MONFERRATO Città del Piemonte in provincia di Alessandria, ai piedi dell'estremità orientale delle colline del Po, e sulla riva destra di questo fiume, a 116 m. s. m. Grazie a questa sua posizione, in [...] marchesi di Monferrato della famiglia dei Paleologi. Sotto Guglielmo VIII Paleologo (1464), Casale ebbe un senato, il titolo di città e interno si conservano un prezioso crocifisso in lamina d'argento sbalzato (sec. XII), i due monumenti sepolcrali ...
Leggi Tutto
Maresciallo d'Italia, nato a Napoli il 5 dicembre 1861, da famiglia d'origine spagnola venuta in Italia con Carlo di Borbone; morto a Roma il 29 febbraio 1928. Iniziò la carriera militare nell'artiglieria, [...] d'argento al valor militare. La sua azione complessiva di comandante del XXIII corpo gli valse la commenda dell'Ordine militare regno. Nel dicembre 1921 gli era stato conferito il titolo di duca della Vittoria. Il D. non ha pubblicato memorie. Ma ...
Leggi Tutto
VOLPE, Gioacchino
Storico, nato a Paganica (Aquila) il 16 febbraio 1876. Nominato nel 1906 professore di storia moderna presso l'Accademia scientifico-letteraria di Milano, è passato nel 1924 a insegnare [...] italiana, ivi 1925 -, e con quelli su Eretici e moti ereticali dell'XI secolo nei loro motivi e riferimenti (in Rinnovamento, 1907; ripubbl., ampliato, col titolo Movimenti religiosi e sètte ereticali nella società medievale italiana, sec. XI-XlV ...
Leggi Tutto
Padre scolopio, studioso di fisica e inventore del motore a scoppio, nacque a Pietrasanta il 12 ottobre 1821 e morì a Liegi il 18 aprile 1864. Compì i primi studî nel cittadino istituto delle scuole pie, [...] ed idraulico. Ottenne nel 1854 un primo brevetto dal titolo: Nuovo metodo perfezionato per impiegare le esplosioni di una della loro priorità per opera dell'Istituto lombardo di scienze, lettere ed arti, che decretò loro una medaglia d'argento ...
Leggi Tutto
Nato a Livorno il 30 agosto 1876, entrò giovanissimo nell'Accademia navale e ne uscì guardiamarina nel 1896. La guerra libica lo trovò primo tenente di vascello. Allo scoppio della guerra italo-austriaca [...] una quarta medaglia d'argento e in seguito fu insignito dal re del titolo di conte di Cortellazzo all'estremo del porto militare. Ebbe per tale impresa la nomina a commendatore dell'Ordine Militare di Savoia.
A guerra finita il C. si ritirò dal ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] da ricordare, sul versante settentrionale, i Ghiacciai du Tour, d'Argentière, la Mer de Glace, i Ghiacciai de Bossons, de Trélatete municipio di Julium Carnicum o dell'Impero. A Loncium venne in luce un altro titolo riferentesi al portorium illyricum ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] da pelliccia (lontre, castori, volpi argentate e simili), poi incoraggiarono o addirittura costrinsero le tribù indigene, via via attratte nell'orbita della loro influenza, a fornir loro tale prodotto, sia a titolo di tributo sia in cambio di ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] nelle raccolte e nei musei di etnografia allo stesso titolo che faceva ricercare e mettere loro accanto la lancia o e la pietra (acroliti), il bronzo e l'argento dorato. E all'opera dello scalpello per molto tempo accedeva la colorazione (policromia ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] ingegnere militare e d'artigliere, e Michelangiolo non sdegnò il titolo ufficiale di provveditore sopra i ripari e ingegnere, col suo rabeschi all'agemina d'oro e d'argento; ma. mentre il lavoro dell'artefice acquista in preziosità, non sempre rivela ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] capo un vescovo, che assunse il titolo di esarca. Con l'istituzione dell'Esarcato anche la nazione bulgara acquistò belle arti di Pietroburgo, dove si meritò una medaglia d'argento, e tornò quindi in Bulgaria. Qui sviluppò un'attività fecondissima ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...