Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] monete in corso, e cioè lire carta italiane e monete d'argento e d'oro d'ogni paese, conosciute rispettivamente sotto i nomi il rito bizantino e portavano, in ricordo della loro antica missione, il titolo di Metropolita di Durazzo.
Il cattolicismo ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] dai depositanti (cartolarî degli scudi d'oro, degli scudi d'argento e cartolario dei reali). Nel secolo seguente il deposito non debitrice di altrettanti titolidella stessa specie e si procura capitali (in quanto può alienare i titoli ricevuti o può ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] pasta vitrea e in argento. A questa tecnica dell'incrostazione si ricollega l'arte della sovrapposizione di diversi metalli Milano 1907 (2ª ed., col titolo La preistoria, I, Milano 1910); id., Le origini della civiltà mediterranea (La preistoria, II), ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] tli Wolhard, trattandolo con soluzione in eccesso di nitrato di argento N 10 che precipita tutto il cloro. L'eccesso della soluzione di nitrato di argento N 10 a sua volta si titola con soluzione N 10 di solfocianato ammonico, in presenza, quale ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] il Vasari ci descrive l'istrumento "ch'egli aveva fabbricato d'argento gran parte in forma d'un teschio di cavallo, cosa bizzarra il titolo di Trattato del moto e misura dell'acqua, edito da E. Carusi-A. Favaro, nelle pubblicazioni dell'Istituto ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] purpurei, di pergamena tinta in porpora, col testo in argento e oro: tali il codice di Rossano in Calabria (Σ di alcuni unciali. Nel 1906 uscì il primo fascicolo (Genesi) della grande edizione (stesso titolo, in 4°) a cura di A. E. Brooke e N ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] non abbiamo che qualche lamina votiva d'oro o d'argento e qualche amuleto. Usato fu anche il legno così dai era di loro pertinenza: essi recano il nome dell'acquedotto, il nome dell'imperatore coi suoi titoli, un numero d'ordine progressivo, e una ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] di stagno o di conterie o, tra le più ricche, di argento, opera di orefici per lo più arabi; uomini e donne portano assumere la gestione della colonia, che fu affidata al Mercatelli con funzioni di governatore, e titolo di Commissario generale ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] dal diploma d'investitura ricevuto dal califfo e possono avere il titolo di emiri, re, sultani, ecc. Essi hanno gl'identici si aggiunsero fili d'oro o d'argento. L'arte tessile segnò l'apogeo della sua produzione con velluti e broccati a motivi ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] un cenno De quattuor summis imperiis (tale il titolo del testo dello Sleidanus), qualche lingua moderna, fisica e scienze naturali figli dei decorati dell'O. M. S. e di medaglia d'oro o d'argento al valore. Il beneficio delle mezze rette gratuite ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...