LANFRANCHINI, Cristoforo
Flavio Santi
Figlio primogenito di Lanfranchino, nacque a Verona nel 1430; apparteneva a una famiglia di modeste condizioni, con piccole cariche pubbliche: il padre fu tra gli [...] a Bagnolo di Nogarola) che permise di assicurare al L. studi regolari.
Nel 1452 fu nominato Comes palatinus et eques collegiatus, titolo del quale fu insignito da Federico III d'Asburgo (in onore del quale il L. scrisse un encomio), disceso allora in ...
Leggi Tutto
CARIOLA (Carriola, Carrettola), Giovanni della
Giuseppe Gangemi
Se ne ignorano il cognome ("della Carriola" è un evidente soprannome relativo al veicolo col quale o sul quale, se storpio, si spostava), [...] Museum consente di triplicare): queste permettono, oltre alla lettura di un testo più attendibile e alla correzione dei titoli, qui in forma alquanto diversa da quella proposta dal Novati e comunemente accettata, anche il superamento della questione ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Giuseppe
Bruna Soravia
Nacque il 4 apr. 1872 a Calimera, nel Salento, da Vito, agricoltore, e Addolorata Macchia. Dopo iniziali studi nei seminari di Lecce e di Otranto, nel 1891 conseguì [...] celebre poetessa dell'Arabia preislamica, al-Ḫansā'. Il lavoro fu pubblicato per i tipi dell'Istituto a Firenze, nel 1899, col titolo I tempi, la vita e il canzoniere della poetessa araba al-Ḫansā. Dal 1895 al 1899 insegnò lettere classiche presso i ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giorgio
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Cremona nel 1539 o 1540 (cfr. Masetti Zannini, p. 129 n. 82).
Agli inizi della sua carriera lo troviamo a Venezia, dove svolse funzioni prevalentemente [...] romano, tra il 1581 e il 1584. Tra queste spiccano numerose opere di Martino de Azpilcueta (non meno di cinque titoli in latino, italiano e spagnolo), nelle sottoscrizioni delle quali troviamo attestato il possesso da parte del F. di una tipografia ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] rifiuto" (Inf. III, vv. 59-60), sia la citazione fatta, a titolo di onore, della famiglia "Piscitelli da Napoli" in Conv. IV, xxix, der deutschen Dante-Gesellschaft (I-IV, 1867-77), ripreso col titolo Deutsches Dante-Jahrbuch (V-IX, 1920-25, e n.s., ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] Pianelli era uscita a puntate nell'88-'89, ma non era, neanche quella redazione, la prima prova; il romanzo comparve col titolo definitivo nel '90, pochi mesi dopo l'uscita del Mastro don Gesualdo del Verga; Arabella usci nel '92, prima sul «Corriere ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Alessandro
Lucia Strappini
Nacque a Pisa il 20 febbr. 1'835 da Giuseppe e da Ester Della Ripa, in una famiglia israelita di origine pesarese colta e di tradizione liberale. Compì i suoi primi [...] (Livorno 1887), una raccolta dei suoi studi più significativi sull'argomento stampata nel 1913 a Livorno con il titolo Saggi di letteratura popolare, tradizioni, teatro, leggende, e Saggio di una bibliografia ragionata della poesia popolare a stampa ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] G. Basile, il De Petris, A. Bruni, F. Caracciolo.
A tale schiera di "persone meritevoli" venne ad aggiungersi il B., senz'altri titoli che quelli conferitigli da una certa fama di buon cortigiano, di uomo di spirito e di gusto, esperto in pompe e ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Agostino
Martino Capucci
Nacque a Firenze il 17 apr. 1613, figlio unico di Francesco, mercante di origini bolognesi morto il 28 giugno 1631, e di Lisabetta, figlia del pittore Taddeo Curradi.
Fece [...] salute, non gli riuscì mai di affrontare un'opera complessa e organica. L'elenco delle sue opere registra decine di titoli (copiose informazioni, non sempre corrette, sono nelle opere del Negri, pp. 3-5, del Carini, pp. 411 s., e soprattutto ...
Leggi Tutto
CARRIERI, Raffaele
Lucia Strappini
Nacque a Taranto il 23 febbr. 1905 da Aldo Giuseppe e da Maria Immacolata Petruzzi. Le scarne notizie sulla sua vita sono ricavabili da passaggi autobiografici sparsi [...] (Venezia 1942) e prosegue ininterrotta fino alla morte. I titoli: Circo (Milano 1943); Lamento del gabelliere (con nota di riferimenti sono molti e disseminati per le sue raccolte: a titolo d'esempio si possono ricordare questi versi da Poca luce, ...
Leggi Tutto
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare2
titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...