FANELLI, Francesco
Francesca Bertozzi
Nacque a Livorno l'8 marzo 1869 da Adamo ed Emilia Marchetti, entrambi di origine senese. Si trasferì nel febbraio 1879 a Castelnuovo Garfagnana. Conclusi gli studi [...] ricorrente delle erbe e delle canne lacustri.
Il F. continuò ad esporre in varie città d'Italia, ripetendo insistentemente gli stessi titoli e motivi. Nel 1900 partecipò a Genova alla mostra della Società di belle arti con Acque morte e L'autunno nei ...
Leggi Tutto
NEGRI, Antonio
Matteo Giuggioli
NEGRI, Antonio (detto Negrino o Negrinetto). – Figlio di Giovanni , nacque probabilmente nel 1683, a Milano.
In assenza di documentazione specifica, l’anno di nascita [...] l’onomastico dell’imperatrice Elisabetta Cristina.
L’opera andò in scena il 19 novembre a Vienna nel teatro di corte; col titolo Teodosio ed Eudossa fu ripresa nel teatro di Wolfenbüttel il 12 settembre 1716 per l’onomastico di Elisabetta Sofia Maria ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Azzolino
Bruno Bonucci
Azzolino Nacque presumibilmente a Siena negli anni Ottanta del sec. XIII da Mino di Guido. È attestato già l'8 genn. 1312 in un contratto con i Salimbeni. Proposto [...] senese fatta dal predecessore nel 1336, di più si sa della sua attività nei conferimenti di prebende e titoli. Nel 1337, per mandato papale, presenziò al conferimento della prima dignità "riservata" della collegiata di San Gimignano. Documentato ...
Leggi Tutto
DORIGATI, Nicolò
Sergio Claut
Pittore di origine trentina, di famiglia nobile secondo alcune fonti; i suoi dati anagrafici e le sue stesse vicende biografiche permangono ancora nell'ombra. L'attività [...] un gran numero delle opere ricordate dal bartoli, tanto che attualmente il catalogo certo dell'artista si riduce a pochissimi titoli e la personalità dei D. resta pressoché ignota. Il gruppo principale delle opere era segnalato a Trento, nelle chiese ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] di studi Verona, 3-4 giugno 1993, a cura di A. Conto-L. Quaquarelli, Padova 1995. Qui di seguito si elencano i titoli principali. S. Maffei, Verona illustrata, Verona 1731, coll. 98-100; G. Tiraboschi, Storia della lett. it., II, Milano 1933, pp. 571 ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Oreste
Andrea Aveto
– Nacque a Poggio, frazione del Comune di Marciana, sull’isola d’Elba, l’8 marzo 1923, primogenito di Alessandro e Vincenzina Tesei. Dall’unione dei genitori nacquero [...] Isbn Edizioni si è arenato al primo volume (L’antimeridiano. Romanzi e racconti, ibid. 2010) in cui sono stati raccolti i titoli apparsi tra il 1945 e il 1965 oltre a L’infedele, sceneggiatura di un teleracconto, trasmesso dal secondo canale RAI il ...
Leggi Tutto
SELLA, Quintino (Angelo Bernardo). – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella)
Umberto Levra
il 7 luglio 1827, da Bartolomeo Maurizio e da Rosa Sella, tra loro cugini.
La famiglia Sella, [...] il problema del deficit come snodo cruciale della politica italiana, con Sella non più ministro e con lo spread con i titoli inglesi giunto a sfiorare i 900 punti base. L’introduzione del corso forzoso evitò il fallimento dello Stato, alimentò la ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Antonio
Alberto Merola
Ultimogenito di Carlo e Costanza Magalotti, nacque a Roma il 4 ag. 1607. Aveva dunque soltanto venti anni quando, il 7 febbr. 1628, il pontefice Urbano VIII, suo zio, [...] l'assenso pontificio solo nel 1667. Durante il pontificato di Alessandro VII il B. recuperò tutti i propri domini e titoli italiani e nel 1662 anche il vescovato di Palestrina, feudo della famiglia. Reintegrato in tutte le sue cariche, già prima ...
Leggi Tutto
MORELLI, Cosimo
Davide Righini
MORELLI, Cosimo. – Nacque a Imola il 6 ottobre 1732 da Domenico Maria, architetto- imprenditore originario di Torricella di Lugano, e da Maria Vittoria Costa (Matteucci [...] che d’ora in poi ne avrebbero favorito il successo professionale e l’affermazione sociale.
Prestigiose commesse come architetto, titoli nobiliari e onorifici e l’acquisizione di un cospicuo patrimonio (poi disperso con l’arrivo delle truppe francesi ...
Leggi Tutto
TINI
Marina Toffetti
– Famiglia di editori, tipografi e librai originari di Sabbio (l’odierna Sabbio Chiese) in Val Sabbia a Monte di Salò, diocesi di Brescia, attivi a Milano dal 1568 al 1612 sia in [...] 1587 al 1590 stampò una ventina di libri di musica per conto di Francesco e degli eredi di Simone Tini. Fra gli altri titoli figurano ristampe del quarto libro di mottetti a cinque voci di Giovanni Pierluigi da Palestrina (1587) e del primo libro dei ...
Leggi Tutto
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare2
titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...