. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] i confini del nuovo stato, poiché egli assunse il titolo di "re dell'universo" e arrivò nelle sue campagne fino alle lato e gli animali, gli schiavi, il frumento, l'oro, l'argento dall'altro. I diritti immobiliari sono pubblici: lo stato li tiene in ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] per lo più di fili d'argento e d'oro; la popolazione femminile delle campagne adottò tuttavia già nel sec. Moravia meritò il titolo di padre della nazione, soprattutto per aver con essa messo in evidenza, in tutto il corso della storia cèca, una ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] impulso vigoroso alla circolazione di quelle monete d'argento che furono chiamate cistofori dalla cista mistica in sono in relazione i titoli di μητρόπολις, νεωκόρος e πρώτη, dei quali vediamo fregiarsi alcune città della provincia, specialmente dal ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] manganese, il boro, il fluoro, e poi piombo, stagno, argento, germanio, molibdeno, gallio, rame, zinco, bismuto, titanio, berillio , espressa in cg., che veniva consumata nella titolazionedell'idrogeno solforato contenuto in un litro di acqua ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] opera sua le miniere d'argento del Laurio diedero i mezzi necessarî alla costruzione della flotta. Questa flotta fece splendida il 28° posto nella gerarchia. Il metropolita di Atene aveva il titolo di Esarca di tutta l'Ellade e aveva sotto di sé ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] sulla gratuità dell'opera loro, sino sul modo di vestire e sul bagaglio da portare con sé: "non tenete oro, argento o moneta ha altro esempio di persona che si sia appropriato il titolo di Figlio dell'uomo, all'infuori di G. L'uso fattone da questo ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] I; Marino Il (968-77), che ebbe da Bisanzio titolo di "imperiale antipato e patrizio" e sostenne un assedio mosso i loro feudi, dipendenza diretta della città dalla corona, diritto di battere moneta d'argento, esenzione dall'obbligo di manutenere ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] s'è detto, oro e argento. Ma occorre ricordare specialmente le miniere di cromo della Bosnia e della Serbia (Macedonia), che le con l'amministrazione di Modrussa), Sirmio (1781; ha unito il titolo di Bosnia, o Djakovo, ov'è la residenza); inoltre i ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] e le bevande alcooliche ad alto titolo abitualmente ingerite sono i fattori più comuni delle infiammazioni laringee (v. laringiti). In solfato di zinco 1%, tannino 2-5%, nitrato d'argento 0,4%). Nelle forme infettive e contagiose bisogna allontanare ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] oro e d'argento e motti ricamati. La conoscenza delle norme e delle consuetudini cortigiane titolaredell'ordine di S. Agostino; essi risiedono in Vaticano, tranne il reggente della Dataria; 2. i prelati domestici (Antistites urbani) del qual titolo ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...