Matematica finanziaria
Marco Papi
Nel corso degli ultimi anni la matematica finanziaria si è notevolmente ampliata nei contenuti e negli strumenti d'analisi. La motivazione di ciò è riconducibile al [...] prezzo C rispetto a S. Il portafoglio, aggiustato continuamente nella quantità della call, sarà protetto (hedged portfolio) dai movimenti del titoloazionario in quanto il suo valore Vt=St−Ct/Δ(t) ha derivata nulla rispetto a St. In assenza di altre ...
Leggi Tutto
Informazione, economia della
Claudio Sardoni
Una definizione ampiamente condivisa in e. della i. è la seguente: l'informazione di un soggetto è costituita dallo stock di dati posseduti sullo 'stato [...] e richiedono la 'conoscenza' del futuro. Basta un esempio banale per rendersi conto di ciò: il valore corrente di un titoloazionario dipende dai rendimenti che ci si attende esso genererà. Se si esclude l'ipotesi che i soggetti economici operino in ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] aumentare il capitale di rischio delle imprese.
L’ azionariato operaio è una forma di a. popolare in cui un’impresa sono assegnate ai dipendenti dell’impresa stessa, anche a titolo gratuito, ma con l’obbligo della inalienabilità. In altre opzioni, ...
Leggi Tutto
Finanza
Mario Anolli
La f. studia il funzionamento dei mercati dei capitali e le forze economiche che governano domanda, offerta e prezzo delle attività finanziarie. Oggetto della f. sono quindi sia [...] sulla base di quelli passati, ovvero che non esista correlazione seriale tra i rendimenti dei titoli. Sui mercati azionari invece si sono trovati indizi di correlazione seriale positiva su brevi periodi di tempo (una settimana): performances recenti ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
Michele Bagella
(v. mercato, App. V, iii, p. 416)
I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] è partito dalla Gran Bretagna, che con l'iniziativa nota come Big Bang ha liberalizzato il mercato azionario e quello dei titoli di Stato inducendo così progressivamente anche gli altri paesi a intraprendere analoghi provvedimenti sui propri mercati ...
Leggi Tutto
di Mario Anolli
I d. f. sono contratti che incorporano la promessa di eseguire una prestazione monetaria basata sull'andamento del prezzo di un'altra attività (attività sottostante), che è generalmente [...] Settanta), i futures e le opzioni con sottostante azionario (nel corso degli anni Ottanta), i derivati creditizi l'investitore realizza un profitto di 1000 euro (acquista 1000 titoli pagandoli 10 euro, li rivende immediatamente al prezzo corrente di ...
Leggi Tutto
Credito
Marco Onado
Introduzione
Dal punto di vista economico un'operazione di credito si può definire come lo scambio di una prestazione attuale in moneta con la promessa di una prestazione futura: [...] una separazione tra chi concede prestiti e chi opera in titoli e, tra questi ultimi, tra coloro che curano l' history of banking theory, Chicago 1945.
Nardozzi, G., Il mercato azionario: quale modello per l'economia italiana?, in Oltre la crisi. Le ...
Leggi Tutto
In economia, mercato organizzato e periodico (propriamente b. di commercio), dove intermediari specializzati trattano contratti d’acquisto e vendita per determinati tipi di merci, servizi o strumenti finanziari, [...] nota, ha assunto la nuova denominazione di Mercato telematico azionario (MTA).
In Europa, l’emanazione della dir. 22 mercato al rialzo o al ribasso. Tra gli indici più noti, per i titoli quotati alla b. di New York, vi sono il Dow Jones, lo Standard ...
Leggi Tutto
Parte di una somma dovuta come stipendio, compenso o altro emolumento, trattenuta per varie ragioni o scopi.
Nel linguaggio finanziario, amministrativo e fiscale, r. fiscale d’acconto, sistema di riscossione [...] che effettua un pagamento (per es., dividendo azionario, compenso per prestazioni professionali ecc.) e che riscossione dell’imposta sul reddito (di massima a titolo di acconto, talora a titolo definitivo, come per gli interessi) effettuata da ...
Leggi Tutto
azionario
azionàrio agg. [der. di azione2]. – Relativo alle azioni come titoli di credito, di solito con riferimento alle azioni di società commerciali: capitale a., pacchetto a., mercato azionario.
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....