Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] connessioni le interazioni biochimiche tra loro. Infine, possiamo menzionare il network delle connessioni dei vari titoli nel mercato azionario. Due titoli sono connessi se le fluttuazioni dei loro valori mostrano una correlazione superiore a un dato ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] XX secolo. Questo aumento è particolarmente sensibile nell'Europa settentrionale e occidentale, negli Stati Uniti e in Giappone.
A titolo d'esempio prendiamo la situazione in Francia: la speranza di vita alla nascita era di circa 34 anni all'inizio ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] quindici libri degli Elementi (almeno due dei quali non di Euclide: v. cap. XIX) e i trattati che vanno sotto i titoli seguenti: Dati, Ottica, Catottrica, Fenomeni e Sectio Canonis. Se non è certo che queste opere siano tutte di Euclide, è certo ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] ('testi delle aree dei campi'): i primi sono probabilmente esercizi metro-matematici assegnati ad allievi e i secondi le soluzioni. A titolo di esempio, nella Tav. I sono messi a confronto due testi di questo genere, relativi a un terreno a forma di ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] economia, per esempio - piuttosto che tra i matematici stessi. La sua influenza si vede nel proliferare di testi con titoli del tipo Modelli matematici dei fenomeni sonori, mentre un centinaio di anni fa, per pubblicizzare la completezza e l'unicità ...
Leggi Tutto
Alessandro Rosina
Sbatti la statistica in prima pagina
I giornali tendono sempre più spesso a fare uso di numeri, grafici e tabelle che a volte servono solo a fare colpo sui lettori. Come le cifre sulla [...] senso, è quello del tasso di disoccupazione giovanile, fornito periodicamente dall’ISTAT e quasi sempre presentato in modo distorto nei titoli dei giornali, tanto che l’Istituto nazionale di statistica ha pubblicato il 2 maggio 2012 un comunicato di ...
Leggi Tutto
statistica
Maria Grazia Galimberti
La descrizione numerica della realtà
La scienza statistica studia ed elabora i dati naturali e sociali soggetti al mutamento per dare ordine a fenomeni che, altrimenti, [...] è veloce ed efficiente anche grazie all’esistenza di indici statistici in grado di monitorare, in tempo reale, i prezzi dei titoli azionari e obbligazionari. Ogni piazza borsistica ha il suo indice: per esempio Milano ha il Mibtel e New York il Dow ...
Leggi Tutto
CREMONA, Luigi
U. Bottazzini
Lauro Rossi
Nacque a Pavia il 7 dic. 1830 da Gaudenzio, un novarese di famiglia assai agiata poi caduta in rovina, e da Teresa Andreoli. Ebbe tre fratelli tra i quali Tranquillo, [...] e Francesco Brioschi: quest'ultimo in particolare esercitò su di lui una fondamentale influenza.
Conseguito nel 1853 il titolo di "dottore negli studi d'ingegnere civile ed architetto", iniziò la carriera dell'insegnamento. Fu dapprima professore di ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] le dinamiche delle variabili economiche sono numerosi. Nel mercato finanziario, per es., sono necessarie alla compravendita dei titoli i. sulla società, sui suoi concorrenti e sull’andamento del mercato stesso; al fine di arginare gli effetti ...
Leggi Tutto
La civilta islamica. Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della storia della scienza
Roshdi Rashed
Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della [...] al-Hayṯam Maqāla fī 'l-ma῾lūmāt (Trattato sui noti) e quello di Fermat terminato nel 1636, noto con il titolo di De locis planis; e la lista degli esempi potrebbe proseguire. Questi accostamenti sono un passaggio obbligato per individuare la reale ...
Leggi Tutto
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare2
titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...