• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1930 risultati
Tutti i risultati [1930]
Biografie [631]
Storia [323]
Arti visive [239]
Religioni [141]
Sport [138]
Archeologia [126]
Cinema [89]
Diritto [87]
Letteratura [80]
Economia [72]

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets Krzysztof Pomian I cabinets Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] i materiali di cui erano costituiti, quasi sempre preziosi (oro, argento, bronzo, avorio, pietre dure, ecc.) o esotici (noci di quale occasione. In ogni caso, questo nome appare già nel titolo dell'atto firmato dal re il 7 giugno 1753, che le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI

Marino e i marinisti

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1954)

Marino e i marinisti Giuseppe Guido Ferrerò Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] in volubili giochi: «S'intesse il fonte da tutte le bande - di traslucido argento un sottil velo, - e 'n tal guisa il suo giro allarga e spande ristampe). Che l'anima dell'impresa e a volte anche il titolo dell'emblema siano quasi un epigramma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

L'evoluzione costituzionale

Storia di Venezia (1996)

L'evoluzione costituzionale Giuseppe Gullino Conservazione o innovazione? I centocinquant'anni racchiusi tra l'inizio del secolo XV e la metà del successivo rappresentano l'epoca più importante e [...] della zecca dell'argento (124). 1487: 14/1 nuove regole e salario per l'ufficio dell'estraordinario (125); 11/3 nuove regole e salario per l'ufficio dell in quanto titolare del feudo di Noventa e Zelarino: e quanto ci tenesse al titolo comitale che ... Leggi Tutto

SARDEGNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SARDEGNA M. Spanu Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] l'impianto della necropoli nell'ambito della cultura di Ozieri, con precoce impiego del rame e dell'argento, e una , riedita nel 1983, poi interamente rivista e aggiornata anche nel titolo, La Civiltà dei Sardi dal Paleolitico all'Età dei Nuraghi, ... Leggi Tutto

L'eta del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale Sandro Salvatori Vadim M. Masson Ciro Lo Muzio Victor I. Sarianidi Massimo Vidale Boris A. Litvinskij Raffaele Biscione Maurizio Cattani di Sandro [...] ) e per le sue caratteristiche strutturali esso può a buon titolo essere considerato capitale regionale durante il Bronzo Medio (2350-1900 del rame o forse dell'argento. Sono presenti anche ornamenti con perline di oro, argento e pietre semipreziose. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Societa segrete

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

SOCIETÀ SEGRETE Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro 1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino 2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro Le società segrete in Occidente di [...] storia, principî e riti della società segreta nota come Rosa-Croce porta il titolo Fama fraternitatis Rosae Crucis e l'afflusso dei prodotti del Nuovo Mondo, in particolare dell'argento giapponese e americano ricevuto in cambio di manufatti come le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: FEDERAL BUREAU OF INVESTIGATION – CENTRAL INTELLIGENCE AGENCY – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – ORDINE DEGLI ILLUMINATI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Societa segrete (4)
Mostra Tutti

Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro Krassimir Stantchev Vassja Velinova Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] recentemente formulata un’ipotesi diversa31. Il titolo dell’opera nell’unico manoscritto che ce l delle quali sono chiamate ‘icone con la coda’ ma anche ‘icone che danzano’. I campanelli che vengono appesi sulle icone a speciali catenine d’argento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

ATLETICA - Le specialità: gli ostacoli

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: gli ostacoli Sandro Aquari Gli ostacoli Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] vinse, un po' a sorpresa, il titolo mondiale con il tempo di 47,72″. Solo settimo a Sydney, ai Mondiali di Edmonton 2001 si batté con determinazione ma, pur con un tempo record di 47,54″, dovette accontentarsi dell'argento e lasciare l'oro a Félix ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

L'Italia preromana. Sardegna

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. Sardegna Fulvia Lo Schiavo Sardegna Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] l’impianto della necropoli nell’ambito della cultura di Ozieri, con precoce impiego del rame e dell’argento, e una , riedita nel 1983, poi interamente rivista e aggiornata anche nel titolo: La civiltà dei Sardi dal Paleolitico all’Età dei Nuraghi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

MINIATURA - Islam

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MINIATURA - Islam M.V. Fontana La m. è l'esempio più eclatante di quanta poca importanza abbia avuto, nello sviluppo artistico della cultura islamica, la formalizzazione di un pregiudizio iconoclasta [...] e l'arancio, ma è da segnalare anche la presenza dell'argento, utilizzato per il chiaroscuro. Il cielo, generalmente, non del maestro (ustād) Junayd al-Sulṭānī - titolo che viene a costui per essere pittore della corte di Sulṭān Ghiyāth al-Dīn Aḥmad ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 193
Vocabolario
tìtolo
titolo tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
òro
oro òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali