Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] finanziaria dell'azienda mentre vendevano le loro stesse partecipazioni azionarie; ciò provocò uno scandalo, ma essi non furono quando cedeva la sua azienda, metteva in vendita i suoi titoli; oppure un socio poteva vendere la sua quota sia di ...
Leggi Tutto
FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] facoltà romane ai temi della riforma del diritto azionario (I problemi attuali delle società per azioni proc. civ., V (1951), 1, pp. 439-454; F. Messineo, in Banca borsa e titoli di credito, XIV(1951), 1, pp. 196-198; T. Ascarelli, ibid., pp. 198-202 ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] e s.m.). L'obbligo è esteso agli enti commerciali esteri con titoli quotati (art. 4, 2° comma, l. 216/74, modificata e i patti di blocco, realizzandosi così la piena trasparenza dei sindacati azionari (4° comma art. 10, l. 18 febbraio 1992, n. ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] coltivatrice e al diretto e indiretto investimento azionario nei grandi complessi produttivi del Paese" (art dei beni considerati d'importanza sociale sia soggetta a limitazioni quando il titolare non tragga dal bene l'utilità di cui è capace, ed ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] come è accaduto per la prima volta nel caso della legge azionaria tedesca del 1965 - lo ha fatto solo per prendere atto trasferibili tanto da poter essere considerate dei veri e propri titoli di credito; con esse si trasferisce anche lo status di ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] economica delle ricchezze mobiliari, si sono avuti apporti patrimoniali in forma di capitale finanziario costituito da titoliazionari e obbligazionari.
Il patrimonio può derivare da disposizioni testamentarie ma più frequentemente, almeno in epoca ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dell’elusione tributaria siccome desumibile dall’art. 37-bis del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 soffermandosi altresì sul “prodotto giurisprudenziale” [...] , 212, con commento di Beghin, M., L’usufrutto azionario tra lecita pianificazione fiscale, elusione tributaria e interrogativi in ordine e, in definitiva, sulla sua conformazione giuridica.
A titolo di esempio, si potrà dire che i rapporti tra ...
Leggi Tutto
Angelo Venchiarutti
Abstract
Il codice civile italiano dedica una serie di norme all’esercizio dell’impresa dell’incapace legale assoluto o parziale. Per il minore, l’interdetto e l’inabilitato l’ipotesi [...] ).
L’ipotesi di continuazione a seguito di acquisto a titolo oneroso degli asset aziendali suscita più di un’incertezza, responsabilità per le obbligazioni sociali allorché l’intero pacchetto azionario, o delle quote, si concentri nella mani di ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] che non fanno ricorso al mercato del capitale di rischio (art. 2325 bis c.c.) nelle quali l’emissione di titoliazionari cartacei ancora è consentita (art. 2354 c.c.) si preferisce tuttavia escluderla contrattualmente nello statuto (art. 2346 c.c ...
Leggi Tutto
Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] dal codice civile (art. 1842) sotto il capo XVII del titolo III del libro IV, Dei contratti bancari. Nell’apertura di credito della gestione («una testa un voto»), dai limiti al possesso azionario, da un numero minimo di soci e da clausole di ...
Leggi Tutto
azionario
azionàrio agg. [der. di azione2]. – Relativo alle azioni come titoli di credito, di solito con riferimento alle azioni di società commerciali: capitale a., pacchetto a., mercato azionario.
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....