• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1930 risultati
Tutti i risultati [1930]
Biografie [631]
Storia [323]
Arti visive [239]
Religioni [141]
Sport [138]
Archeologia [126]
Cinema [89]
Diritto [87]
Letteratura [80]
Economia [72]

Diodato

Enciclopedia on line

Diodato (propr. Antonio Diodato). – Cantante italiano (n.  Aosta 1981). Di origini pugliesi, ha intrapreso e quindi abbandonato gli studi di violino, trasferendosi successivamente a Stoccolma e completando la [...] arte, musica e spettacolo dell’Università La Sapienza. Nel 2010 ha inciso il singolo dal titolo Ancora un brivido, cui Ti muovi e a ricevere il David di Donatello e il Nastro d'argento per la migliore canzone originale per il brano La mia terra nel ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – DAVID DI DONATELLO – NASTRO D'ARGENTO – STOCCOLMA – BABILONIA

San Luis Potosí

Enciclopedia on line

San Luis Potosí San Luis Potosí Città del Messico (730.950 ab. nel 2005), capitale dello Stato omonimo, a 1877 m s.l.m. in una fertile pianura, circondata da gruppi di monti. Centro commerciale all’incrocio di numerose [...] rapidamente e fu un nucleo importante dell’amministrazione coloniale. Ottenne titolo di città nel 1656. Ebbe , canna da zucchero, mais, arachidi), l’allevamento e lo sfruttamento del sottosuolo (oro, argento, piombo, zinco, antimonio e arsenico). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: SIERRA MADRE ORIENTAL – GOLFO DEL MESSICO – CITTÀ DEL MESSICO – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Luis Potosí (1)
Mostra Tutti

Velasco, Julio

Enciclopedia on line

Velasco, Julio. -  Allenatore di pallavolo argentino naturalizzato italiano (n. La Plata 1952). Ha iniziato la sua carriera in Argentina nel Ferro Carril Oeste nel 1979, con cui ha vinto quattro campionati [...] nel 1986 e tre Coppe Italia. A capo della nazionale italiana maschile dal 1989 al 1996 ha vinto due Campionati del mondo (1990, 1994), tre Campionati europei e l'argento olimpico ad Atlanta (1996). Dal 1997 al 1998 ha guidato la nazionale italiana ... Leggi Tutto
TAGS: NAZIONALE ARGENTINA – BUSTO ARSIZIO – MONTICHIARI – ARGENTINA – PIACENZA

Lavillenie, Renaud

Enciclopedia on line

Lavillenie, Renaud Atleta francese (n. Barbezieux-Saint-Hilaire, Charente, 1986). Specialista nel salto con l'asta, in età molto precoce si è dedicato all'atletica sotto la guida del padre. Dotato di un'eccezionale velocità [...] 2012, Portland 2016), conquistando il titolo di campione di Francia della specialità per ben sette volte. dell'anno della International association of athletics federations (IAAF). Tra i suoi risultati più recenti si ricordano la medaglia d'argento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – CHARENTE – FRANCIA – UCRAINO – LONDRA

Martin, Tony

Enciclopedia on line

Martin, Tony Ciclista su strada e pistard tedesco (n. Cottbus 1985). Dopo essersi distinto nella categoria juniores (2003) e tra gli under-23 (2006), nel 2008 ha iniziato a correre come professionista con il Team High [...] nominato miglior ciclista tedesco dell’anno. Se nel 2010 ha guadagnato per la prima volta il titolo nazionale a cronometro nella nel 2012 la cronosquadre e la cronometro ai mondiali di Valkenburg e la medaglia d’argento ai Giochi Olimpici di Londra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VUELTA A ESPAÑA – TOUR DE FRANCE – COPENAGHEN – COTTBUS – LONDRA

Ganna, Filippo

Enciclopedia on line

Ganna, Filippo Ciclista su strada e pistard italiano (n. Verbania 1996). Professionista su strada dal 2017, gareggia per il Team Ineos. Su strada nel 2019 ha vinto la medaglia di bronzo mondiale di specialità ed è stato [...] del mondo; nel 2020 e nel 2021 si è aggiudicato anche il titolo di campione del mondo a cronometro. Nel 2021 alle Olimpiadi di il nuovo record dell'ora con 56,792 km. Nel 2024 alle Olimpiadi di Parigi ha vinto la medaglia d'argento nella prova a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLIMPIADI DI TOKYO – VERBANIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ganna, Filippo (2)
Mostra Tutti

Adams Vili, Valerie Kasanita

Enciclopedia on line

Adams Vili, Valerie Kasanita Atleta neozelandese (n. Rotorua 1984). Specialista del getto del peso, per la sua poderosa stazza atletica e l’ottima tecnica di base è da vari anni dominatrice mondiale della specialità. Nella sua carriera [...] riuscita a conquistare il titolo mondiale in tutte le categorie dell'atletica leggera, sin dai suoi esordi come allieva: si è aggiudicata la medaglia d'oro nelle Olimpiadi di Pechino (2008) e di Londra (2012) e quella d'argento alle Olimpiadi di Rio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATLETICA LEGGERA – RIO DE JANEIRO – PECHINO – LONDRA – DAEGU

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] stranieri; e pure il commerce de l'argent va a detrimento dell'attività produttrice. A siffatti germi di crisi economica le affittanze, rateato il rimborso dei debiti, riveduti i titoli delle rendite ed effettuata la conversione di queste (dall'8% ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

CHIMICA

Enciclopedia Italiana (1931)

La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] cianuro con nitrato d'argento, mediante il metodo Liebig, nel quale la reazione è terminata allorché la soluzione comincia a divenire con permanenza lattescente; così la titolazione del ferro mediante permanganato potassico, della quale si deduce la ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIMICA (9)
Mostra Tutti

SPORT

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879) Salvatore Galeazzo BIAMONTE Alfredo ALBANESI Pietro CASALI Antonio VENERANDO Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] nella classe Flying Dutchman. Straulino e Rode si assicuravano poi nel 1956 i titoli mondiale ed europeo della classe "Stelle" e conquistavano la medaglia d'argento ai Giochi Olimpici. "Temporale" (M. Camardella, S. Capogino, S. Bonetti) era campione ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SAN PAOLO, ALLE TRE FONTANE – ORDINAMENTO GIURIDICO – APPARATO RESPIRATORIO – SAN PAOLO DEL BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPORT (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 193
Vocabolario
tìtolo
titolo tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
òro
oro òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali