La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] , quale mezza libbra, e quale una libbra d'argento. Ecco i cuochi con le loro infinite filastrocche di ) e Pirgopolinice (Scavezzalarocca). Veramente chi badasse ai titolidelle commedie menandree, potrebbe pensare a una ricchezza maggiore di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] titolo oggi pretende di raggiungere l'acribia, la sistematicità e la garanzia di verifiche proprie della che presentano sulla superficie delle tracce gialle. L'analisi di tali tracce ha rivelato che si tratta di oro contenente argento (ma non rame) ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] Witwatersrand e nella parte settentrionale dello Stato Libero dell'Orange si estrae oro (613 t nel 1992), argento (182,7 t) e uranio 'appoggio dei paesi occidentali e delle multinazionali al regime razzista. Il titolo si riferisce al cimitero del ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] per le stoffe d'arte, dei broccati d'oro e d'argento e damaschi, tessuti nella città.
V. tavv. CXLV-CL.
Istituti rinnovata, col titolo di Accademia Napoleone, dai Baciocchi (1805). Continua degnamente la pubblicazione delle Memorie e documenti ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] nel catalogo inciso sulla cattedra della sua celebre statua, sotto il titolo di Tradizione apostolica ('Αποστολικὴ παράδοσις Apostoli di Costantinopoli, e che ci resta in due patene d'argento, una del sec. VI nella collezione Kalebdjan, l'altra del ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] le parole della loro lingua trascritte nei testi cinesi restino quasi tutte inspiegate: gli stessi titoli del sovrano (shan-yü) e della regina ( stato mongolo. L'unità è il tugeriq, moneta d'argento contenente 20 grammi di metallo puro, il cui valore ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] temperatura nella condizione dell'omotermia invernale.
A titolo di esempio riferiamo dello spettro non è più impressionata, viene misurata di solito mediante sistemi fotometrici. Il Forel, adoperando carta albuminata fotografica al cloruro d'argento ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] . Sulle bandiere celesti dei duchi l'aquila si tenne prima semplice, d'argento, e più tardi sormontata da corona d'oro, come d'oro furono , d'indipendenza e d'unità; prese il titolo di bandiera della rivoluzione italiana, e, di fronte al tricolore ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] apparentemente più interiorizzato, ha preso l'avvio col titolo complessivo di Journal brut (1983-).
La scrittura- d'argento a Venezia nel 1985 con il film Dust, un dramma psicologico sul contrasto padrefiglia. Nel complesso la produzione dell'ultimo ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] assunse per sé e per i suoi successori anche il titolo di imperatore. (Per i provvedimenti legislativi che sanzionarono quanto gr. 23,40 di argento fino, e coniato in Italia in seguito alla cessione da parte della zecca austriaca ottenuta nel 1935 ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...