Scrittore tedesco (Erfurt 1828 - Torbole 1902). Giornalista a Monaco, fece parte del gruppo di E. Geibel e P. Heyse. È stato uno degli autori più produttivi del suo tempo. Fra i molti titoli di opere poetiche, [...] da ricordare il racconto lirico Das Mädchen von Capri (1860), l'idillio lirico Gundel vom Königssee (1864), il poema definito tragicomico Der Wasunger Not (1873), i brevi racconti lirici raccolti in Episoden ...
Leggi Tutto
SPECULAZIONE di borsa
Alfonso DE PIETRI-TONELLI
Dal punto di vista economico razionale si fanno rientrare nella speculazione di borsa le operazioni a termine compiute dai professionisti della borsa, [...] borsa) le correlazioni fra i sistemi considerati (compreso fra essi quello della borsa, cioè dei prezzi delle merci e dei titoli). Dal punto di vista puramente analitico si è tenuto poi conto, nell'equazione della domanda di un bene, altresì della ...
Leggi Tutto
obbligazione tossica
loc. s.le f. Titolo obbligazionario che ha come garanzia collaterale un debito che difficilmente sarà onorato.
• Banche sempre sulla graticola. Dopo le obbligazioni tossiche e l’esposizione [...] verso titoli di debito a sovranità evidentemente limitata sono adesso i crediti dubbi a pesare sulla quotidianità degli istituti di credito italiani. (Stefano Righi, Corriere della sera, 22 ottobre 2012, Corriere Economia, p. 5) • Tra il capoluogo e ...
Leggi Tutto
numtel
nùmtel s. m. – Acronimo di nu(ovo) m(ercato) tel(ematico). Nel linguaggio finanziario, denominazione abbrev. dell’indice del cosiddetto Nuovo mercato borsistico, la sezione del mercato azionario [...] cui possono accedere titoli telematici che non possiedono i requisiti di legge per il mercato ufficiale. Il n. è stato soppresso il 31 gennaio 2009. ...
Leggi Tutto
Poeta latino (n. Pesaro 170 - m. intorno all'84 a. C.); di origine servile, ebbe nella sua lunga vita rinomanza e fortuna. Fu poeta, immaginoso e fecondo, soprattutto di tragedie (restano 45 titoli con [...] 700 versi in brevi frammenti), in alcune delle quali imitò Sofocle ed Euripide, d'argomento romano (praetextae) erano invece: il Brutus, che si riferiva alla cacciata da Roma di Tarquinio il Superbo; il ...
Leggi Tutto
Brembilla, Emiliano. − Nuotatore italiano (n. Ponte San Pietro 1978). Specialista dello stile libero, ha vinto tre medaglie mondiali (un argento a Perth, 1998; un argento e un bronzo a Fukuoka, 2001) e [...] nove titoli europei nei 400 m, nei 1500 m e nella staffetta 4×200 m (1997-2008). Ai Giochi Olimpici di Atene del 2004 ha ottenuto una medaglia di bronzo nella staffetta 4×200 m. ...
Leggi Tutto
Giureconsulto italiano (sec. 12º) specializzato in diritto longobardo, nativo di Piacenza. Le sue opinioni sono esposte in un commentario alla Lombarda, diviso in tre libri con commenti a guisa di summae [...] ai singoli titoli, opera di un ignoto compilatore o reportatio di uno scolaro (forse Alberto longobardista). L'opera fu poi rielaborata e ampliata nell'analoga compilazione che va sotto il nome di Alberto (v.) longobardista. ...
Leggi Tutto
Tamberi, Gianmarco. - Atleta italiano (n. Civitanova Marche, Macerata, 1992), specialista del salto in alto. Appassionato e discreto giocatore di basket, dal 2009 si è dedicato completamente all’atletica [...] e ha conquistato sei titoli nazionali. Tra i maggiori risultati ottenuti, la medaglia di bronzo negli Europei juniores del 2011 a Tallin e soprattutto l’oro ai Mondiali Indoor di Portland del 2016, nessun italiano ci era mai riuscito nel salto in ...
Leggi Tutto
Bronzetti, Lucia. - Tennista italiana (n. Rimini 1998). Atleta capace di giocare su qualsiasi superficie, abile da fondo campo e dotata di un buon diritto, durante la sua carriera in singolare ha vinto [...] cinque titoli ITF e un titolo WTA nel 2023, raggiungendo la migliore posizione nel ranking ATP la quarantaseiesima nel 2024. Nello stesso anno ha contribuito alla vittoria della squadra italiana alla Billie Jean King Cup. ...
Leggi Tutto
Poeta comico attico (5º sec. a. C.) della commedia "antica", celebrato da Aristofane nei Cavalieri. Secondo Aristotele avrebbe per primo trattato argomenti d'indole generale allontanandosi dal tipo aggressivo [...] di commedia. Dei 15 titoli di commedie che ci rimangono sotto il nome di C. solo 7 possono sicuramente essergli attribuiti. La sua commedia più famosa fu Le bestie (Θηρία). ...
Leggi Tutto
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare2
titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...