nobiluomo /nobi'lwɔmo/ s. m. [grafia unita di nobil(e) uomo] (pl. nobiluòmini). - [uomo di origini aristocratiche, ma privo di titoli nobiliari specifici] ≈ gentiluomo. ‖ nobildonna, nobile, patrizio, [...] signore. ↔ plebeo, popolano ...
Leggi Tutto
nominativo [dal lat. nominativus, der. di nominare "nominare"]. - ■ agg. 1. (finanz.) [intestato al proprietario, che è quindi il solo che possa negoziare: titoli di credito, libretti n.] ↔ al portatore. [...] 2. [di appelli e sim., fatto pronunciando ogni singolo nome] ≈ individuale, per nome. ■ s. m., burocr. [nome proprio di persona, che comprende spesso sia il nome personale, sia il cognome: chiedere un ...
Leggi Tutto
impiegare v. tr. [lat. implĭcare "coinvolgere"] (io impiègo, tu impièghi, ecc.). - 1. a. [servirsi di qualcosa per uno scopo] ≈ adoperare, spendere, usare, utilizzare. b. (econ.) [utilizzare denaro per [...] qualcosa, con la prep. in del secondo arg.: i. il proprio patrimonio in titoli] ≈ investire, spendere. c. [spendere un certo periodo di tempo in un'attività e sim.: il tram impiega 45 minuti da un capolinea all'altro] ≈ (fam.) metterci, (fam.) ...
Leggi Tutto
rialzare /rial'tsare/ [der. di alzare, col pref. ri-]. - ■ v. tr. 1. a. [alzare di nuovo: r. il finestrino] ≈ (fam.) ritirare su, sollevare. ↔ riabbassare, (fam.) ritirare giù. b. [alzare cosa o persona [...] , costi, temperatura e sim., diventare più alto, anche nella forma rialzarsi: la febbre tende a r.; i titoli azionari (si) sono ancora rialzati] ≈ aumentare, crescere, [di prezzi, tariffe e sim.] rincarare. ↔ abbassarsi, calare, scendere. ■ rialzarsi ...
Leggi Tutto
onore /o'nore/ s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. - 1. a. [qualità di persona che possiede, o alla quale sono riconosciuti, principi apprezzati dalla società e che conferiscono stima e ottengono rispetto: [...] , accademici e sim. che sono fonte di prestigio: essere schivo di o.] ≈ cariche, decorazioni, dignità, gradi, onorificenze, titoli. ‖ medaglie. 7. (lett.) [ogni ornamento materiale che conferisca pregio, o renda più bello qualcosa: Limpido rivo, onor ...
Leggi Tutto
orso /'orso/ s. m. [lat. ursus; nel sign. 4, traduz. dell'ingl. bear]. - 1. (zool.) [nome di varie specie di mammiferi carnivori, appartenenti alla famiglia ursidi, caratterizzate da grande mole, corpo [...] orsi nell'aspetto] ● Espressioni: orso d'Australia (o orso marsupiale) [mammifero dal corpo tozzo e dal pelo grigio-bruno, tipico del continente australiano] ≈ koala. 4. (finanz.) [nel gergo della borsa, mercato dei titoli in forte ribasso] ↔ toro. ...
Leggi Tutto
riportante s. m. e f. [part. pres. di riportare]. - (finanz.) [nel linguaggio di borsa, chi prende titoli a riporto] ≈ e ↔ [→ RIPORTATORE (2)]. ...
Leggi Tutto
riportato [part. pass. di riportare]. - ■ agg. 1. (edil.) [di terreno, materiale e sim., che è trasportato in un luogo per colmare una depressione e sim.] ≈ di riporto. 2. (abbigl.) [di tasca e sim., che [...] è applicato esternamente] ≈ esterno. ↔ interno. ■ s. m. (finanz.) [nel linguaggio di borsa, chi dà titoli a riporto] ↔ ‖ *riportante, *riportatore, *riportista. ...
Leggi Tutto
riportatore /riporta'tore/ s. m. [der. di riportare] (f. -trice). - 1. [chi riporta, per lo più discorsi e notizie, con la prep. di: maligno r. di maldicenze] ≈ (lett.) diffonditore, divulgatore, (non [...] com.) propalatore. 2. (finanz.) [nel linguaggio di borsa, chi prende titoli a riporto] ≈ riportante, riportista. ↔ ‖ *riportato. ...
Leggi Tutto
Tra le caratteristiche principali della lingua dei media si rileva quella del riuso, ovvero della citazione (spesso non esplicita, la cosiddetta criptocitazione: Bazzanella 2004) di frasi, locuzioni, nomi e titoli più o meno celebri attinti...
Sono chiamati atipici i titoli di credito non previsti dalla legge, ma creati dai privati in virtù dell’autonomia contrattuale loro riconosciuta dall’ordinamento (art. 1322, co. 2, e 1324 c.c.) e dell’assenza in quest’ultimo di una elencazione...