• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
473 risultati
Tutti i risultati [7630]
Letteratura [473]
Biografie [2792]
Storia [998]
Diritto [867]
Economia [498]
Religioni [444]
Sport [408]
Cinema [351]
Diritto civile [321]
Arti visive [330]

FIUMI, Lionello

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIUMI, Lionello Riccardo D'Anna Nacque il 12 apr. 1894 a Rovereto da Giovanni, professore di chimica, e da Cristina Peratoner, milanese. Nel 1908 la famiglia si trasferì a Verona. Al periodo che corre [...] uso del bemolle crepuscolare, con intonazione ugualmente crepuscolare finanche nei titoli (ad esempio Sera di domenica di carnevale), fa eco Francia e all'estero gli valse il titolo di "ambasciatore letterario" decretatogli dalla stampa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D'ITALIA – PIERRE DE NOLHAC – LÈGION D'HONNEUR – BERTO BARBARANI – DANTE ALIGHIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIUMI, Lionello (2)
Mostra Tutti

Raleigh, Sir Walter

Enciclopedia on line

Raleigh, Sir Walter Avventuriero e scrittore inglese (Hayes, Devon, 1552 - Londra 1618). Favorito della regina Elisabetta I, ottenuti larghi diritti sulle terre esplorate, R. organizzò spedizioni per la colonizzazione dell'America. [...] compì un primo viaggio nelle acque di Terranova. Entrato a corte, si guadagnò i favori della regina Elisabetta che gli conferì titoli nobiliari e numerose cariche. Ottenuta una patente che gli accordava larghi diritti sulle terre fra 35º e 45º lat. N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WALTER RALEIGH – ELISABETTA I – INGHILTERRA – INTELLETTO – TERRANOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raleigh, Sir Walter (2)
Mostra Tutti

SINGER, Isaac Bashevis

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SINGER, Isaac Bashevis Elèna Mortara Di Veroli (App. IV, III, p. 335) Narratore e saggista statunitense di lingua yiddish, morto a Miami Beach (Florida) il 24 luglio 1991. La produzione letteraria di [...] dallo scrittore. È pertanto a queste traduzioni, sotto certi punti di vista più complete, che si usa far riferimento per titoli e datazioni. Molte le nuove raccolte di racconti, genere in cui S. è maestro: Old love (1979; trad. it., 1980 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UOMO MODERNO – MIAMI BEACH – GERUSALEMME – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINGER, Isaac Bashevis (2)
Mostra Tutti

QABBĀNĪ, Nizār

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

QABBĀNĪ, Nizār Francesco Gabrieli Poeta arabo di Siria, nato a Damasco nel 1923. Ritiratosi nel 1966 dalla carriera diplomatica, si è tutto consacrato alla sua opera letteraria, in cui sono distinguibili [...] affioranti nella produzione precedente, e fece di questo poeta un acceso portavoce della Resistenza. Ciò appare già dai titoli delle susseguite raccolte poetiche: Shu‛arā' al-arÿ al-muḥtalla, "Poeti della terra occupata", 1968; Fatḥ (l'organizzazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QABBĀNĪ, Nizār (1)
Mostra Tutti

VILLENA, Enrique de

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLENA, Enrique de Alfredo Giannini Scrittore spagnolo, nato nel 1384, morto nel 1434; fu della stirpe reale d'Aragona per parte di padre e di quella di Castiglia per parte di madre. Avrebbe potuto [...] en la tierra". Vero è che anche la sorte gli fu sempre avversa. Non ebbe mai il possesso effettivo, o per breve tempo, dei titoli nobiliari che o gli venivano di diritto o gli erano stati conferiti: non di quello di marchese con cui si suole chiamare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLENA, Enrique de (2)
Mostra Tutti

ANAND, Mulk Raj

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Romanziere e critico indiano, nato a Peshawar il 12 dicembre 1905. Ha compiuto gli studi al Khalsa College (Amritsar), alla Punjab University (1921-24), all'University College di Londra (1926-29) e all'università [...] Rao) uno dei maggiori scrittori indiani in lingua inglese del nostro secolo. La sua vasta produzione − oltre quaranta titoli − spazia dalla narrativa alla saggistica sull'arte figurativa, la filosofia e la cultura indiane, alla critica letteraria. A ... Leggi Tutto
TAGS: IDEOLOGIA MARXISTA – ARTE FIGURATIVA – LINGUA INGLESE – NUOVA DELHI – T. S. ELIOT

FOSCARINI, Iacopo Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo Aurelio Cevolotto Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] e il 1837 (tanto gli inediti che le versioni manoscritte dei testi pubblicati) si trovano in gran parte raccolte sotto il titolo di Capricci, pensieri, facezie, frammenti ed altre poesie, in diciotto fascicoli numerati da III a XX (Mss. P.D. 810 C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mantel, Hilary Mary

Enciclopedia on line

Mantel, Hilary Mary. – Scrittrice e critica letteraria britannica (Glossop 1952 - Exeter 2022). Dopo la laurea in Legge presso la London School of Economics (1973) ha soggiornato lungamente in Botwana [...] ) e il monumentale affresco sulla Rivoluzione francese A place of greater safety (1992, tradotto in italiano in tre volumi sotto i titoli La storia segreta della rivoluzione e Un posto più sicuro, 2014, e I giorni del Terrore, 2015). Tra le sue opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – RIVOLUZIONE FRANCESE – MARGARET THATCHER – THOMAS CROMWELL – ARABIA SAUDITA

Wildenbruch, Ernst von

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Beirut 1845 - Berlino 1909); figlio di un diplomatico, passò i primi anni nel Levante. Entrò nell'esercito prussiano (1863) e partecipò alle campagne del 1866 e 1870. Abbandonato il [...] Wasser, 1897), soprattutto drammi, per lo più storici, con esaltazione retorizzata di virtù eroiche esemplari (fra gli altri titoli: Die Karolinger, 1882; Das neue Gebot, 1886; Der Fürst von Verona, 1887; Die Quitzows 1888; Der Generalfeldoberst ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – TEDESCO – BEIRUT

BIOY CASARES, Adolfo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Scrittore argentino, nato a Buenos Aires nel 1914. Nei pochi romanzi e nei numerosi racconti, accompagnati da una scarsa ma sottile opera saggistica, egli ha fatto uso dei mezzi messi a disposizione dalla [...] it. Milano 1966), El sueño de los héroes (1954; trad. it. Milano 1968), El lado de la sombra (1962), tutti titoli assai significativi, perché appunto "l'invenzione" "il sogno" e particolarmente "il lato in ombra" della vita sono i campi privilegiati ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA DI CONSUMO – ROMANZO POLIZIESCO – BUENOS AIRES – FANTASCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOY CASARES, Adolfo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 48
Vocabolario
titolare¹
titolare1 titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare²
titolare2 titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali