• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
152 risultati
Tutti i risultati [152]
Diritto [68]
Diritto processuale [24]
Diritto civile [10]
Storia [11]
Economia [10]
Diritto commerciale [9]
Temi generali [8]
Geografia [6]
Diritto comunitario e diritto internazionale [7]
Diritto tributario [6]

Magistrati

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Magistrati Alberto Febbrajo Caratteristiche della funzione giudiziaria I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] vita alla configurazione odierna del Consiglio Superiore della Magistratura. Questo organo è titolare di competenze che altrove spettano all'esecutivo (promozioni, assegnazioni, trasferimenti), anche se, per la sua composizione elettiva proporzionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – EUROPA CONTINENTALE – PROCESSO DEL LAVORO

Società quotate [dir. comm.]

Diritto on line (2017)

Anna Genovese Abstract Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] o dai soggetti che li controllano, ai sensi delle disposizioni della Parte IV, Titolo III, Capi I e II, Sezioni I, I bis e V bis t all’interno dei quali poter distinguere tra amministratori esecutivi e non (a seconda che siano destinatari di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

MOBILITA SOCIALE

XXI Secolo (2009)

Mobilità sociale Maurizio Pisati Premessa Idealmente ogni società umana può essere vista come uno spazio sociale che si articola in un certo numero di aree distinte, dette posizioni sociali, all’interno [...] il livello di equità nell’accesso alle posizioni impiegatizie esecutive. A livello complessivo, l’aumento dell’indice di fluidità OD, invece, ci dice che, anche a parità di titolo di studio, l’effetto sperequativo della posizione sociale di origine ... Leggi Tutto

DESIGN DELLA COMUNICAZIONE

XXI Secolo (2010)

Design della comunicazione Giovanni Lussu Le attività progettuali connesse alla comunicazione, in particolare alla comunicazione visiva, si diversificano e si ridefiniscono in relazione alle innovazioni [...] l’aumento di velocità dei processi progettuali ed esecutivi, che implica la possibilità di valutare rapidamente a come si incastrano misteriosamente i diversi ambienti della casa del titolo (dove le foglie in realtà sono i fogli del libro). ... Leggi Tutto

Commissioni tributarie [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Antonio Uricchio Abstract Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] scorrendo le tabella E e F, recanti i titoli valutabili e i relativi punteggi, appare chiaro come c.p.c.), l’art. 69, avente ad oggetto la spedizione in forma esecutiva delle sentenze (art. 475 c.p.c.), ecc. Le prospettive di riforma Come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Le spese nel processo di espropriazione forzata

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Le spese nel processo di espropriazione forzata Salvatore Boccagna Una recente pronuncia della Cassazione ha affrontato il tema delle spese dell’espropriazione forzata, ribadendo il consolidato orientamento [...] la liquidazione di dette spese è fatta dal giudice dell’esecuzione a norma degli articoli 91 ss. con decreto che costituisce titolo esecutivo. Analogamente, l’art. 614, in tema di esecuzione di obblighi di fare o non fare, prevede che al termine dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: ESTINZIONE DEL PROCESSO – OPPOSIZIONE DI TERZO – ISTITUTO DI CREDITO – ESECUZIONE FORZATA – TITOLO ESECUTIVO

Ipoteca

Diritto on line (2016)

Alessandro Barca Abstract L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] e 393 c.p.c., in Giur. it., 2013, 1146-1152; Conte, R., Sull’identificazione e sull’inesistenza del titolo esecutivo ai dini dell’esecuzione forzata, in Giur. it., 2014, 598-600; Conte, R., Provvedimento d’urgenza ed ipoteca illegittimamente iscritta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Carte di credito e carte di debito

Diritto on line (2015)

Aldo Angelo Dolmetta Abstract La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...] legge n. 7.3.1996, n. 108 e relativi atti esecutivi: specie perché il credito «con utilizzo delle carte di credito» . 12, co. 3, d.lgs. n. 11/2010, per cui il titolare è esonerato da responsabilità, salvo solo il caso di suo dolo o colpa grave ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Spazio di sicurezza, libertà e giustizia

Diritto on line (2014)

Chiara Favilli Abstract Viene esaminato il complesso settore di competenza dell’Unione europea denominato Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, profondamente modificato in virtù dell’entrata in [...] e giustizia esclude tali Stati dall’applicazione di tutte le norme del titolo V TFUE. L’esclusione concerne anche il cd. “acquis di già contemplate nella Convenzione di Schengen o di atti esecutivi anche se riformulate in atti dell’Unione. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Professioni

Enciclopedia del Novecento (1980)

Professioni Talcott Parsons di Talcott Parsons Professioni sommario: 1. Introduzione. 2. Formazione professionale e istruzione superiore. 3. La professione legale. 4. La professione medica. 5. La professione [...] del sistema universitario e non erano autorizzate a rilasciare titoli dottorali (v. BenDavid, 1971). La situazione mutò organi diretti dello Stato, le cui decisioni certi altri organi esecutivi hanno l'obbligo di far applicare. I giudici che siedono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – SECONDA GUERRA MONDIALE – ORDINE DEGLI AVVOCATI – EUROPA CONTINENTALE – ISTRUZIONE PRIMARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Professioni (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 16
Vocabolario
tìtolo
titolo tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
eṡecutivo
esecutivo eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali