GUJ, Enrico
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 15 apr. 1841 da Giovanni Augusto, ingegnere, e da Rosa Aloisi. Avviato alla professione paterna, conseguì nel 1864 la laurea in ingegneria nell'Università [...] dopo il 1870, Roma 1985, passim; L. Gallo, Gli architetti attivi in Roma nella seconda metà del secolo XIX nel fondo "Titolo 54" dell'Archivio storico Capitolino, in Architettura. Storia e documenti, 1986, n. 2, pp. 100, 109; L. de Stefani, Le scuole ...
Leggi Tutto
BIROLLI, Renato
Corrado Maltese
Nato a Verona il 10 dic. 1905, vi frequentò l'Accademia Cignaroli, dipingendo nei modi ancora tradizionali, alla Segantini. Trasferitosi a Milano nel 1928, al giornale [...] cui si può riconoscere, sia pure alla lontana, il ricordo di Goya.
Il 1º genn. 1938 Ernesto Treccani fonda un giornale dal titolo Vita giovanile, mutato pochi mesi dopo in Corrente di vita giovanile. Si forma così il gruppo di "Corrente", di cui il B ...
Leggi Tutto
COLLA, Angelo
Gianluca Kannès
Nacque nel 1827 a Gignese (Novara) presso il lago Maggiore da Pietro e da Marianna De Filippi in una modesta famiglia. Rimasto orfano con undici fratelli all'età di quattro [...] una consulenza decorativa per parte del cotonificio di Crespi d'Adda del 1878.
Non risulta che il C. si basasse su titoli legali per esercitare la professione, e per la parte tecnica gli sarà sempre necessario appoggiarsi a collaboratori, ma, come ...
Leggi Tutto
KOROMPAY, Giovanni
Patrizia Peron
Nacque a Venezia il 26 apr. 1904 da Pietro e da Giovanna Locatelli.
La famiglia era di origine morava. Il nonno, divenuto prigioniero durante la terza guerra d'indipendenza [...] rotatorio del locomotore, la cui energia esplosiva trova espressione nei colori vivaci e decisi e nell'eco sonora del titolo.
Nel 1926 ebbe modo di partecipare alla mostra collettiva dei pittori futuristi organizzata dall'Opera Bevilacqua La Masa ...
Leggi Tutto
GRASSI, Liliana
Maria Grazia Ercolino
Nacque a Milano il 1° apr. 1923, in una famiglia di modeste condizioni, da Agide, impiegato presso le acciaierie Falck di Sesto San Giovanni, e da Maria Vanoli. [...] con la filologa A.M. Finoli, del Trattato di architettura, Milano 1972 (un elenco completo delle sue pubblicazioni, circa un centinaio di titoli, in Crippa, 1986).
La G. morì a Milano il 10 ag. 1985 dopo una breve malattia.
Fonti e Bibl.: Milano ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] Gardner. Il primo articolo di storia dell'arte del B. apparve il 9 febbr. 1893 su The Nation (New York) con il titolo Tintoretto's St. Mark, cui seguì sullo stesso periodico, il 13 aprile dello stesso anno, Vasari in the Light of Recent Publications ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] cinque diverse tranches de vie. Il film fu completato a Torino, profondamente modificato, da N. Giannini e uscì con il titolo di Vivere ancora. La sceneggiatura originale apparve successivamente nel Caffè politico e letterario (IX [1961], 3, pp. 9-42 ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] tendevano al quadrato (più raramente al rettangolo); la loro visione doveva essere frontale, sincronica e senza ambiguità. I titoli, di volta in volta, ne avrebbero connotato il carattere (per esempio, Impossibile, Felice, Abulico, ma anche Con la ...
Leggi Tutto
LICINI, Osvaldo
Federico Pirani
Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] sue immagini piuttosto che assumere un aspetto depurato e asettico sembrano trasformarsi in emblemi simbolici, così come i titoli delle sue opere non si limitano alla semplice definizione di "composizioni" - come era usuale tra gli astrattisti - ma ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] Pica è piuttosto estesa e tuttavia può essere ricostruita con agio, limitatamente a quanto fin qui acquisito dagli studi, incrociando i titoli in appendice alla voce di Samek Lodovici, 1942, D’Antuono, 2002, pp. 175-200, e Gaudio, 2006, pp. 141-160 ...
Leggi Tutto
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare2
titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...