Mori
Clan di daimyo giapponesi discendenti da Oe Hiromoto (1148-1225). I M. si affermarono nelle guerre del 16° sec., anche per il sostegno offerto all’imperatore Ogimachi da cui ottennero titoli e privilegi. [...] Si distinsero in due branche, che all’epoca di Toyotomi Hideyoshi signoreggiarono diversi han («feudi»). Fra questi in particolare si segnalò la famiglia che resse, come tozama, i feudi di Suwo e di Nagato ...
Leggi Tutto
Indice della borsa di New York, così detto dal nome dei due statistici americani, Charles H. Dow (1851-1902) ed Edward D. Jones (1870-1944), che lo hanno elaborato; è basato sulla media giornaliera dei [...] corsi dei principali titoli quotati (il campione si divide in vari sottocampioni settoriali; l’indice più conosciuto – il dow-jones industrials – si compone di 30 titoli). ...
Leggi Tutto
Tennista giapponese (n. Osaka 1997). Dotata di un potente servizio e di un preciso dritto, capace di grande concentrazione, ha raggiunto grandi risultati nel 2018. In questo anno infatti ha conquistato [...] due titoli WTA, il torneo di Indian Wells e gli US Open, vittorie che l’hanno portata a raggiungere la settima posizione nel ranking. Nel 2019 ha vinto gli Australian Open e ha raggiunto la cima del ranking mondiale, e l'anno successivo è tornata a ...
Leggi Tutto
Poeta della commedia antica, emulo di Aristofane (la sua Pasifae fu rappresentata nel 388 a. C. insieme al secondo Pluto). Sono ricordate di lui dieci commedie, di otto delle quali si conoscono i titoli. [...] Restano pochi frammenti ...
Leggi Tutto
Chirurgo, nato a Lucca nel 1205. Figlio di Ugo (v.), fece i suoi studî a Bologna. All'età di 21 anni entrò nell'ordine dei domenicani, ebbe titoli ecclesiastici importanti, fra i quali quello di vescovo [...] di Cervia. Morì a Lucca nel 1298. Chirurgo valentissimo, affermò per il primo, contrariamente agli insegnamenti dei chirurghi salernitani, non essere necessaria la formazione del pus nelle ferite, ma anzi ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Giovanni Benedetto
Valerio Castronovo
Primogenito di Carlo, poi viceré di Napoli, e della contessa Giovanna Odescalchi nipote di papa Innocenzo XI, nacque il 1º luglio 1679, ereditando [...] possesso era già stato riconosciuto al padre da un diploma imperiale del 17 nov. 1718, con il diritto di batter moneta e il titolo di vicario del Sacro Romano Impero.
Morì il 18 marzo 1744: al posto di decurione gli succedeva, il 7 aprile, il figlio ...
Leggi Tutto
CALDERIA (Calderio), Francesco
Ugo Tucci
Figlio di Bernardo, nacque nella seconda metà del sec. XV probabilmente a Padova, dove il 16 apr. 1502venne nominato cancelliere capitolare, essendo già insignito [...] fortuna, il C. si sarebbe trasferito in Spagna, dove avrebbe steso una relazione sull'America che avrebbe stampato col titolo Delli costumi delli abitanti le isole in India scoperte da Colombo, Pizzaro e Cortese.Questa relazione americana - in parte ...
Leggi Tutto
CDS
– Sigla di Credit default swap, con cui si intende una particolare categoria di contratti swap (v. derivato) che rientra, insieme ai Total return swaps e ai Credit spread options, nella categoria [...] B, in posizione corta (v. posizione lunga e breve). Il contratto conferisce ad A il diritto di vendere a B un certo titolo emesso da C (un buono del debito pubblico emesso da uno Stato sovrano, oppure un’obbligazione emessa da una società privata) al ...
Leggi Tutto
Nel processo civile, atto giuridico che costituisce la condizione necessaria e sufficiente per poter dare inizio al procedimento di esecuzione forzata; è contenuto in un documento cartaceo, che descrive [...] ° co., enuncia i requisiti che deve avere il diritto risultante dal titolo: la certezza, ovvero l’esatta determinazione del suo contenuto e dei pubblico ufficiale sull’originale o sulla copia. Solo i titoli esecutivi di cui alle lettere a e c possono ...
Leggi Tutto
Economia
Si dice di prezzi, tassi, valori, convenzionali o di comodo, che esistono soltanto di nome e che non necessariamente corrispondono alla realtà: corso n., il prezzo attribuito in borsa ai titoli [...] valore attribuito al capitale di una società commerciale all’atto della sua costituzione, oppure quello che è indicato su un titolo pubblico o privato all’atto della sua emissione (in particolare, valore n. di una moneta, quello che le è attribuito ...
Leggi Tutto
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare2
titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...