Pietro Franzina
Abstract
La voce esamina la disciplina dei conflitti di leggi dettata dal regolamento CE n. 593/2008 («Roma I») e dalla convenzione dell’Aja del 15 giugno 1955, nonché le norme che definiscono [...] nelle sezioni 2, 3 e 4 del titolo II – eleva a titolodi giurisdizione. Di fatto, la norma estende unilateralmente l’efficacia di alcuni criteri uniformi, consentendo loro di fungere da titolidi giurisdizione (a favore del giudice italiano) anche ...
Leggi Tutto
Alessandra Lanciotti
Abstract
L’attività di cooperazione giudiziaria internazionale, stante l’assenza di obblighi previsti da norme di diritto internazionale consuetudinario, trova la propria regolamentazione [...] “Bruxelles I” sulla stessa materia, che ha stabilito l’equivalenza tra titoli esecutivi emessi nei diversi Stati membri (v. art. 33 e art in materia di successioni e alla creazione di un certificato successorio europeo), ai rapporti dicredito (v. ...
Leggi Tutto
Donazioni indirette
Marco Martino
Le Sezioni Unite hanno ritenuto che il trasferimento per spirito di liberalità di strumenti finanziari dal conto di deposito titoli del beneficiante a quello del beneficiario [...] della stipulazione in suo favore, un soggetto non legittimato a ritenerla in quanto non titolaredi un credito nei confronti dello stipulante (di modo che la stipulazione non avviene solvendi causa). In quest’ottica, l’identificazione della ...
Leggi Tutto
Pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione
Paola Malanetto
Il d.l. 8.4.2013, n. 35, convertito con modificazioni, dall'art. 1, l. 6.6.2013, n. 64, affronta l’ormai cronico ritardo nei pagamenti [...] i risultati sperati: il pagamento dei debiti ceduti con titolidi Stato non è stato accolto con interesse dai creditori (il è fornire liquidità alle imprese, non alle banche.
Tra più crediti non ceduti si privilegiano i più antichi. Non è appropriato ...
Leggi Tutto
L’impresa tra liberalizzazioni e regole
Lorenzo Delli Priscoli
La crisi economica ha spinto il legislatore a liberalizzare: secondo la sentenza della Corte costituzionale, 23.7.2012, n. 200, il principio [...] il bancomat o la concessione di linee dicredito.
Gli artt. da 28 a 34 ter cercano di stimolare la concorrenza nei servizi che coloro che dispongono dei titoli necessari per svolgerla lo possano fare in condizioni di potenziale parità con gli ...
Leggi Tutto
Stefania Gentile
Abstract
Viene analizzato il concetto giuridico di diritto soggettivo partendo dall’ampia e generica definizione di «una situazione giuridica soggettiva attiva», per poi soffermarsi [...] Istituti e problemi, Bari-Roma, 2012, 36 ss.).
Diritti dicredito
I diritti dicredito, dal latino credere, sono ‘diritti relativi patrimoniali’ che attribuiscono al titolare la ‘pretesa’ di esigere da un soggetto determinato o determinabile, uno ...
Leggi Tutto
Banca e finanza. Esercizio abusivo dell'attivita finanziaria
Renato Bricchetti
Banca e finanzaEsercizio abusivo dell’attività finanziaria
Negli ultimi anni, e fino a tutto il 2010, si sono susseguiti [...] , gli impegni ad assumere o a garantire l’obbligazione di un terzo (cd. creditidi firma), a prescindere dalle tipologie contrattuali di volta in volta adottate dalle parti. A titolo esemplificativo l’art. 2 del decreto ministeriale indicava alcune ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] vastissima la produzione del F. - circa 90 titoli costituiscono la sua bibliografia ma non solo spaziante in dicredito confermato, ibid., XII (1922); Sui giudizi di commutazione in denaro di decime in natura, in Temi emiliana, I (1924); Noterelle di ...
Leggi Tutto
Condominio e lastrico solare
Antonio Scarpa
Cass., S.U., 10.5.2016, n. 9449, ha affermato che dei danni per infiltrazioni d’acqua subiti dall’appartamento sottostante al lastrico solare o alla terrazza [...] uso esclusivo sul bene ed i condomini titolari delle unità immobiliari da quello coperte) per effetto di diversi titolidi responsabilità. La responsabilità del titolare d’uso esclusivo ha fondamento nell’art. 2051 c.c., gravando in capo a soggetto ...
Leggi Tutto
Economia tra diritto pubblico e privato
Francesco Saitto
La dicotomia pubblico-privato, anche in ragione di un processo di trasformazione che interessa l’economico e il rapporto Stato-società, è da [...] un sistema che garantisce e sostiene, tramite l’acquisto dei titolidi debito pubblico, le politiche statali, ma è anche il perno dei compiti della Repubblica in materia dicredito e risparmio (art. 47 Cost.). Le riforme in esame perseguono dunque un ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...