I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] accettazione a uno di partecipazione; i caratteri dei titoli diventano cubitali, il frasario colorito e dai toni La sede del giornale viene trasferita a Milano e il pacchetto azionario suddiviso tra la Cei e la diocesi ambrosiana. Per la guida ...
Leggi Tutto
Rischi e benefici delle innovazioni finanziarie
Renato Filosa
I cambiamenti della struttura finanziaria
Negli ultimi trent’anni, e soprattutto a partire dagli anni Novanta del 20° sec., i sistemi finanziari [...] parte degli investitori, come testimonia la crescita dei fondi azionari e dell’investimento nei Paesi emergenti.
L’aspetto di e di quello dei titoli è stata particolarmente significativa, nel caso delle banche e del mercato azionario il processo è ...
Leggi Tutto
La ricchezza oggi
Daniele Fano
L’inizio del nuovo secolo è caratterizzato da una profonda instabilità dei mercati finanziari e immobiliari e, più in generale, dell’economia. Alla crisi delle borse scoppiata [...] obbligazionari di emittenti primari, che forniscono una garanzia sul capitale, sia la presenza di un’ampia gamma di titoliazionari poco correlati gli uni con gli altri, attraverso cui catturare il premio per il rischio. La proporzione tra azioni ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] come è accaduto per la prima volta nel caso della legge azionaria tedesca del 1965 - lo ha fatto solo per prendere atto trasferibili tanto da poter essere considerate dei veri e propri titoli di credito; con esse si trasferisce anche lo status di ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] economica delle ricchezze mobiliari, si sono avuti apporti patrimoniali in forma di capitale finanziario costituito da titoliazionari e obbligazionari.
Il patrimonio può derivare da disposizioni testamentarie ma più frequentemente, almeno in epoca ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] affianca (in misura più rilevante nei sistemi anglosassoni) quella del mercato, su cui le imprese emettono direttamente titoliazionari o di debito.
Il nuovo modello, affermatosi soprattutto nell’ultimo decennio grazie all’innovazione finanziaria, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La business community torinese
Ivan Balbo
La crisi del 1889-92
La scelta di mettere al centro dell’attenzione la business community, ovvero l’insieme degli imprenditori e delle imprese di una certa [...] » di Frassati, molto vicina agli ambienti giolittiani e neutralista della prima ora, sono seguiti dai gravi ribassi azionari del titolo Fiat e di alcune imprese collegate.
Nel 1917 Ferraris si dimette dunque da vicepresidente Fiat, anche perché ormai ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dell’elusione tributaria siccome desumibile dall’art. 37-bis del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 soffermandosi altresì sul “prodotto giurisprudenziale” [...] , 212, con commento di Beghin, M., L’usufrutto azionario tra lecita pianificazione fiscale, elusione tributaria e interrogativi in ordine e, in definitiva, sulla sua conformazione giuridica.
A titolo di esempio, si potrà dire che i rapporti tra ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] necessità di definire un programma di valorizzazione delle partecipazioni azionarie in mani pubbliche. In effetti con la stessa legge si è provveduto a trasferire la proprietà dei titoliazionari al Ministero del Tesoro, che pertanto è divenuto l ...
Leggi Tutto
Problemi dell’economia statunitense
Francesco Paternò
Dalla metà del 2007 e, con crescente intensità, per tutto il 2008 e la prima metà del 2009, la più forte ed evoluta economia del mondo è entrata [...] secondo quesito, l’emergere nel corso di poco più di un decennio di due bolle speculative – quella sui titoliazionari del comparto tecnologico e quella immobiliare – ha generato un dibattito sui potenziali meccanismi che possono essere attivati per ...
Leggi Tutto
azionario
azionàrio agg. [der. di azione2]. – Relativo alle azioni come titoli di credito, di solito con riferimento alle azioni di società commerciali: capitale a., pacchetto a., mercato azionario.
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....