Nerve Growth Factor (NGF)
Pietro Calissano e Rita Levi-Montalcini
Scoperta e proprietà del Nerve Growth Factor
di Pietro Calissano
Un organismo è costituito da miliardi di cellule, organizzate in tessuti [...] il fenomeno avvalendosi della sua esperienza neurologica e competenza delle tecniche istologiche all'argento ridotto, che permettono New York Academy of Sciences in un simposio dal titolo The chick embryo in biological research (Levi-Montalcini ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] che la Dalmazia possegga grandi ricchezze minerarie. Si hanno tracce d'argento nella regione di Tenin (Knin), di cinabro presso Traù, di Zara nel sec. XI è più titolo onorifico conferito a persona benemerita della nobiltà locale, che denominazione di ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] favorevoli come Utica, di cui esse registravano a titolo d'onore il nome nei trattati che essi concludevano 146 a. C., conservando sempre tipi identici a quelli delle monete d'argento. La loro classificazione offre non minori difficoltà che quella di ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] galeoni spagnoli carichi d'oro e d'argento, nel contrabbando coi paesi transoceanici delle corone di Castiglia e di Portogallo, titolo soltanto d'un anonimo opuscolo inglese dell'epoca: Il traffico degli schiavi affricani colonna e sostegno delle ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] , l'argento, il tungsteno; ha inoltre giacimenti di carbon fossile e di grafite. Le concessioni più importanti per l'estrazione dell'oro sono , e nel 918 un generale dei rivoltosi prende il titolo di re di Korye. La nuova dinastia d'origine popolare ...
Leggi Tutto
. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] Un esempio caratteristico si ha nella dissociazione dell'ossido d'argento (Lewis): l'argento che si forma è l'autocatalizzatore. Menschutkin, ecc.), la quale si presterebbe bene alle misure titolando l'idracido che si svolge; ma i risultati sono da ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] unità, in sostituzione del tical, il bath (diviso in 100 satang): moneta d'argento del peso di 15 grammi a 900 di fino, equivalente a gr. 0,66567 che sotto il titolo di Libro dei tre luoghi tratta del cielo, della terra e dell'inferno ed espone la ...
Leggi Tutto
È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] ossido nitrico per riduzione dell'acido nitrico. Così, facendo agire bismuto, rame, piombo, argento o mercurio con acido in ragione del contenuto in azoto, e nella pratica il titolo che distingue i diversi prodotti è appunto il quantitativo di azoto ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] m. tradizionali e particolarmente della siderurgia. Si accennerà ora a titolo esemplificativo a qualche altro aspetto i metalli.
L'idrogeno ad esempio è solubile in rame, argento, molibdeno, cromo, tungsteno, ferro, cobalto, nichel, alluminio, ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] 'Elie de Beaumont (3109 m.); il Tasman (3580 m.); il Corno d'Argento (3279 m.). Essa è profondamente incisa da vallate e burroni e ricca di membro originario della Società delle nazioni, il Dominion della Nuova Zelanda otteneva a titolo di mandato ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...