DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] più di un milione di azioni su un totale di cinque milioni, mentre con il Credito italiano e il Banco di Roma deteneva quasi il 30% del capitale. Particolarmente significativo fu il fatto che i banchieri Toeplitz, Balzarotti e Galicier, titolare dell ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] di Alarghera annesso alla zona industriale, e nel Credito industriale (Credindustria), che esercitava la duplice funzione di holding e dicredito periodi di contraddizioni e di svolte decisive. Dopo essere stato insignito del titolodi conte di ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] il suo impegno governativo fu nominato presidente dell’Istituto dicredito per le opere pubbliche (Crediop), inizialmente incaricato di emettere, per conto dello Stato, titoli obbligazionari destinati al finanziamento delle grandi infrastrutture e ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] ., nacque nel 1863 la Società generale dicredito mobiliare italiano, prima moderna banca di affari del nostro paese. Suo nucleo 26 marzo 1875 aveva insignito il D. del titolodi principe di Lucedio (località del Vercellese dove in precedenza aveva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gustavo Del Vecchio
Roberto Scazzieri
I contributi principali di Gustavo Del Vecchio riguardano la teoria monetaria, le teorie del capitale, interesse e credito, la dinamica economica. Il suo programma [...] fra lavoratori e proprietari, uso dello scambio per mezzo di moneta o dicredito (p. 380).
Fra questi aspetti, Del Vecchio monopolio, Bologna 1904 (rist. in forma ampliata con il titolo Prodotto netto e monopolio, Bologna 1905).
I principii della ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] dicredito; ripresa di un liberismo doganale controllato. La praticabilità di questo progetto era fondata sulla dinamicità di due fattori: la domanda di beni di cui la facoltà gli conferì il titolodi professore emerito. Seppur ritirato dalla politica ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] banca vennero quotate in borsa: furono tra i titoli più frequentemente trattati e costituirono, per l'elevato p. 370; M. Pantaleoni, La caduta della Societàgenerale dicredito mobiliare italiano(1895), ora in Studi storicidi economia, Bologna 1936 ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Alfredo
Michele Fatica
Nato a Napoli il 26 sett. 1839 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo, discendeva per il ramo paterno da famiglia originaria di Saverne in Alsazia e cadetta dei baroni Cottrau [...] italiana del tempo: D. Gallotti e la Società generale napoletana dicredito e costruzioni (1.340 azioni); A. Cilento e la Banca C. è in A. Cottrau, Raccolta di alcuni documenti ossia titolidi merito (allegata alla istanza inoltrata al ministro ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Vincenzo
Massimo Finoia
Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Banco di Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. [...] la Banca Rothschild che controllava i due terzi dei titoli italiani sulla piazza di Parigi. In questa sede rimase per circa nove anni di presidente dell'IMI, del Consorzio dicredito per le opere pubbliche e dell'Istituto dicredito per le imprese di ...
Leggi Tutto
FUBINI, Renzo
Domenico Da Empoli
Nacque a Milano il 30 sett. 1904 da Riccardo e Bice Colombo. Frequentò la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino, ove conobbe e seguì Luigi Einaudi, con [...] il primo periodo di studi del F. due ulteriori, brevi scritti di carattere bancario, A proposito di "assegno titoli", in Rivista e bancari (Banche ordinarie dicredito, Moneta).
Il periodo di insegnamento presso l'università di Bari fu breve. Il F ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...