LITTARA, Vincenzo
Franco Pignatti
Nacque il 31 dic. 1550 a Noto, da famiglia modesta. Il padre Nicola possedeva alcuni beni immobili che alla sua morte, nel 1563, andarono ab intestato ai figli; il [...] del vescovo di Agrigento Giovanni Horozco Covarruvias (presule dal dicembre 1594) a trasferirsi nella sua diocesi, dove gli conferì il titolo della chiesa di S. Michele; il L. visse in stretto contatto con il vescovo, che accompagnava nelle visite ...
Leggi Tutto
CACACE, Giovanni Camillo
Aldo Mazzacane
Nacque a Napoli nel 1578, benché varie fonti indichino il 1571 seguendo il Toppi, che peraltro conobbe personalmente il C. e si giovò talvolta della sua protezione [...] larghissima erudizione (notevole in una d'esse l'excursus storico sulla "bonatenenza"), resta di lui manoscritto un Discorsosulle dignità de' titoli e grandati di questo Regno di Napoli (Napoli, Bibl. della Soc. nap. di storia patria, ms. XXIII.A.4 ...
Leggi Tutto
DRAGO, Maria Giacinta
Giovanni Assereto
Nacque il 31 genn. 1774 a San Francesco di Albaro presso Genova da Giacomo e da Geronima Bottino (non da Francesca Montorsi, come molti biografi hanno erroneamente [...] , a cura di A. Romano, Milano 1937, p. 148).
Fonti e Bibl.: La letteratura sulla D. è piuttosto ricca di titoli, in buona parte però lavori celebrativi e ripetitivi, di scarsa qualità ed utilità.
Fondamentali rimangono, anche per la loro ricchezza ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1410, secondogenito di Bartolomeo di Filippo e di Chiara Guastavillani.
Il padre Bartolomeo, ricevuta nel 1371 la prima tonsura clericale, [...] G., che aveva già visto incrementato da lasciti di altri parenti il patrimonio pervenutogli dalla eredità del nonno, si trovò così titolare di un complesso di beni tra i più solidi e ingenti dell'intera città.
All'amministrazione di questi beni il G ...
Leggi Tutto
CORBERA, Calcerando
Pietro Burgarella
Nacque tra la fine del 1559 e i primi del 1560, probabilmente a Palermo, da Antonio barone di Miserendino e da Elisabetta Scavuzzo.
Fu il primogenito di una famiglia [...] rendite; beni dei quali la dotante si riserva però l'usufrutto. Da parte sua Antonio trasferisce al figlio il titolo platonico di barone di Miserendino, riservandosi ovviamente i frutti della baronia.
L'atteggiamento di Antonio, che per riacquistare ...
Leggi Tutto
FRADELETTO, Antonio
Renato Camurri
Nacque a Venezia il 4 marzo 1858, da Regina Fradeletto e da padre ignoto.
Trascorse l'infanzia nella casa della nonna materna e all'età di 11 anni entrò nel collegio [...] discorsi e conferenze, di commemorazioni, di articoli apparsi su riviste, di prefazioni e curatela di volumi. Tra i vari titoli segnaliamo: La volontà come forza sociale, Venezia 1905; La tutela dell'italianità e la politica estera dell'Italia, ibid ...
Leggi Tutto
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico
Giovanni Cerino Badone
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico. – Nacque a Verona il 28 aprile 1766, da Girolamo e Fiorenza Bonnetti di Legnago. I Polfranceschi erano una famiglia [...] sotto l’amministrazione cisalpina e italica non rese possibile un suo riciclo da parte del governo austriaco. Tuttavia, il titolo comitale che gli era stato concesso da Napoleone dopo la Restaurazione non decadde, ma venne confermato una prima volta ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Carlo Francesco Renato, marchese di Cinzano
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo il 4 luglio 1624, primogenito di Giovanni Antonio, conte di Stroppo, e di Lucrezia Castagna.
Di famiglia d'antica [...] nob. del D., per l'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro; Ibid., Cariche giuridiche, cat. IV, m. 1, nn. 43-48: patenti originali e titoli del D.; m. 2, nn. 2 ss.: patenti per le cariche già ricordate; nn. 23-24: lettere di Vittorio Amedeo II al D. per la ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovan Francesco. – Nacque a Genova il 10 aprile 1710 dal marchese Paolo Girolamo II e da Giovanna di Luciano Serra. [...] potesse «continuare la mia casa»: in effetti, la scelta, generosissima nella sostanza (tutti i beni e tutti i titoli ereditati dal padre come primogenito) e affettuosa nei termini, esprimeva un buon rapporto familiare d’ancien regime, nel dominante ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Orazio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1561 dal conte Pompeo e Camilla Bianchini. La famiglia Ludovisi, impegnata nelle attività finanziarie, apparteneva alla fazione contraria ai [...] de' Ghetti. La compravendita fu così conclusa il 7 giugno 1621, al prezzo di 220.000 scudi, e il L. assunse il titolo di duca di Fiano. L'enorme somma fu garantita dall'erario pontificio: il L. spese infatti i 110.000 scudi della Camera apostolica ...
Leggi Tutto
titolare1
titolare1 agg. e s. m. e f. [der. di titolo]. – 1. a. Nel linguaggio giur., il soggetto a cui spetta un diritto soggettivo: il t. di un diritto di proprietà, di una servitù, ecc. b. Che esercita una funzione, o detiene una carica...
titolare2
titolare2 v. tr. [dal lat. tardo titulare «denominare», der. di titŭlus «titolo»] (io tìtolo, ecc.). – 1. a. non com. Insignire di un titolo nobiliare: fu titolato barone; iron., qualificare con un titolo o un soprannome deprezzativo,...