Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] che vi fossero anche capsae d'avorio, di bronzo e d'argento; ma queste servivano in modo speciale a contenere quegli oggetti da 'acquisto, la custodia, il trasferimento e la vendita di titolidello stato per conto dei clienti. Sono 140 casse, riunite ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] un rilievo che fa parte delle Alpi Transilvaniche, con copiosi giacimenti minerarî (rame, argento, ferro), quindi verso sud e nella cui basilica si ungeranno i re futuri. Contro il titolo regale elevò protesta il re d'Ungheria, che dal 1199 s' ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] acciaio armonico rivestito in cuoio, l'alluminio grigio plumbeo o argento, il cristallo (C. Scarpa, G. Raimondi, Zanuso) , la xvii Triennale organizzava una mostra dal titolo Le case della Triennale: otto progetti di ambienti domestici contemporanei, ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] snervante questa guerra. Egli prese nel 210 il titolo di Britannicus Maximus e i suoi figli quello di (Agr., 12), segnala l'oro e l'argento fra i principali articoli di esportazione della Britannia. Furono scoperti a Calleva Atrebatum i resti di ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] Eclano, opere che a vario titolo possono essere ricollegate al movimento 'occidentale' dell'arte, che sulle vie di nel regno di Napoli, ivi 1972; E. Catello, C. Catello, Argenti napoletani dal XVI al XIX secolo, ivi 1973; A. Putaturo Murano, ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] e alti; 5. dall'accettare oro e argento. Il pentalogo è quindi decalogo per chi fa parte dell'Ordine. Né i sīla si limitano all' idealistica non è certo di lui, onde il titolo di fondatore della filosofia del Mahāyāna spetta di diritto a Nāgārjuna ( ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] mantovane d'argento ebbero allora notevole pregio; prese sviluppo la fabbricazione delle artiglierie; il papa aderiva, venne il momento della prova, il Gonzaga, pure conservando il titolo di capitano generale della Chiesa, aprì, d'accordo con Alfonso ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] questo nome ci sfugge. La tarda spiegazione cinese con münggü "argento" è certo errata; quella, spesso addotta, con mong " poi li hanno scordati; quanto al titolodelle principesse mongole, fu???jin, è il titolo cinese fu-jen, "signora", ma passato ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] 'oro, d'argento, di pietra, di vetro, o di altro materiale. Celebre è la lampada d'oro, opera dello scultore Callimaco, accendere in onore degli dei lucerne votive. Ricordiamo, a titolo di esempio, oltre alla lucerna del santuario di Atena Poliade ...
Leggi Tutto
SOLFORICO, ACIDO (fr. acide sulfurique; sp. ácido sulfúrico; ted. Schwefelsaüre; ingl. sulphuric acid)
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Carlo RODANO
Leonardo MANFREDI
Composto chimico, acido inorganico; [...] ed escono dall'alto; un tubo a collo di cigno li porta alla base della n. 2 e così di seguito. La torre n. 1 riceve nitrosa fa assorbire nell'oleum, il cui titolo in tal modo può arrivare al di vanadio, di vanadati di argento o di ammonio, ecc. Come ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...