Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato insulare dell'Europa occidentale. Nei primi anni del 21° sec., il Regno Unito continuava a presentarsi [...] 'oro, consentiva al governo, nel corso di un ciclo economico, di ricorrere all'indebitamento mediante emissione di titoli pubblici esclusivamente per finanziare investimenti e non per coprire le spese correnti. Il rispetto di tale vincolo costringeva ...
Leggi Tutto
THAILANDIA
Peris Persi
Martina Teodoli
Irma Piovano
Roberto Ciarla
Stefania Parigi
(App. III, II, p. 952; IV, III, p. 640)
Ha una popolazione di 59.095.419 ab. (stima 1994), con un incremento medio [...] sentimentali, vivaci e avvincenti pagine di tono umoristico o di satira sociale − è rappresentata da una produzione ricca di titoli, allineata con i ritmi e le sollecitazioni di gusti che progressivamente si evolvono o mutano del tutto, anche quando ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] protesta della popolazione. La situazione critica sul mercato monetario e finanziario interno e l'eccesso di offerta di titoli di Stato in dollari, emessi per far fronte all'ingente debito pubblico, contribuirono alla diminuzione delle scorte in ...
Leggi Tutto
(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, I, p. 939; III, I, p. 613; IV, I, p. 795)
Estese su una superficie di 300.000 km2, le F. sono formate da un numero altissimo di isole, circa 7100, di cui abitate solo 880. [...] nuovi posti di lavoro, un'espansione industriale di circa il 9%, l'applicazione della riforma agraria che distribuì 145.000 titoli di proprietà, facevano sperare in un futuro migliore.
La morte di Marcos, avvenuta a Honolulu il 28 settembre 1988, non ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] alle finanze pubbliche, al sistema bancario e alle imprese produttive, principalmente mediante l'acquisto di titoli obbligazionari e azionari, ove questo non impedisse il raggiungimento dei propri obiettivi istituzionali. La maggiore stabilità ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] una lunga lettera al Bibbiena del 14 agosto: non si voleva che Carlo, già sovrano di Napoli, si assicurasse anche il titolo imperiale e si lasciava intravedere al re di Francia la possibilità di un'alleanza contro tale soluzione (ibid., XXIII [1876 ...
Leggi Tutto
Filosofie e teologie politiche
Neoplatonismo e politica da Plotino a Proclo
Riccardo Chiaradonna
I secoli III-V sono l’epoca del ‘neoplatonismo’, l’ultima filosofia in un contesto religioso pagano, [...] . L’unica vera eccezione è costituita dalla discussione delle virtù politiche o civili nel trattato I 2 (19) Sulle virtù13. Come sempre, il titolo dello scritto non è plotiniano e può risultare fuorviante (Porfirio informa che Plotino non apponeva ...
Leggi Tutto
CIELO D'ALCAMO
MMargherita Spampinato Beretta
Il contrasto Rosa fresca aulentissima attribuito a C. apre il quarto fascicolo del ms. Vat. Lat. 3793 (V), dedicato al genere 'mediocre' (non necessariamente [...] una collazione, sia pure meccanica, con un altro manoscritto, in linea teorica sarebbero queste ultime a possedere maggiori titoli per essere introdotte nella tradizione del Contrasto. Se non si può dire che l'acquisizione di questi frammenti giovi ...
Leggi Tutto
Giorgios Glynos
Grecia
Ελληνικά κέρματα ευρώ
La Grecia e l’euro
di Giorgios Glynos
2 maggio
L’Eurogruppo, riunito in sessione straordinaria a Bruxelles, vara il meccanismo di sostegno finanziario triennale [...] obbligazioni creditizie da sola. Scenari di bancarotta, con le loro ripercussioni sull’intera eurozona, conquistarono i titoli dei giornali: il fallimento di una nazione parte dell’eurozona avrebbe rappresentato un avvenimento unico nella storia ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] stato creato duca di Traetto e conte di Fondi, dei quali mentre era in vita Ferrandino aveva avuto il possesso, ma non i titoli.
A metà agosto dello stesso anno riprese a Roma la lotta fra i baroni delle diverse fazioni. L'inizio delle ostilità fu l ...
Leggi Tutto
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare2
titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...