Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] professionale può essere sostituita dal possesso di un titolodi studio o di una abilitazione. Particolari perplessità desta, ’accertamento della sussistenza o meno del diritto dicredito vantato dall’amministrazione finanziaria con l’atto ...
Leggi Tutto
Le spese nel processo di espropriazione forzata
Salvatore Boccagna
Una recente pronuncia della Cassazione ha affrontato il tema delle spese dell’espropriazione forzata, ribadendo il consolidato orientamento [...] parti; questo diritto, che ha natura e consistenza di un vero e proprio credito verso l’espropriato, deve poter essere tutelato mediante un provvedimento di condanna costituente titolo esecutivo, esattamente come avviene nell’esecuzione in forma ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] di adempierlo correttamente; quindi, nel merito, il deposito effettuato dal cliente a titolodidi fornitura di beni o di servizi da parte del fornitore con cui detto prestatore di fondi abbia concluso un accordo di esclusiva in materia dicredito ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] 2.2004, n. 3546). Perché possa esperirsi l'azione revocatoria è necessario che l'attore in revocatoria sia titolaredi un diritto dicredito nei confronti del debitore la cui responsabilità patrimoniale debba essere reintegrata (Cass., 25.5.1994, n ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] un gruppo di consiglieri (almeno 10 sui 26 componenti il collegio) di estrazione aristocratica (senza conteggiare i titoli nobiliari per serie dei pareri, relatore Giolitti, in materia dicredito, banche, attività finanziaria). La terza novità ...
Leggi Tutto
Sebastiano L. Gentile
Abstract
Con l’espressione “processo previdenziale”, che è riassuntiva piuttosto che definitoria, si fa riferimento alle forme e alle regole specifiche di procedura che, contemplate [...] l’importo dovuto a titolodi interessi è portato in detrazione dalle somme eventualmente spettanti a ristoro del maggior danno subito dal titolare della prestazione per la diminuzione del valore del suo credito».
Si tratta di un regime intermedio fra ...
Leggi Tutto
Sara Bernasconi
Abstract
La presente voce illustra la disciplina uniforme della determinazione della giurisdizione, dei conflitti di leggi e della circolazione delle decisioni in materia di obbligazioni [...] domanda e, eventualmente, dichiarare la propria incompetenza in assenza dititolidi giurisdizione idonei (art. 10; per un’applicazione v. al diritto di famiglia degli Stati contraenti: le decisioni rese in materia dicrediti alimentari sulla ...
Leggi Tutto
Christian Califano
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione dell’anagrafe tributaria, concepita come archivio unico nazionale, funzionale all’accertamento tributario. Anche attraverso una ricostruzione [...] per la cessione del titolo all’incasso; i conti d’ordine su cui è stata registrata la partita contabile; cassette di sicurezza; contratti di depositi di beni; contratti derivati su crediti; carte dicredito e di debito; creditidi firma a garanzia ...
Leggi Tutto
Nuove disposizioni in materia fallimentare
Renato Bricchetti
Le soluzioni concordate delle crisi di impresa mancavano di un presidio penale a tutela della correttezza del metodo utilizzato e della fedeltà [...] preferenziale anche dei titolidi prelazione (in particolare delle ipoteche) che siano stati effettivamente costituiti a favore del creditore in tempi sospetti (di regola in tempi di insolvenza) al fine di trasformare un credito chirografario in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] dei denari, al fine di lucrare sull’aumento dei tassi di interesse.
In un sistema monetario così instabile, il credito (nelle sue varie manifestazioni: lettere di cambio, certificati di deposito e titolidi stato) assolve anche alla fondamentale ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...