situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] il sopravvento feudatarî e signori. Uno di essi, Sinucello, detto Giudice della Rocca, favorito da Pisa, ebbe titolo di conte e governatore della Corsica e il comando delle milizie pisane. Sbaragliati i Genovesi, costrinse i signori a capitolare. Ma ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] redazioni. Si conoscono i titoli di circa duecento, classificate secondo la parola iniziale del titolo: Togla o "conquiste", parte già di decadenza (età d'argento del cywydd), principalmente a causa delle norme restrittive riguardo ai metri sancite ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] i cui atti sono pubblicati in volumi con lo stesso titolo (1-13, 1977-93, in seguito abbreviati AL), recupero si è estesa anche al patrimonio di argenti e di arredi liturgici, come nel caso del Tesoro della Cattedrale di Anagni (1963-64), che conta ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] che di tre scrigni (uno d'oro, uno d'argento, uno di piombo) sceglierà quello che contiene il ritratto di Greene (1588), ristampato (1607) col titolo di Dorastus and Fawnia. L'episodio della statua vivente può essere stato suggerito dalla ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] tenuta in altissimo onore e a Celso è stato attribuito il titolo di maestro della medicina in Italia.
Dopo Celso un posto di prim'ordine deformi di fratture, sull'uso del catetere d'argento nelle malattie vescicali anziché di quello di bronzo, ecc ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] Ferdinando II di Toscana. Escogitò un particolare strumentario: un tubo d'argento per la vena del donatore, un tubo d'osso per la e che il metodo ha un titolo d'onore: quello di aver rivoluzionata la tecnica della trasfusione sanguigna, ciò che fu ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] stato chiamato "Respublica", a capo del quale era un re comune col titolo di re di Polonia e granduca di Lituania. Lo stato ebbe un d'argento. Invece gli oggetti del secolo IX sono caratterizzati dal tentativo di conferire al bronzo l'aspetto dell'oro ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] d'oro e d'argento e si fa più scarsa la seta in confronto alla lana; perdono il senso gaio della colorazione, che diventa tetra manifattura veniva riorganizzata da Huet, e nel 1804 prendeva il titolo di imperiale; ma intanto a poco a poco limitava ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] nella seduta del 15 marzo 1330 il Consiglio generale gli conferisce il titolo di "domus generalis" con la facoltà di fare leggi e della capsella d'argento nella chiesa dei Ss. Nazzaro e Celso di Milano (fine sec. IV) e delle imposte lignee della ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] ghisa smaltata o in gres o in vetro o anche in argento, oppure con rivestimenti di ebanite o porcellane o speciali vernici sia chimico sia della tecnica delletitolazioni.
Impianti materie coloranti. - Per quanto il numero delle marche di materie ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...