura dicredito o mediante rimborso di banca).
Può avvenire che il compratore consegni una ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] credito e delle assicurazioni) vennero previsti corsi per lavoratori, la cui tipologia comprendeva: corsi di primo addestramento, di formazione qualificata, di formazione specializzata, di del diploma di qualifica, titolodi studio grazie ...
Leggi Tutto
INTERMEDIAZIONE MOBILIARE, Società di
Carla Rabitti Bedogni
L'art. 1 della l. 2 gennaio 1991 n. 1 stabilisce che costituiscono attività di i.m.: a) la negoziazione per conto proprio o per conto terzi [...] è consentita anche ad altri soggetti.
Senza dubbio istituti e aziende dicredito restano esclusi solamente dall'attività di negoziazione su valori mobiliari che non siano titolidi stato o garantiti dallo stato. Per gli altri soggetti autorizzati in ...
Leggi Tutto
VALUTAZIONE
Carlo Draghi
. Valutare significa accertare in misura di moneta il valore di un bene economico. La funzione amministrativa della valutazione interessa esclusivamente la ragioneria per quanto [...] per i quali il valore stesso si ragguaglia alla quantità di moneta erogata a fronte dei crediti stessi. Oppure, si tratta di valori iscritti in bilancio a puro titolo indicativo che non hanno né pretendono avere alcuna conferma in valori realizzabili ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...